Il mio personale parere, un po' fuori dal coro, è che la Canon modificata, usata per le foto diurne, lavora sicuramente ad un livello "di compromesso". Se questo compromesso è accettabile o meno dipende da 2 cose: il tipo di foto che fai e il tuo livello di criticità.
Innanzitutto devo precisare che la mia esperienza si basa su una 350d modificata con filtro Baader prima serie.
Probabilmente per il fatto che il filtro sostitutivo lascia passare anche un po' di infrarosso, nelle foto, anche dopo un corretto bilanciamento del bianco ( scattando in RAW e bilanciando poi in Camera Raw di Photoshop) i colori con alta percentuale di rosso risultano tendenzialmente più chiari e caldi; cioè, il cielo ed il mare vengono praticamente uguali, i tetti delle case, decisamente no. Ma se dei tetti ce ne possiamo tranquillamente fregare, sul colore dell'incarnato non è così facile sorvolare il problema. Provate a fare un ritratto, con la luce calda del tardo pomeriggio...c'è poco da fare, il compromesso, a mio avviso, è pesante. E non è solo il colore dell'incarnato, che risulta più chiaro e più "aranciato", ma c'è anche una sensibile perdita di passaggi tonali, in quanto il canale del rosso, avvicinandosi in molti punti alla saturazione, tende a perdere informazioni. Bisognerebbe ricordarsi di sottoesporre di almeno 2/3 di stop, in certe condizioni.
Ho usato per un po' di tempo il filtro avvitato davanti all'obbiettivo. Le cose andavano meglio, ma l'immagine nel mirino si scurisce parecchio e, ovviamente, prende una vistosa dominante azzurro/blu. Inoltre i filtro mi andava solo sul 18-55 e non sugli altri obiettivi. Il filtro OWB della Astronomik potrebbe essere una buona soluzione, ma questo implica la sostituzione degli obiettivi della serie EF-S (dedicato al fotocamere con sensore formato APS) con gli EF (formato pieno); il che significa mettere una mano pesante al portafogli
Per i suddetti motivi, ho acquistato anche una 450d per le foto diurne che mi ha ridato la serenità di un tempo
Saluti,
Eros.