1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lebowski ha scritto:
Beh caro amico vedo che ti hanno risposto in molti e tutti con molta precisione, mi fa piacere vedere che nonostante il tubone hai eseguito una guida abbastanza buona ma se quando c'è la luna tutti se ne stanno a casa un motivo ci sarà ? ( mento sapendo di mentire perchè qualche uscita con la luna piena la facevo pure io sapendo di andare a perdere tempo,ma quando sei in astinenza....).
Hai fatto in pratica 35 min su questo soggetto che praticamente è come non farne nessuno, su questi soggetti, ma in generale almeno 2 o 3 ore si fanno sempre ( a parte qualche soggetto veramente ostico per le dsrl dove devi spingere per molte ore in più) un esempio di foto di 13 ore fatta con dsrl è questa del mio amico:
http://hi-pro.rigelcomputers.com/viewto ... f=1&t=5508
Questo solo per dirti dei limiti della tua dsrl in certe situazioni che non sono però la maggioranza.
Vedo che Giovanni Cortecchia mi ha preceduto nell'indicarti come lui elabora la luminanza e quindi il colore e con quali programmi, anche io ho utilizzato spesso quel tutorial per poi trovare la mia strada nelle varie fasi elaborative prendendo un pò di qua e un pò di la.
Solo una cosa non capisco ed è il motivo della scelta di pose di 5 minuti quando potresti tranquillamente salire a 10 min o anche 15 min.
Un saluto Lebo
Ciao Lebo,
a dire il vero la prova era più per vedere l'inseguimento e l'autoguida che per riprendere, ho scelto M33 a caso senza prima documentarmi un minimo su tempi di esposizione e quant'altro.
In definitiva non era un progetto di lavoro bensì un test.
Tuttavia che era un soggetto ostico ne avevo già sentito parlare, anche in visuale con il 12" e in altura, ho sempre faticato su M33.
:) Ecco c'è da dire che con l'osservatorio a 15 mt da casa :) non serve molta volgia di montare e smontare, certo che se dovevo piazzare tutto ... non l'avrei fatto.
Di solito con la Luna che rompe faccio solo test.
:shock: Porca troia che foto... non pare nemmeno possibile che sia frutto di una DSLR, ne farò tesoro di questa possibilità.
Un incentivo a provarci appena avrò il setup stabile col 250/1200 (sto aspettando gli anelli fresati dal mio amico).
le pose da 5 minuti, come detto prima, erano solo per via del test e poi considerata la luna, col 10" i frames erano già quasi bianchi, nonostante il LPS PS2, se facevo 10 minuti era praticamente un flat :)
Scherzi a parte, con la Luna il DS meglio lasciarlo in attesa del buio.
Cmq grazie dei consigli anche a te.
Buona serata.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
ci ho rimesso mano per il bilanciamento del bianco e per altre cosine, anche se l'ho fatto solo a scopo di imparare.
Che ne dici?


Allegati:
M33-2.jpg
M33-2.jpg [ 251.08 KiB | Osservato 412 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è nettamente migliorata, ora puoi cominciare a curare i particolari.

_________________
Takahashi Epsilon 180--CCD Starlight Xpress SxvH9--CCD FLI ML4022--
Tele Guida Televue 60--CCD guida Lodestar--Montatura CGE


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 settembre 2010, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giovanni Cortecchia ha scritto:
L'immagine è nettamente migliorata, ora puoi cominciare a curare i particolari.
Ciao, penso che questi 7 light me li terrò come campione per studiare le elaborazioni, perché è solo adesso che incomincio a capirci qualcosina.
Anche se ho già fatto delle foto nemmeno tanto male, fino ad ora non avevo ancora capito per bene le varie cose, adesso sto iniziando.
Grazie all'aiuto del forum :)
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010