1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, una super immagine (o meglio a mè piace moltissimo), morbida, dettagliata con stelle gestite molto bene, se fossi al tuo posto comincerei a curare i particolari con piccoli interventi delle Curve, meglio se su livelli duplicati, un pò di maschera di protezione in modalità Sovrapponi--filtro...altro--accentua passaggio e provi come gestire al meglio il recupero della Dinamica.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oops...post doppio

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Ultima modifica di Kiunan il venerdì 3 settembre 2010, 13:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i suggerimenti. A furor di popolo preparerò una versione piu spinta, che in realtà c'è gia. Ma ho preferito postare questa più morbida, poi mi direte che ne pensate


Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, una super immagine (o meglio a mè piace moltissimo), morbida, dettagliata con stelle gestite molto bene, se fossi al tuo posto comincerei a curare i particolari con piccoli interventi delle Curve, meglio se su livelli duplicati, un pò di maschera di protezione in modalità Sovrapponi--filtro...altro--accentua passaggio e provi come gestire al meglio il recupero della Dinamica.


[/quote]
Ciao Giovanni. La tecnica che hai illustrato del filtro accentua passaggio, la uso per recuperare le stelle più minute che altrimenti sparirebbero nel fondo cielo, e con un intervento selettivo, per accentuare i dettagli sia nelle parti oscure che in quelle piu luminose. Per contrastare maggiormente le parti buie ho pure usato le curve con varie maschere di protezione, per questo le stelle sono rimaste buone. Ne preparo una versione con piu "manetta"Poi altra cosa. L'ho guardata su altri due portatili e vedo che il mio ha una componente vedre stranamente elevata, mentre gli altri due, con i neri piu profondi, mi fanno capire che c'è ancora un poco di margine da gestire con cura e sopratutto che mi si è leggermente scalibrato il monitor :evil:
Non ricordo dove, ma in un post avevi consigliato una particolare sonda per calibrare, come si chiama?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, EyeOne D2, è una sonda che funziona veramente molto bene, molto ma molto meglio degli Spyder2 o 3 li ho entrambi, tra le 3 sonde non vi è paragone, l'unica che sia stata in grado di avvicinare il Monitor per Fotografia Professionale a tecnologia S-IPS che possiedo è stata proprio la EyeOne D2, le altre impostavano il profilo in modo tale che le basse luci venivano in discreta misura affogate e peccavano enormemente in costanza della calibrazione, prametro questo in cui la D2 mostra invece una ripetibilità incredibile, anche la saturazione era molto più alta rispetto al mio riferimento e la cosa era particolarmente visibile quando avevo PS aperto ed avendo due monitor in parallelo l'immagine la potevo passare da un monitor all'altro vedendo in diretta l'enorme differenza di resa video, ora tutti i monitor che possiedo sono praticamente identici tra loro, anche il portatile presenta una resa estremamente interessante, stessa visibilità sulle basse luci (parametro secondo mè molto importante sia in fase di visione che di elaborazione), solamente l'uniformità di illuminazione non è al massimo ma in questo caso entra in gioco la lampada di retroilluminazione del monitor del portatile che probabilmente non è abbastanza precisa.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Ultima modifica di Giovanni Cortecchia il venerdì 3 settembre 2010, 14:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 13:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni Cortecchia ha scritto:
Ciao, EyeOne D2, è una sonda che funziona veramente molto bene


Interessante, grazie Giovanni per il suggerimento.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
davvero un ottimo lavoro,ben fatto!! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella anche in bw
più che tirarla aumenterei la luminosità

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D2 non Lt, le sonde sono le stesse ma differisce il Software di calibrazione, in realtà si sarebbe portati a pensare che la differenza di calibrazione tra EyeOne e Spyder sia da attribuire solamente al software mentre invece vi è una differenza costruttiva che forse stà alla base della diversa resa.
Vista la differenza di calibrazione (che ritenevo impossibile) ho smontato la Spyder, la differenza tra i due Hardware è che per la EyeOne i sensori ricevono luce diretta dal monitor LCD mentre le Spyder montano all'interno della sonda tra i sensori ed il monitor una specie di lente di ingrandimento Trasparente in Plastica, forse è quello che causa questa grande differenza.



Per l'autore del post e per i Moderatori, scusate l'OT.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma che nebbione quella sera, il mio dob ci ha messo tre giorni ad asciugarsi...

Bella immagine, belle le sfumature della nebulosa, forse un colpettino di luce in più non guasterebbe.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1396, che faticaccia!
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora a tutti, ma che OT Giovanni, è un suggerimento utilissimo dato che ormai sono sicuro di avere il monitor scalibrato. Ho aggiunto una nuova versione un po' piu tirata

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010