1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 23:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Intanto complimenti e penso che sei partito moolto bene!
concordo sulla poca saturazione delle stelle ma soprattutto non hai l'informazione della parte a riflessione al centro della cuore e un pò di dominante rossa...almeno sul mio schermo.
Ciao,
Fabiomax


Ciao Fabiomax, e grazie. Non posso confermare l'assenza della zona a riflessione centrale, in quanto sul mio monitor la dominante magenta è molto evidente.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Betelgeuse: dai parla, non farmi morire senza commenti!
Gimmi Ratto: aspetta sto lavorando su una cosa.
Gimmi Ratto: mi servono 5 minuti
Betelgeuse: ok :)
Gimmi Ratto: è molto bella nico!
Gimmi Ratto: il colore delle stelle è ancora un po slavato, forse ma appena.
Gimmi Ratto: e poi forse l'akkalfa ha preeso un pochetto il sopravvento
Gimmi Ratto: ma sono cose opinabili e che comunque andranno a posto.
Gimmi Ratto: la citazione di gendler è opinabile xche decine di persone hanno scoperto quel trucco indipendentemente.
Betelgeuse: l'halfa preponderante, si è vero, ma d'altronde quella regione ne è piena, cosa potevo fare? soffocarlo sulle luci basse?
Gimmi Ratto: no lo so bene
Betelgeuse: sui colori delle stelle, credo di poter fare una maschera esaturarle da sole
Gimmi Ratto: il punto è che non c'e' rapporto fotometrico reale tra l'erregibi e la valanga di akkalfa che porti dentro in 2 ore e passa di akkalfa
Betelgeuse: vero
Gimmi Ratto: è una questione di che cosa vuoi rendere... è un pochino il dilemma che ho avuto con la 142: se rappresenti l'akkalfa come viene fuori il contributo dell'oiii sparisce ovunque.
Gimmi Ratto: erodile prima di saturarle così porti un po di colore al centro
Gimmi Ratto: le stelle dico
Betelgeuse: ok grazie, ci provo
Betelgeuse: sai qual'è il punto? l'halfa era così pieno di dettagli e nebulose che mi dispiaceva soffocarlo
Betelgeuse: probabilmente hai ragione tu, qui è solo una questione di scelte come per la vdb142
Gimmi Ratto: è così
Betelgeuse: posta anche tu i tuoi commenti sul forum , grazie :)
Gimmi Ratto: ah ah ah
Gimmi Ratto: lo farò

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 0:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, ora fatevi le fotografie facendo finta di parlare così mettiamo le vignette e sembra un bel fotoromanzo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Mi raccomando i vestiti, assolutamente Anni 90!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 12:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Ciao Nicola
Complimenti, trovo la foto molto bella. Penso però che si possano meglio gestire i contrasti sui dettagli, che appaiono un po' annebbiati. Segnale ne hai a valanghe, sempre che tu non l'abbia tenuta così per avere un' immagine molto morbida. E' comunque un risultato ottimo


Si, sono d'accordo. Non me n'ero reso conto, ma durante il mix tra halfa e rosso qualcosa deve essere andato storto. Grazie della segnalazione, sono questi i commenti che vorrei sempre vedere.... :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 15:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao Nicola, benvenuto nel mondo dei CCD, mi sembra una bella ripresa, quali sono le principali differenze che hai riscontrato rispetto alla reflex?


Grazie Giovanni, devo dire che sono molto contento del passaggio. Beninteso, la Canon modificata me la terrò dsempre in quanto mi permette di fare alcune cose che attualmente mi sono impedite con il CCD (campi larghi ed alcuni oggetti estesi col VISAC e riduttore di focale), ma il salto è incredibile.
Le principali differenze sono due:
- in fase di ripresa:
1) il trascurabile segnale di dark è tale che se non ci fossero gli hot pixel non dovrei nemmeno avere dei dark, mi basterebbero i bias. Questo si traduce in singoli frame grezzi estremamente puliti. Non c'è paragone con le DSLR.
2) Avendo un CCD mono, devo riprendere il triplo dei flat, che noia :)

- in fase di elaborazione:
- dovere fare 1 flat field per ogni canale colore, che noia :)
- la dovizia di segnale che ho avuto in questo caso, mi porta a voler percorrere nuove strade per l'elaborazione dei canali colore, per cercare di evidenziare tutti i dettagli presenti su ogni canale. Infatti mi sto rendendo conto che sto avendo il problema opposto che con la DSLR. Mentre prima sudavo per tirare fuori i dettagli, in questo caso il problema è saper comprimere la dinamica del sensore per rendere tutti i dettagli presenti.

Beh, in ogni caso sono dei bei problemi, e sono contentissimo di averci a che fare :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Azzzzzz mi ero perso la tua risposta Nicola e avevo gettato alle ortiche la mia interpretazione ergo a lume di candela ( lampada sala fulminata... mai fare riserva di lampade eh? ) posto questa rifatta stasera.
Allora siccome queste non sono foto astronomiche nel senso puro della parola, ho cercato di evidenziare la cuore anche a scapito di qualche debole luminosità locale.
Ho però recuperato almeno da quello che vedo dalla candela il fondo cielo con un bel quadro stellare piuttosto eterogeneo e infine ho dato un pò di dinamica alla nebulosa senza stravolgerla troppo.
Tieni anche presente che lavorare un RGB con una luminanza di sola HA non è mai agevole e spesso si rischia di slavare (washing) l'immagine. Il mio piccolo consiglio è di fare sempre una luminanza in clear e dosare l'HA su di questa ma solo su zone da esaltare.


Allegati:
sh2-a finale nicola.jpg
sh2-a finale nicola.jpg [ 436.46 KiB | Osservato 455 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 22:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ecco, ora fatevi le fotografie facendo finta di parlare così mettiamo le vignette e sembra un bel fotoromanzo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Mi raccomando i vestiti, assolutamente Anni 90!

:lol: :lol: :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 22:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lebowski ha scritto:
Azzzzzz mi ero perso la tua risposta Nicola e avevo gettato alle ortiche la mia interpretazione ergo a lume di candela ( lampada sala fulminata... mai fare riserva di lampade eh? ) posto questa rifatta stasera.
Allora siccome queste non sono foto astronomiche nel senso puro della parola, ho cercato di evidenziare la cuore anche a scapito di qualche debole luminosità locale.
Ho però recuperato almeno da quello che vedo dalla candela il fondo cielo con un bel quadro stellare piuttosto eterogeneo e infine ho dato un pò di dinamica alla nebulosa senza stravolgerla troppo.
Tieni anche presente che lavorare un RGB con una luminanza di sola HA non è mai agevole e spesso si rischia di slavare (washing) l'immagine. Il mio piccolo consiglio è di fare sempre una luminanza in clear e dosare l'HA su di questa ma solo su zone da esaltare.


Ciao Lebo, e grazie per la tua interpretazione. Essa ha il vantaggio indubbio di evidenziare meglio le nebulose oscure. Non sono invece d'accordo sui tuoi colori, tendo comunque a preferire i miei.
A questo punto è chiaro che una bella pompata la contrasto generale dell'immagine nn farà male..:)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lebo, e grazie per la tua interpretazione. Essa ha il vantaggio indubbio di evidenziare meglio le nebulose oscure. Non sono invece d'accordo sui tuoi colori, tendo comunque a preferire i miei.
A questo punto è chiaro che una bella pompata la contrasto generale dell'immagine nn farà male..:)[/quote]

Mettete le 2 interpretazioni su PS, fate due maschere al 50 % :mrgreen: :mrgreen:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-190
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 22:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Cita:
Ciao Lebo, e grazie per la tua interpretazione. Essa ha il vantaggio indubbio di evidenziare meglio le nebulose oscure. Non sono invece d'accordo sui tuoi colori, tendo comunque a preferire i miei.
A questo punto è chiaro che una bella pompata la contrasto generale dell'immagine nn farà male..:)


Mettete le 2 interpretazioni su PS, fate due maschere al 50 % :mrgreen: :mrgreen:


Ora, se fossi il moderatore ti censurerei :twisted: :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010