1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 5 settembre 2025, 2:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Erm... sì... il tuo ragionamento è errato e per diversi motivi.
1) l'andamento dell'errore periodico non è lineare e nella foto che posti si vede molto bene. Alcune pose saranno ben corrette, altre no.
2) il fatto che la stella (in media) si sposti di un pixel non verrà "nascosto" dal seeing perché anche il bordo della stella deturpata dal seeing si sposterà di quanto imposto dall'errore periodico (che cmq sarà sempre maggiore della media che hai calcolato tranne nei punti di inversione del moto).
3) Se c'è vento... son cavoli amari. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca.
Se ho capito bene le tue pose sono senza autoguida.
Allora la vedo dura riuscire ad accumulare molte buone pose da utilizzare .. :?
La mia Sphinx ha un EP medio di +8-10" circa e un saltello che si verifica periodicamente ogni .."tot" secondi ( non ricordo i dati precisi non li ho sottomano)...
Io ho realizzato i primi test arrivando a pose guidate da 10minuti in modo molto tranquillo e focali di ripresa da 600mm.
Ritengo che la media di queste montature sia buona come realizzazione meccanica, ma assolutamente non in grado di dare risultati accettabili se non vengono dotate di una autoguida.
Probabilmente i tuoi calcoli sono giusti, in teoria, ma nella pratica le cose vanno un pò diversamente, e il mezzo meccanico la teoria non la conosce :lol:
Dotati di una guida tipo Magzero, un tele di guida e vedrai che risolvi anche i problemi dei contrappesi.
Se hai flessioni differenziali molto spesso te ne accorgi perchè le stelle sono strisciate nel tipico andamento diagonale.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domanda a bruciapelo per Gianluca! Ma hai addestrato il PEC?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Domanda a bruciapelo per Gianluca! Ma hai addestrato il PEC?


MMHHH!! :roll:
se non ha un ccd di guida, fare il pec potrebbe peggiorare la situazione.

Per Gianluca: come già detto da Pilolli e Gp, gli andamenti sinusoidali delle montature sono imperfetti e hanno dei punti di picco che di fatto pregiudicano le pose a focali lunghe non guidate, ripeto se poi una sera non sei allineato bene come la sera precedente, ci si mette pure la deriva.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
1) l'andamento dell'errore periodico non è lineare e nella foto che posti si vede molto bene. Alcune pose saranno ben corrette, altre no.

Mi dispiace ma non riesco ad interpretarlo. Vedo che non è lineare ed assomiglia ad una sinusoide ma la stella in un minuto dovrebbe spostarsi dei fatidici 2.5" o l'ampiezza è maggiore? Non certo di 20" altrimenti il grafico sarebbe a zig-zag.

Pilolli ha scritto:
2) il fatto che la stella (in media) si sposti di un pixel non verrà "nascosto" dal seeing perché anche il bordo della stella deturpata dal seeing si sposterà di quanto imposto dall'errore periodico (che cmq sarà sempre maggiore della media che hai calcolato tranne nei punti di inversione del moto).

Ok, questo ha senso per me.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Domanda a bruciapelo per Gianluca! Ma hai addestrato il PEC?

No, per carità... penso che sulla Sphinx abbiamo messo il PEC per motivi di marketing, perché non essendo memorizzabile di fatto è inutilizzabile.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Probabilmente i tuoi calcoli sono giusti, in teoria, ma nella pratica le cose vanno un pò diversamente, e il mezzo meccanico la teoria non la conosce :lol:

:-) questa la quoto e la incornicio... :-)

Gp ha scritto:
Io ho realizzato i primi test arrivando a pose guidate da 10minuti in modo molto tranquillo e focali di ripresa da 600mm.
...
Dotati di una guida tipo Magzero, un tele di guida e vedrai che risolvi anche i problemi dei contrappesi.

Infatti ci stavo seriamente pensando. Il tempo che perdo a fare le prove comincia ad essere notevole, e sempre con l'insicurezza del risultato.
La tua esperienza è confortante.

Gp ha scritto:
Se hai flessioni differenziali molto spesso te ne accorgi perchè le stelle sono strisciate nel tipico andamento diagonale.

Non riesco a capire... spiegati meglio. Cosa dovrei vedere?

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Per Gianluca: come già detto da Pilolli e Gp, gli andamenti sinusoidali delle montature sono imperfetti e hanno dei punti di picco che di fatto pregiudicano le pose a focali lunghe non guidate, ripeto se poi una sera non sei allineato bene come la sera precedente, ci si mette pure la deriva.


Dovrei calcolare esattamente il grafico, dalla strisciata non riesco a capire bene come si comporta.
E se avesse gli assi troppo stretti? Perché le stelle le vedo a volte allungate, a volte con una gobba? Potrebbe essere?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
senza star li a complicarti la vita, prima fai una misura del PE con una webcam e poi ci si ragiona su.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Errore periodico Sphinx
MessaggioInviato: giovedì 9 settembre 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet
[quote="Gp ha scritto:
Se hai flessioni differenziali molto spesso te ne accorgi perchè le stelle sono strisciate nel tipico andamento diagonale.

Non riesco a capire... spiegati meglio. Cosa dovrei vedere?

Gianluca[/quote]

E' un probelam che si riscontra nelle pose guidate...
Un leggero cedimento per un focheggiatore che non regge, un raccordo lento, una vite che stringe poco o troppo, causano dei micro spostamenti e delle tensioni nel setup di guida e/o di ripresa....questo tanto lo sai! :)
Il tutto si traduce in un lavoro diverso tra l'apparato di guida e quello di ripresa, e allora avrai delle immagini con delle stelle strisciate in diagonale e non nel classico errore nord/sud (errore di declinazione), oppure est/ovest (errore in AR..) sempre che la camera di ripresa sia posizionata con il lato lungo del sensore parallelo all'asse di AR.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010