1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 142
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
a parte le schiene e le cervicali oramai "andate", devo dire che è una buona immagine in relazione al setup utilizzato. Semmai, esclusi errori di guida o mossi da vento, la considerazione da fare riguarda il rumore a pioggia che ci indica delle pose singole troppo brevi per venire a capo del rumore di camera. Comunque un minor contrasto generale ed un fondocielo un pelo più alto non mi dispiacerebbe.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 142
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Nepa ha scritto:
mi sa che devi chiedere a gimmi, oppure alla prossima uscita ti porto l'articolo scritto da lui proprio sull'halfa con le reflex e si parlava anche del metodo per combinare le immagini a banda stretta..


Grazie Luciano, ricordati di portarlo! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 142
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Joe, quindi sarebbe stato preferibile eseguire un minor numero di pose, ma con tempi di esposizione più lunghi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 142
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

gigi ha scritto:
Ciao Joe, quindi sarebbe stato preferibile eseguire un minor numero di pose, ma con tempi di esposizione più lunghi?


Credo proprio di si. Tieni presente che qualsiasi camera sia DSLR (in misura grandemente superiore) che CCD anche raffreddato, genera una quantità di rumore da errori (non parlo del rumore termico), se il tuo segnale non è nettamente superiore a tale errore (diciamo dovrebbe essere in una percentuale di non più del 5%) sommare ti aiuta sempre meno. Avviene poi che in DSLR non raffreddate e ad alte temperature, il rumore è talmente grande che, nonostante le molte pose, non si riesce a venirne a capo per tirar fuori le parti più deboli, semplicemente rimangono "nel" rumore.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 142
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Davvero interessante Joe, grazie per la spiegazione. Potresti darmi un consiglio su come fare a capire qual'è il tempo di esposizione giusto? Tenendo presente l'oggetto che voglio riprendere e le condizioni del cielo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 142
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il papiro sull'akkalfa e dsrl eccolo qui:
http://www.collectingphotons.com/Astro/ ... Finale.pdf
In questo articolo viene anche spiegato brevemente perchè sia importante allungare quanto più possibile la durata delle sub. C'e' anche un esempio che spero troverai convincente.

Due parole di +.

Le dsrl sono perseguitate dal noise di readout. Mi spiego: quando viene letta la carica posta sul pixel del sensore (CCD o cMOS non cambia nulla) viene aggiunto del segnale dalla elettronica di lettura. Questo segnale, a differenza del segnale termico, NON dipende dal periodo di integrazione. In altre parole sia che tu esponga 1 ms o 1000 secondi questo contributo è identico. Se questo segnale fosse sempre uguale non sarebbe un problema: uno fa una esposizione molto breve (il bias) sottrai questo segnale e sei a posto. Purtroppo questo segnale si porta dietro il suo noise, che è una fluttuazione statistica del segnale intorno al suo valor medio. In pratica ciò vuol dire che quando sottrai il bias sottrai il valor medio ma non hai modo di sapere quanto sia effettivamente il contributo del readout di quel pixel in quella sub, perchè, appunto fluttua. E' molto importante capire la distinzione tra segnale e noise: il termico ed il readout sono segnali (non noise) che però fluttuano casualmente intorno al loro valor medio. Quando sottraiamo il dark (o il bias) non sottraiamo noise (cosa che è impossibile per definizione!) ma sottraiamo il valor medio di quel segnale. In realtà, e questo è un fatto molto importante anche se non sempre ben compreso, quando noi sottraiamo il dark effettivamente AGGIUNGIAMO del noise alla immagine risultante, dato che anche il dark si porta dietro il suo bell'errore. Queso è il motivo per cui si deve cercare di produrre file di calibrazione (bias, dark e flat) ottenuti con medie quanto più elevate possibili.

Per finire: siccome il readout noise (che nelle dsrl è molto peggio che nei ccd) è identico indipenendemente dal periodo di integrazione, è meglio ridurlo percentualmente allungando l'integrazione. Il limite superiore pratico è dato dal fatto che, sopratutto con cielo inquinato, si tende a saturare le sorgenti, prima le stelle e poi tutto il resto. Un buon dato tipico è: su cielo suburbani (mag limite 4.8) integra 8-10 min in banda larga, 16-30 min in banda stretta. Puoi avere qualche cosa di meglio su cieli scuri.

spero utile, ciao, gimmi (quello delle foto in candeggina)

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VDB 142
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Ciao Gimmi, sei stato utile eccome! :D
Dunque, se non ho capito male, indipendentemente dal loro numero, le pose devono avere tempi di esposizione abbastanza lunghi. Mentre dark-flat e bias devono essere eseguiti nel maggior numero possibile.
(correggetemi per favore se ho capito male) :mrgreen:
Ma con un ccd come il mio da un cielo sub-urbano, è possibile fare esposizioni così lunghe (ammesso che la eq6 sia in grado di gestirle)?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010