Marco Lorenzi ha scritto:
Molto suggestiva Diego, in particolare per la sensazione di "fantasma" che trasmette.
Sono io oppure l'Ha mi pare un po' troppo arancione?
Personalmente non mi piace la creazione di RGB da bicromie con un verde sintetico, trovo piu' naturale la combinazione R=Ha G=OIII B=80%OIII+20%Ha. Ovviamente si tratta di un punto di vista personale

Cieli Sereni
Marco
Ciao Marco, grazie per il tuo commento!
Riguardo al discorso RGB, prima adottavo il sistema da te suggerito, però non mi soddisfaceva perchè rendeva, in certi casi, le immagini troppo bicromatiche e non permetteva di percepire bene il passaggio da Halpha e OIII.
Di recente ho trovato il sistema di S. Cannistra, di cui ho realizzato una azione per photoshop che mi aiuta non poco nel realizzare l'immagine in RGB. Il suo sistema ha il vantaggio di generare un verde sintetico che si amalgama molto bene tra l'OIII e l'Halpha mostrando le variazioni di "luminanza" tra le due bande, rendendo anche molto verosimile l'oggetto.
L'ho sperimentato per molte immagini e devo dire che lo trovo estremamente efficace per le planetarie...in sostanza aumenta la leggibilità del rapporto fra Halpha e OIII.
La planetaria mostra un Halpha un pò arancionato perchè è un applicazione di questo sistema e di una conseguente operazione di bilanciamento del fondo cielo.
Quando si applica questo sistema esce fuori un'immagine un pò sbilanciata, soprattuto nel fondo cielo, che dipende dall'impostazioni dell'istogramma delle due immagini di partenza. Equilibrando il fondo cielo si ottiene una ripresa bilanciata...più in la non vado perchè cerco di intervenire il meno possibile. In ogni caso, al di là dell'estica (in quanto non mi posso permettere di essere troppo esteta visto il mio attuale setup) l'importante è che si noti chiaramente il rapporto fra le due bande.