1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6727, nella Corona Australe
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Bellissima area di cielo, ottimamente resa.


Grazie Pite, si è una costellazione che a differenza della sua sorella boreale, possiede oggetti molto intriganti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6727, nella Corona Australe
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi domando????

ma questi capolavori li stampi o li lasci digitali??

io ci tappezzerei tutta la casa

i rilievi li lascio hai professionisti

complimenti

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6727, nella Corona Australe
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 14:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Stupenda Nicola! Il gioco tra la nebulosa oscura e quella riflessione è magico e la tua elaborazione molto naturale lo esalta!
Rimpiango solo di non avere uno schermo più grande per goderla pienamente a piena risoluzione!
Complimenti! :wink:


Ciao Diego, e grazie per il commento. Devo dire che la sfumatura tra la polvere senza riflessioni e quella che riflette la luce è molto intrigante. Varrebbe quasi la pena di farla con una focale più lunga e vedere se gli intrecci che si dipanano tra le due nebulose a riflessione in qualche modo sono più intricati di quelli che appaiono.
Non spendere i soldi per uno schermo più grande. Ti suggerisco piuttosto di pagarti un viaggio in namibia e riprenderle tu stesso.
A proposito, visto che sei appassionato di planetarie, una delle prossime elaborazioni che farò ne contiene una proprio carina....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6727, nella Corona Australe
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 14:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
immagine bellissima, forse avrei preferito un pò più di contrasto ma mi riservo di rivederla meglio con un monitor migliore, complimenti :wink:


Grazie anche a te kind of blue :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6727, nella Corona Australe
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 16:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giampy47 ha scritto:
mi domando????

ma questi capolavori li stampi o li lasci digitali??

io ci tappezzerei tutta la casa

i rilievi li lascio hai professionisti

complimenti


Grazie giampy47. A parte i complimenti, sono sostanzialmente d'accordo, nel senso che per me l'immagine finale non è quella a video ma quella stampata. Ne stampo una versione 13x18 da attaccare al frigorifero di casa con un magnetino :) e poi una formato A4 da mettere nell'album. Le stampo 30x45 solo quando preparo una mostra di fotografia astronomica.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6727, nella Corona Australe
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Bah, che schifo!!!!!(per via del ditering?) :mrgreen:
Bellissima Nico'!
Ciao,
Fabiomax


E se ti dicessi che in questa ripresa non ho fatto dithering? Mi prenderesti in giro a vita? :lol:
Grazie per il commento!



NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOooooooooooooooooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
non ci credo che non l'hai fatto :shock:

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6727, nella Corona Australe
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Davvero una bella immagine, ben realizzata (personalmente amo la combinazione nebulose riflessione/oscure).
Se devo dire cosa avrei preferito direi un pò più di rumore (meno denoise) nelle aree di polveri oscure a favore di una migliore percezione degli addensamenti che, si vede, sono stati ben ripresi ma un pò sacrificati nella visualizzazione. De gustibus...
Complimenti.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6727, nella Corona Australe
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dithering o non dithering è una figata!!!! Il globulare poi è risolto. Bello il contrasto delle polveri con le stelle rosse

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6727, nella Corona Australe
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ripresa eccezionale :D amo molto le foto morbide e dettagliate il piccolo globulare e' vera PERLA,
complimenti!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6727, nella Corona Australe
MessaggioInviato: giovedì 2 settembre 2010, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow che morbidezza. Una manina fatata proprio :mrgreen: Splendida

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010