1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Modificata per foto diurne
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fatto il bilanciamento una volta stai apposto forse l'unica impostazione che non tiene a memoria il bilanciamento personalizzato e quella completamente automatica(quadrato verde) ma io non la uso.
puoi farti una "libreria " di bianchi in scheda nel caso di luci artificiali ma cmq alla peggio si tratterà di dare una ritoccata al bilanciamento in ps.
insomma non fartene un problema......... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Modificata per foto diurne
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posto qui una ulteriore mia domanda per le canon modificate..

ma in ambito astrofotografico voi come tenete settato il bilanciamento del bianco?
io l'ho sempre lasciato su AWB ma sarebbe corretto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Modificata per foto diurne
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se, come giusto che sia, registri l'immagine raw, il bilanciamento del bianco dovrebbe essere ininfluente, non farti influenzare da come l'immagine viene visualizzata da digital photo professional o dal monitor della macchina, i parametri di visualizzazione li puoi modificare a tuo piacimento in seguito durante l'elaborazione.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Modificata per foto diurne
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il file raw è il classico "grezzone" dove vengono memorizzati i dati ripresi dalla fotocamera. Sicuramente nei dati exif c'è indicato il settaggio. Come viene letto dai vari programmi (se viene letto) non lo so.
Non mi sono mai posto il problema perché ho comunque sempre dovuto bilanciare i colori dopo.
Comunque io ho la fotocamera (modificata) impostata sul bilanciamento del bianco personalizzato per luce diurna e lascio sempre questa impostazione, sia che fotografi normalmente sia che fotografi di notte al telescopio

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Modificata per foto diurne
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Il file raw è il classico "grezzone" dove vengono memorizzati i dati ripresi dalla fotocamera. Sicuramente nei dati exif c'è indicato il settaggio. Come viene letto dai vari programmi (se viene letto) non lo so.
Non mi sono mai posto il problema perché ho comunque sempre dovuto bilanciare i colori dopo.
Comunque io ho la fotocamera (modificata) impostata sul bilanciamento del bianco personalizzato per luce diurna e lascio sempre questa impostazione, sia che fotografi normalmente sia che fotografi di notte al telescopio


cioè invece di AWB ce l'hai impostata su quel simbolo con il pallino al centro per ben capirsi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Modificata per foto diurne
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Modificata per foto diurne
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, di recente sono stato a una manifestazione delle frecce tricolori. La 350d mod. l'ho usata con grandangolo e ho fatto il bilanciamento del bianco col foglio bianco, era di giorno col sole. La 40d non mod. l'ho usata col teleobiettivo.
Purtroppo la camera col filtro baader ha resitutito colori un pò differenti, in particolare nuvole che viravano sul giallo, quindi i colori sono differenti anche se si bilancia il bianco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Modificata per foto diurne
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio personale parere, un po' fuori dal coro, è che la Canon modificata, usata per le foto diurne, lavora sicuramente ad un livello "di compromesso". Se questo compromesso è accettabile o meno dipende da 2 cose: il tipo di foto che fai e il tuo livello di criticità.
Innanzitutto devo precisare che la mia esperienza si basa su una 350d modificata con filtro Baader prima serie.
Probabilmente per il fatto che il filtro sostitutivo lascia passare anche un po' di infrarosso, nelle foto, anche dopo un corretto bilanciamento del bianco ( scattando in RAW e bilanciando poi in Camera Raw di Photoshop) i colori con alta percentuale di rosso risultano tendenzialmente più chiari e caldi; cioè, il cielo ed il mare vengono praticamente uguali, i tetti delle case, decisamente no. Ma se dei tetti ce ne possiamo tranquillamente fregare, sul colore dell'incarnato non è così facile sorvolare il problema. Provate a fare un ritratto, con la luce calda del tardo pomeriggio...c'è poco da fare, il compromesso, a mio avviso, è pesante. E non è solo il colore dell'incarnato, che risulta più chiaro e più "aranciato", ma c'è anche una sensibile perdita di passaggi tonali, in quanto il canale del rosso, avvicinandosi in molti punti alla saturazione, tende a perdere informazioni. Bisognerebbe ricordarsi di sottoesporre di almeno 2/3 di stop, in certe condizioni.
Ho usato per un po' di tempo il filtro avvitato davanti all'obbiettivo. Le cose andavano meglio, ma l'immagine nel mirino si scurisce parecchio e, ovviamente, prende una vistosa dominante azzurro/blu. Inoltre i filtro mi andava solo sul 18-55 e non sugli altri obiettivi. Il filtro OWB della Astronomik potrebbe essere una buona soluzione, ma questo implica la sostituzione degli obiettivi della serie EF-S (dedicato al fotocamere con sensore formato APS) con gli EF (formato pieno); il che significa mettere una mano pesante al portafogli :cry:

Per i suddetti motivi, ho acquistato anche una 450d per le foto diurne che mi ha ridato la serenità di un tempo :D

Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Modificata per foto diurne
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente si devono considerare alcuni punti
Se si fa la taratura sulla luce del mezzogiorno e poi si scattano foto con temperatura colore molto diversa le dominanti vengono fuori.
Per chi come me viene da una gavetta di lustri e lustri con la pellicola è facile ricordare che dovevamo usare pellicole diverse (o filtri ad hoc) per le varie situazioni in quanto la pellicola era molto più critica con le dominanti (e lì Photoshop e parenti non facevano niente)
Ma anche pellicole diurne dia di pregio come le Kodacolor o le Velvia rendevano i colori in modo diverso.
Oggi se anche c'è un minimo di dominante siamo abituati ad avere tutto pronto e non lo sopportiamo. Non so se sia meglio o peggio.
Ma a me quel tono "leggermente" più caldo e saturo non dispiace. Mi ricorda le Kodak elitechrome che mi piacevano tanto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Canon Modificata per foto diurne
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eros ha scritto:
Ho usato per un po' di tempo il filtro avvitato davanti all'obbiettivo. Le cose andavano meglio, ma l'immagine nel mirino si scurisce parecchio e, ovviamente, prende una vistosa dominante azzurro/blu. Inoltre i filtro mi andava solo sul 18-55 e non sugli altri obiettivi. Il filtro OWB della Astronomik potrebbe essere una buona soluzione, ma questo implica la sostituzione degli obiettivi della serie EF-S (dedicato al fotocamere con sensore formato APS) con gli EF (formato pieno); il che significa mettere una mano pesante al portafogli :cry:


ciao in particolare che filtro hai acquistato da avvitare davanti agli obiettivi? in poche parole il 18-55 ha un diametro 58mm per i filtri e dovrebbe andar bene su tutti gli obiettivi di quella misura giusto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010