Pering ha scritto:
Questa è particolare,
Suggerimento: giacchè fai delle belle schede potresti arricchirle con un riquadro per la localizzazione
Ciao Edoardo, grazie del tuo commento!
Inserire il quadro per la localizzazione è una buona idea, però, è pò laborioso e tirerebbe parecchio tempo. Già per comporre a mano con photoshop ci perdo un bel pò di tempo, insierire una mappa sarebbe ancora più complicato.
In ogni caso per rimediare a tale mancanza, da sempre inserisco alcuni dati che possono aiutare gli astrofili interessati a rintracciare la planetaria, infatti, se noti ci sono le coordinate, le dimensioni e la magnitudine indicativa. In questo modo, con un qualsiasi planetario si può puntare l'oggetto tramite pc o ricavare la mappa da stampare per chi vuole anche osservare ad occhio.