1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS NEBULA - NGC 7023
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccomi :D
qui trovi l'istogramma corretto per la velocita' di scatto dei flats:
http://dl.dropbox.com/u/3021620/velocit ... os350d.jpg

a seconda di come hai realizzato la flat box potresti avere gli rgb non sempre allineati (non importa), l'importante e' che i canali si trovino poco sopra la meta della curva lineare, questo sistema che funziona perfettamente mi e' stato suggerito dall'amico astrofilo Guido meglio conosciuto nel forum come Blackmore :wink: :D ,
solitamente la velocita' non cambia mai (usando lo stesso tubo e la stessa macchina) potrebbe capitare che se la tensione proviene da una batteria da campo un po esausta...alla fine della serata...la luminosita' cali un pelo.....quindi prima di lanciare la sequenza e' sempre bene fare un controllo veloce :D :wink:
i dark dei flat e' sempre bene farli!
io solitamente faccio una 20ina/30ina di flats e 7/9 dark flats.
se hai altre domande, fai pure :D :mrgreen: :wink:
Leo

PS per visualizzare l'istogramma dei flats uso Canon Eos Professional

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS NEBULA - NGC 7023
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao Bond. Grazie, utilissimo! Una domanda: ma che tempi dai e che sensibilità! Io ho una sbig che ha una certa sensibilità; cosa dovrò mettere 1/1000 secondo? :-D

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS NEBULA - NGC 7023
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
io sulla eos40d uso sensibilita' ISO800 (la stessa della ripresa ovviamente) e il tempo e' 1/500esimo di secondo(se uso l'80ed), tu dovrai fare delle prove.....
un'altra prova che puoi fare sul campo e' la somma veloce di un dark di un light di un flat e di un dark flats (usando DSS o IRIS o Maxim) se il risultato ottenuto e' un'immagine senza zone con bagliori strani :shock: allora stai a postissimo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS NEBULA - NGC 7023
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Porcavacca!!! 1/500" a 800 iso?!?!?

Ma riuscirò con la mia Sbig che ha un otturatore meccanico a realizzare delle riprese così veloci senza avere un'area con ancora l'otturatore presente?

Vedremo... grazie Bond e a tutti gli altri.

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IRIS NEBULA - NGC 7023
MessaggioInviato: mercoledì 8 settembre 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'unico modo che mi viene in mente per "riuscire a fare scatti meno veloci" e'.....avere una flat box a luminosita' variabile.........buone prove!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010