eccomi
qui trovi l'istogramma corretto per la velocita' di scatto dei flats:
http://dl.dropbox.com/u/3021620/velocit ... os350d.jpga seconda di come hai realizzato la flat box potresti avere gli rgb non sempre allineati (non importa), l'importante e' che i canali si trovino poco sopra la meta della curva lineare, questo sistema che funziona perfettamente mi e' stato suggerito dall'amico astrofilo Guido meglio conosciuto nel forum come Blackmore

,
solitamente la velocita' non cambia mai (usando lo stesso tubo e la stessa macchina) potrebbe capitare che se la tensione proviene da una batteria da campo un po esausta...alla fine della serata...la luminosita' cali un pelo.....quindi prima di lanciare la sequenza e' sempre bene fare un controllo veloce
i dark dei flat e' sempre bene farli!
io solitamente faccio una 20ina/30ina di flats e 7/9 dark flats.
se hai altre domande, fai pure
Leo
PS per visualizzare l'istogramma dei flats uso Canon Eos Professional