1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene che per migliorarsi non bisogna mai essere ssoddisfatti del proprio lavoro, ma non correre il rischio di diventare autolesionista. :wink:

Il soggetto è ostico, la focale anche. Se qualcuno ti dice che la foto è bella, soprattutto se è uno che se ne intende, fidati e godi almeno un po'.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lebo, io capisco la tua insoddisfazione, perchè una serata con ottimo seeing a quella focale è molto preziosa e avresti voluto integrare molto di piu, unico sistema per tirare maggiormente i contrasti. Dunque dacci dentro con un'altra serata dedicata allo stesso soggetto perchè merita proprio

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
posto che questa nebulosa non è così semplice da "rendere", direi che con le pose a tua disposizione è accettabilissima. Il fondocielo è migliorabile e vedo un certo blobbing nel giallo/arancio. Le stelle sono buone per il seeing/focale/campionamento impiegato ma il colore è un pò troppo fuori dalle stelle e poco "dentro" che le rende appena un pò innaturali. Non credo tu potessi fare molto di più consideranto che c'è molto di blu in questo soggetto, il che vuol dire molta integrazione. Un buon lavoro comunque, non lo "disprezzerei" anche se capisco cosa intendi quendo dici di non esserne pienamente soddisfatto.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sabato 4 ero a campo felice e durante la notte ricordo
le esclamazioni di alcuni intenti a riprendere,
in merito a delle probabili microscosse;

premessa la mia più totale ignoranza sulle tecniche di ripresa,
vi chiedevo a cosa potrebbero attribuirsi due trattini
indicati dalle frecce nelle immagini.
(Lebowski, scusami se ci sono passato sopra con le frecce :oops: )

ps: sono rimasto svariati minuti ad osservare questa immagine,
non ho sicuramente "l'occhio" per una critica positiva/negativa....
ma ha sicuramente rapito la mia attenzione.

ciao mimmo


Allegati:
Finale roma4-1600 FRECCE - TRATTINI.JPG
Finale roma4-1600 FRECCE - TRATTINI.JPG [ 129.35 KiB | Osservato 104 volte ]

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fondocielo non mi convince del tutto, ci sono un po' di aloni colorati, pero' l'immagine e' nel suo complesso molto ben fatta. Magari la preferirei un pelino piu' satura, degustibus..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mimmo71 ha scritto:
sabato 4 ero a campo felice e durante la notte ricordo
le esclamazioni di alcuni intenti a riprendere,
in merito a delle probabili microscosse;

premessa la mia più totale ignoranza sulle tecniche di ripresa,
vi chiedevo a cosa potrebbero attribuirsi due trattini
indicati dalle frecce nelle immagini.
(Lebowski, scusami se ci sono passato sopra con le frecce :oops: )

ps: sono rimasto svariati minuti ad osservare questa immagine,
non ho sicuramente "l'occhio" per una critica positiva/negativa....
ma ha sicuramente rapito la mia attenzione.

ciao mimmo

iL TRATTINO IN ALTO A DESTRA è BLOMING CHE NON HO TOLTO DEL TUTTO MENTRE QUELLO IN BASSO pure

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Ultima modifica di Lebowski il venerdì 10 settembre 2010, 13:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129
MessaggioInviato: venerdì 10 settembre 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
Il fondocielo non mi convince del tutto, ci sono un po' di aloni colorati, pero' l'immagine e' nel suo complesso molto ben fatta. Magari la preferirei un pelino piu' satura, degustibus..

Ciao
Marco

Marco se va bene domani ( sabato) rifaccio i colori e aggiungo un pò d'integrazione. Secondo me il problema è il colore non tanto la luminanza che posto qui.
Sai bene che quando si è zingari e non si ha un osservatorio il tempo a disposizione è poco e i colori vengono fatti in prima battuta con tutte le condizioni più sfavorevoli.

P.S. Complimentoni per l'Apod con una foto molto bella


Allegati:
luminanza-B-da utilizzare per colore.jpg
luminanza-B-da utilizzare per colore.jpg [ 355.74 KiB | Osservato 99 volte ]

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010