1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto tutti per gli interventi eseguiti, effettivaamente per poter mostrare un'immagine fruibile a tutti avrei dovuto tenere il Background sul 20 ma nei miei monitor è troppo chiara, per poter osservare nel mio stesso modo si deve vedere l'1,2% dell'Eizo Test a pag. 14 di 24.



gimmi ha scritto:
.........Mi chiedo se hai mai provato ad aggiungere un pochetto di akkalfa al canale blu per ricostruire l'akkabeta.

Ciao, gimmi


Ciao, Ho provato una volta in passato dietro tuo suggerimento, non sono riuscito a gestire la cosa in maniera adeguata, mi hai rinfrescato la memoria, ritenterò.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il martedì 7 settembre 2010, 15:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
immagini splendide, profonde e dettagliatissime , gestione del colore alla "cortecchia" che è divenuto uno standard di riferimento per noi astrofotografi in erba.
unico appunto non apprezzo particolarmente l'inquadratura scelta per sadr, ma è solo una questione di gusti.......
complimenti:wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francamente resto sempre senza parole davanti alle immagini di Giovanni, al pari di molti partecipanti a questo forum.

Al sottoscritto il fondo cielo piace molto: complice forse il mio monitor lo trovo scuro al punto giusto e amo poco quello "grigetto" che si vede ogni tanto, perché non lo trovo naturale e mi fa venire in mente l'inquinamento luminoso e non il cosmo.

Il giorno che riuscirò a padroneggiare le tecniche di elaborazione e ripresa non dico come Giovanni, ma al 50% delle sue capacità, vado in pellegrinaggio al santuario più vicino camminando sulle ginocchia :D .

Concludo con una riflessione: i tempi di esposizione stanno diventando sempre più lunghi e le tecniche di elaborazione sempre più complesse e defaticanti, col risultato che si sente parlare di immagini poco profonde anche davanti a riprese con qualche ora di esposizione. Mi chiedo se l'avvento del digitale, mentre rende alcuni grandi astrofotografi, non ci abbia reso tutti un po' troppo schiavi della tecnica, col risultato che si passa più tempo davanti al monitor che attorno al telescopio e sotto le stelle :(
Scusate per il pensiero in libertà.
Mandi

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:

unico appunto non apprezzo particolarmente l'inquadratura scelta per sadr, ma è solo una questione di gusti.......
complimenti:wink:



Quoto al 100%, è il primo pezzo del mosaico che farò nel corso del tempo ma potevo scegliere una base di partenza diversa.



alphascorpio ha scritto:

Al sottoscritto il fondo cielo piace molto: complice forse il mio monitor lo trovo scuro al punto giusto e amo poco quello "grigetto" ....



E' più o meno quello che penso pure io, ma dipende molto dai monitor, in alcuni il grigetto sembra nero.

alphascorpio ha scritto:

Concludo con una riflessione: i tempi di esposizione stanno diventando sempre più lunghi e le tecniche di elaborazione sempre più complesse e defaticanti, col risultato che si sente parlare di immagini poco profonde anche davanti a riprese con qualche ora di esposizione. Mi chiedo se l'avvento del digitale, mentre rende alcuni grandi astrofotografi, non ci abbia reso tutti un po' troppo schiavi della tecnica, col risultato che si passa più tempo davanti al monitor che attorno al telescopio e sotto le stelle :(
Scusate per il pensiero in libertà.
Mandi




Quoto in parte, le tecniche e i tempi sono necessari per ottenere immagini sufficienti, mentre quoto in toto il fatto di staccarsi a volte dalla foto per assaporare la serata soto le stelle ad osservare, cosa nella quale ho grosse lacune.

Quindi il tuo pensiero è più che condivisibile.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giovanni,
innanzitutto complimenti, due bellissime immagini. Solo una cosa:
su M16 è come se il segnale in akkalfa abbia un pò preso il sopravvento. Credo che ci sia anche un poco di B che qui non è evidente, ma è più una domanda che una critica. sadr invece mi sembra ben bilanciata e a dir il vero a me pare di una tridimensionalità che fa spavento!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
La gestione del colore è stata, come tuo solito, magistrale. Non è assolutamente facile lavorare con i filtri narrowband e non ristrovarsi con le stelle prive di colore e con i rossi troppo accesi o color magenta - salmone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come consuetudine due bellissime riprese.
Personalmente preferisco M16, anche se leggermente tirata nei colori.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AZZ, che belle immagini, e come sempre la fretta ti fà scappare qualcosa, non le avevo viste, complimenti, sono percepibili anche le nebulosità più tenui.
Ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:

....su M16 è come se il segnale in akkalfa abbia un pò preso il sopravvento. Credo che ci sia anche un poco di B che qui non è evidente.....Fabiomax


Ciao Fabio, giustissima osservazione, quella è la ragione per cui da un'anno a questa parte ho inserito l'OIII nelle mie riprese dalla Pianura Padana, OIII che deve aiutare il Verde ed il Blu nella speranza di mantenere un migliore equilibrio cromatico e perdere il minor numero di informazioni possibile, purtroppo in questa ripresa l'effetto desiderato non è riuscito o meglio è riuscito solo in parte, se non avessi usato l'OIII la parte centrale sarebbe stata ancora più rossa (quando preparo i tiff li faccio tutti, RGB puro--Halpha+R--G-B------Halpha+R---G+OIII----B+OIII e ne valuto gli effetti) mentre con l'OIII il rosso si è naturalmente desaturato, potrebbe forse essere che la zona Blu ricada in una banda luminosa situata fuori dalla campana dell'OIII, oppure che la Declinazione molto sfavorevole ne coprisse gli effetti, fatto stà che il Blu non è uscito.
Lo stesso problema l'avevo avuto sulla Rosetta, al suo prossimo passaggio ritenterò l'OIII visto che almeno la Rosetta è in una posizione favorevole in cielo.


Un Saluto a Massimo e Giuseppe.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr-----M16
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dal mio monitor le immagini sono entrambe perfette, anche M16 ha colori molto naturali e delicati per non parlare poi del contrasto sui pilastri che e' davvero scolpito, per quanto riguarda sadr se e' la prima parte di un mosaico allora non vedo l'ora di vedere il mosaico finale composto dai pezzi mancanti :D :wink:
tenendo poi conto che l'amico Giovanni riprende da ground zero :shock: :D le foto sono fantastiche!
cieli sereni,Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010