1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono andato al sito di astro art e' c'e' un link invece del download come per tutte le altre camere ccd ,questo link alla fine nn porta a nulla .
una cosa nn ho mai capito la differenza tra un driver normale ed gli ascom, nn e' piu' semplice lavorare su un protocollo comune?
e comunque e' strano che una ccd tra l'altro orion percio' neanche una marca sconosciuta tipo Sac ,possa lavorare solo con un programma ,infatti molti che mi hanno contattato sul gruppo yahoo, l'hanno venduta, perche' nn si trovavano con maxim e pure la persona che l'ha venduta a me .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi di nuovo, come in firma ho la versione piccola, la DSCI II color.
Scrivo per consigliarti anche io di provare gli ASCOM. Non che questo risolva per certo, ma provaci.
Dovrebbero essere questi
http://content.telescope.com/rsc/img/ca ... 100209.exe
presi da
http://www.telescope.com/control/astrop ... ccd-camera

Hai bisogno della piattaforma ASCOM 5. Non so se serva la 5.5 (io uso quella).
Per precisione, devo dire che a me hanno funzionato solo quando sono andato a manipolare una chiave di registro. Se decidi di installare la piattaforma ASCOM (magari fai sapere se hai problemi) per poi installare i driver del CCD, magari avrai anche tu lo stesso problema? Nel caso provero' ad aiutarti, perche', a prescindere dal tuo problema, gli ASCOM sono una bella cosa, e' appunto il protocollo comune che desideravi.
Anche il mio CCD viene riconosciuto solo da MaxIm, se non uso gli ASCOM. Invece con quelli lo posso usare dove voglio (beh sui programmi che li prevedono, e sono tantissimi).
Ripeto, poi se questo risolva il problema... bo. Ma ti apre la strada per poter pilotare il CCD con altri programmi.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 settembre 2010, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie fabios provero' magari dedicando una porta usb specifica per il controllo tramite ascom.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Neanche io sono riuscito a farla funzionare con Astroart, tempo fa ho messo un post sull'argomento ma nessuno mi ha saputo dare indicazioni.
Sulla velocità 1 o 8 veramente non sono sicuro perchè la camera è di un mio amico e io l'ho avuta per le mani solo poche volte, comunque puoi fare delle prove con maxim anche con i dark da dentro casa, metti velocità 1 e calcola lo scarico, metti velocità 8 e calcola lo scarico, la migliore è quella più lenta.
Comunque con maxim dl funziona bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la cronaca, io ho avuto quella camera e non ho mai avuto problemi a farla andare con maxim. Sia usando i suoi driver che usando quelli ascom...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 settembre 2010, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
IO la uso con AstroArt 4 tramite Driver Ascom, se abbassi la velocità è una meraviglia. Alla seconda domanda si è normale che quando mandi insaturazione la camera risponda con tutto bianco o tutto nero o schifezze.
Funziona bene anche con Nebulosity 2 sempre tramite ASCOM.
Il link è quello giusto, devi prima installare la piattaforma ASCOM 5.x l'ultima


Posso chiedere 2 cose io ??
Qualcuno conosce il valore di GAIN di questa camera e la distanza corretta del sensore dal bordo naso esterno in mm???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Posso chiedere 2 cose io ??
Qualcuno conosce il valore di GAIN di questa camera e la distanza corretta del sensore dal bordo naso esterno in mm???

Carlo

Il valore di gain no, ma il valore di backfocu (dalla base della camera, però, non dal naso. Quello dipende dal naso che usi) è riportato nella scheda tecnica originale. Purtroppo, non la trovo più. Quella per la V2 è di 20.1mm ma nella V1 era minore... mi pare di 5mm.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4329
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su internet sulla scheda dove più in alto si trovano i driver c'e' scritto:

Additional Specifications:

•Power requirements: 12 volts DC, 1 ampere
•TEC performance: 30°C below ambient
•Full frame download time: 5 seconds minimum (depending on user's CPU speed)
•Inward focus requirement: 18mm
•Dimensions: 6.44" wide x 2.34" long (with nosepiece)

18 quindi ?

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
esatto
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate la mia ignoranza ,per gli ascom da utilizzare con astroart vanno bene quelli del cd della camera orion, o devo reperirne di nuovi per astroart ,perche ' sul sito di astroart nn li ho trovati.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010