1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao Fulvio! Complimenti per queste tue riprese!
Non pensavo fosse possibile riuscire ad immortalare queste due galassiette in modo così profondo. Davvero brillante l'impiego di un filtro IR-pass!
Scusa se te calco il solito tasto ma...dovresti riprovare con il C14


Ciao, Diego, grazie per il commento:
In effetti ci avevo già provato, col C14 da casa mia a Roma, con le luci del palazzo di fronte, e c'ero riuscito (l'IR oltre i 742 nm è tosto), il link è:
http://www.lightfrominfinity.org/Galass ... n%20IR.htm
ma avevo usato l'Atik con Sony ICX 285, ed ora volevo provare il Kaf 1603 della ST8 che ha una risposta di gran lunga migliore nell'IR, come ho potuto constatare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: lunedì 13 settembre 2010, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo! Mi era sfuggita questa tua pagina sulla astronomia infrarossa, eppure il tuo sito lo conosco da cima a fondo! :mrgreen:
Mi fiondo a leggere! Grazie ancora per quest'altro fondamentale tassello di astronomia evoluta! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini Fulvio di due oggetti tanto elusivi quanto affascinanti :)
Complimenti anche per la scelta di andare su strade meno battute ;)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
belle riprese e ottima scelta... i libri di maffei sono i più importanti che io abbia mai preso in prestito dalla biblioteca che avevo sotto casa quando abitavo a roma... cavoli li avrò letti che forse stavo appena alle medie... mi sa che dovrò rileggerli il prima possibile! :roll:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: martedì 14 settembre 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Complimenti Fulvio, ma mi sento di dire agli altri che, ad esempio, Maffei 1 è "ben intuibile" con un Newton da 30-35cm sotto un cielo nero, basta provarci !
Si osserverà un tenue bagliore spappolato in mezzo ad una manciata di stelline, però bisogna sapere cosa aspettarsi altrimenti ci si sorvola sopra senza accorgersi.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Belle immagini Fulvio di due oggetti tanto elusivi quanto affascinanti
Complimenti anche per la scelta di andare su strade meno battute



Beh,Marco, sono io che devo farti i miei più vivi complimenti per l'incredibile immagine del residuo di SN della Vela ed il meritatissimo Apod.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
belle riprese e ottima scelta... i libri di maffei sono i più importanti che io abbia mai preso in prestito dalla biblioteca che avevo sotto casa quando abitavo a roma... cavoli li avrò letti che forse stavo appena alle medie... mi sa che dovrò rileggerli il prima possibile!


Grazie; dei due libri ne possiedo solo uno , al di là della luna, e non riesco più a trovare l'altro: tieniteli stretti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Complimenti Fulvio, ma mi sento di dire agli altri che, ad esempio, Maffei 1 è "ben intuibile" con un Newton da 30-35cm sotto un cielo nero, basta provarci !
Si osserverà un tenue bagliore spappolato in mezzo ad una manciata di stelline, però bisogna sapere cosa aspettarsi altrimenti ci si sorvola sopra senza accorgersi.


Sì, è vero, Maffei 1 è un oggetto percepibile anche visualmente in certe condizioni, ho sentito dire, anche se non ci ho mai provato.
Maffei 2 e le due Dwingeloo è tutt'altra storia e richiedono a mio avviso un filtro IR ed una camera CCD con una buona sensibilità nell'IR vicino.In effetti la differenza di penetrazione di polveri e luce diffusa tra i 750-1000 nm e le survey a 2 micron come quella del 2 MASS è meno grande di quanto si creda per questi oggetti, come si vede dalla comparazione fatta sul mio sito.
Tra l'altro, come ho detto, Dwingeloo 2 non sono riuscito a registrarla nemmeno col C14 e con l'Atik 16 HR.Ci riproverò al + presto col la ST8.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 settembre 2008, 20:05
Messaggi: 126
....Dai Fulvio,c'è da aspettare solo 112 milioni di anni,poi le potremo fotografare nel migliore dei modi,in quanto saremo,insieme al nostro sole,dall'altra parte della Milk Way :lol: :lol: :lol:
Bravissimo,oggetti molto misteriosi ed affascinanti!!!
Ciao Rick

_________________
R D B


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Maffei 1 e 2
MessaggioInviato: mercoledì 15 settembre 2010, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
....Dai Fulvio,c'è da aspettare solo 112 milioni di anni,poi le potremo fotografare nel migliore dei modi,in quanto saremo,insieme al nostro sole,dall'altra parte della Milk Way
Bravissimo,oggetti molto misteriosi ed affascinanti!!!


Ciao, Rick:
Di oggetti misteriosi ed affascinanti l'universo è pieno e chissà non ce ne siano altri (di universi, intendo), è questo il fascino dell'astronomia.
Grazie del commento

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010