1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 9:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grande Pite!

A me piacciono tutte e 2! Ngc7331 la vedo un po' troppo denoisizzata... ma penso possa anche essere la risoluzione alla quale hai dovuto postare la foto sul forum.
M31, anche se un po' carica, mi piace molto.

I colori mi piacciono un sacco e so che tu sei il GURU degli istogrammi!!! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
belle, con che strumento sono fatte??

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti ed i consigli, le immagini sono state fatte con un newton 200 f6 e la canon 300d modificata.
Ngc7331 mi soddisfa, è uscito quello che mi aspettavo, e anzi il quintetto mi ha stupito, le mancano solo pose per avere maggiore morbidezza, i problemi di guida lo hanno impedito.
M31 invece soffre sia delle poche pose sia del tempo di posa accorciato, con una quarantina di minuti di integrazione non si può pretendere molto, diciamo che è un'anticipazione di un'immagine che riprenderò in futuro!

Valerio, è da un pò che le avevo in mente anche io, e per il preambolo, a me l'astronomia piace vissuta così!!!! :mrgreen:

Giuseppe, mi sa che hai ragione :mrgreen: :lol:

Fabiomax, la 300d con così poche pose non fa miracoli, dedicando almeno 3-4 ore a soggetto le cose cambiano un pò ma qui l'integrazione è scarsa.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come già scritto dagli altri vedo il cielo granuloso, però immagini complessivamente gradevoli e buoni colori, con queste integrazioni non potevi ottenere di più.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime riprese Pite, la prima mi piace di più perchè è inusuale vedere questa inquadratura con la NGC 7331 associata al quintetto! Complimenti!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Diego, come dicevo soddisfa molto anche me, il quintetto mi è sempre piaciuto molto, non so bene perchè ed insieme alla 7331 e le sue galassiete periferiche forma un quadretto meraviglioso, da tempo volevo riprenderlo.
Credo che anche a focali inferiori possa dare soddisfazioni.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, bene, vedo che il Newton lavora meglio di quanto pensassi, molto gradevole la prima con il quintetto, bella inquadratura e dettaglio, gradevole anche nei colori, stelle buone non pensavo che uscissero così da un newton come il tuo.

Andromeda è molto bella, il nucleo soffre per la sovraesposizione o perlomeno se ne perde il dettaglio, colori forse un attimino troppo giallini, ma a me piacciono così saturi alla gendler èer capirsi.

Le facessi io delle foto così, specie con una 300d/350d che di rumore ne ha se non raffreddate.

Dierei che hai sfruttato al meglio l'attrezzatura e la tua esperienza ha fatto il resto.

Adesso stupiscici con altre riprese di andromeda appena avrai il tempo di proseguire con altri frame.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Milo e Carlo.
Il newton mi soddisfa a pieno anche senza riduttore di coma, per una volta un bell'acquisto!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: martedì 31 agosto 2010, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono riprese veramente molto belle, complimenti! Ottimi colori e definizione.
[PIGNOLO ON]
A ben guardare ci sono alcuni piccoli dettagli elaborativi migliorabili: M31 mostra stelle con un lievissimo alone nero, segno di eccessiva maschera sfuocata. Da ridurre. Scurirei anche un pelo il cielo, ma giusto poco.
L'altra ha stelle un poco grosse, le ridurrei al pari dell'altra. E poi ci sono due strane striature trasversali nel fondo cielo, cosa sono?
[PIGNOLO OFF]
In ogni caso ottime riprese!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ngc7331 e m31
MessaggioInviato: mercoledì 1 settembre 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[CAROGNA ON]
Fatti le striature e gli aloni tuoi!!! :evil: :twisted:
[CAROGNA OFF]

Scherzo....

grazie del passaggio Lorenzo, tutto corretto, tutto vero...

Non ho perso più di tanto tempo in elaborazione, le riprese, vanno integrate per la 7331 e rifatte per la M31.

Per le striature, guarda che colpo di fortuna..... ha fatto la diagonale perfetta... :evil:


Allegati:
Capture_03493.jpg
Capture_03493.jpg [ 176.22 KiB | Osservato 844 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010