astrojoe ha scritto:
Ciao,
interessantissima anche questa. Credo tu "tiri" un pelino troppo sui contrasti in modo "lineare", potresti provare a lavorare un pò sulle curve per rendere il tutto meno granuloso, senza nulla togliere a quello che viene visualizzato.
Ti chiedo anche di darmi qualche indicazione su cosa "fotografare" per iniziare a cimentarmi con le planetarie e a darti un contributo "utile" non solo "belle immagini". Le riprenderei con un RC da 360 f8 ed un sensore retroilluminato con una risoluzione di circa 0.97arcsec/pixel. Ho sia l'Ha che OIII da 6nm.
Ciao da JOE
Ciao Joe! Grazie per il tuo commento!
Si hai ragione, in questo caso l'effetto granuloso è venuto fuori a causa dell'impiego della riduzione del rumore. Ho proferito cmq lasciare il fondo cielo un pò chiaro per non perdere troppo delle parti più deboli della planetaria!
Per la tua richiesta, dammi un pò di tempo che ti preparo una lista di planetarie del periodo interessanti, appena possibile ti contatto in mp...abbi pazienza perchè in questo periodo sono un pò incasinato!!
Certo che con quell'attrezzatura si possono realizzare lavori di qualità eccelsa, comprese indagini ad alta risoluzione di planetarie particolarmente piccole o particolarmente evanescenti!!
