1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
....Devo ancora imparare un sacco di cose...

... credo che dobbiamo farlo tutti! Leggi ciò che ho in firma!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo Ruscitti ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
....Devo ancora imparare un sacco di cose...

... credo che dobbiamo farlo tutti! Leggi ciò che ho in firma!
si hai ragione condivido in pieno, a me invece spesso piace ripetere quella massima che non di chi sia che dice: "Maestro è colui che non smette mai di essere alunno".
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se la stella resta ferma in phd e inceve il frame "scivola" allora si tratta di flessioni..

inoltre una dritta.. io ho bestemmiato parecchio prima di arrivarci.. c'e una vitina di blocco sopra sopra al cannocchiale polare che servirebbe a bloccare il cerchio graduato.. sulla mia heq5 se troppo serrata va in battuta con l asse ar rallentandolo e generando dei clac clac casuali che generavano mosso.. prova a darci un occhio.. io x evitare di sbagliare l ho rimossa del tutto.. tanto nn l ho mai usata..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
zio ha scritto:
se la stella resta ferma in phd e inceve il frame "scivola" allora si tratta di flessioni..
Ciao, vedo che si muove qualcosa, ora devo stare attendo e vedere cosa.
Così a memoria mi pare che la stella in PHD non si muove, ma non ne sono sicuro, devo controllare la prossima volta.
zio ha scritto:
inoltre una dritta.. io ho bestemmiato parecchio prima di arrivarci.. c'e una vitina di blocco sopra sopra al cannocchiale polare che servirebbe a bloccare il cerchio graduato.. sulla mia heq5 se troppo serrata va in battuta con l asse ar rallentandolo e generando dei clac clac casuali che generavano mosso.. prova a darci un occhio.. io x evitare di sbagliare l ho rimossa del tutto.. tanto nn l ho mai usata..
Questa è una buona informazione, devo controllare, grazie mille.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
zio ha scritto:
se la stella resta ferma in phd e inceve il frame "scivola" allora si tratta di flessioni..

inoltre una dritta.. io ho bestemmiato parecchio prima di arrivarci.. c'e una vitina di blocco sopra sopra al cannocchiale polare che servirebbe a bloccare il cerchio graduato.. sulla mia heq5 se troppo serrata va in battuta con l asse ar rallentandolo e generando dei clac clac casuali che generavano mosso.. prova a darci un occhio.. io x evitare di sbagliare l ho rimossa del tutto.. tanto nn l ho mai usata..


Anch'io l'ho rimossa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 17:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Emiliusbrandt ha scritto:
Così a memoria mi pare che la stella in PHD non si muove, ma non ne sono sicuro, devo controllare la prossima volta.


Guarda il grafico di phd, le spezzate blu e rosse dovrebbero stare sempre visibili e a cavallo della retta centrale, se vanno su e giu di una o due tacche non è molto importante per quello che devi appurare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 agosto 2010, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Così a memoria mi pare che la stella in PHD non si muove, ma non ne sono sicuro, devo controllare la prossima volta.


Guarda il grafico di phd, le spezzate blu e rosse dovrebbero stare sempre visibili e a cavallo della retta centrale, se vanno su e giu di una o due tacche non è molto importante per quello che devi appurare.

Ciao, no, non ho capito, spiegati meglio.
Le rette rossa e blu di solito se va bene non arrivano mai a toccare le 2 rette sopra e sotto quella centrale (quelle tratteggiate intendo), solo che a volte quella blu esce e si genera il mosso.
Altre volte invece, si spostano lentamente tutte e 2 verso il basso o verso l'alto e poi non ritornano più nei pressi della retta centrale, però continuano a viaggiare senza grandi sbalzi quasi parallele.
In questi casi genera sempre molto mosso.
Comunque ho appena rifatto la regolazione dei giochi (forse ne ho lasciato anche troppo) sia in AR che in DEC e riguardato il bilanciamento.
Stasera se il tempo tiene provo.
Un saluto.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 4:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho avuto un'oretta di cielo nuvoloso con qualche squarcio per provare.

Nel pomeriggio avevo regolato i giochi e devo dire che forse uno dei problemi era proprio il fatto che di gioco tra la corona e la vite non ce n'era.

Non posso dire di avere avuto il tempo necessario per un buon test, ma quelle 2 o 3 prove che ho fatto mi pare ci sia un miglioramento.

Forse adesso di gioco ce n'è troppo, devo risitemarlo.

Non riesco a capire dove sono i settaggi per il backslash, ho la versione 1.12.0, dove devo regolare a zero tali settaggi?

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Emiliusbrandt ha scritto:
Le rette rossa e blu di solito se va bene non arrivano mai a toccare le 2 rette sopra e sotto quella centrale (quelle tratteggiate intendo), solo che a volte quella blu esce e si genera il mosso.
Altre volte invece, si spostano lentamente tutte e 2 verso il basso o verso l'alto e poi non ritornano più nei pressi della retta centrale, però continuano a viaggiare senza grandi sbalzi quasi parallele.
In questi casi genera sempre molto mosso.


Se il rettangolo attorno alla stella di guida non lampeggia, con la stella dentro, le spezzate si spostano, phd da il comando di correzione (lo vedi dalle scritte sotto) ma la montatura non risponde allora o è il bilanciamento errato, (prova a sbloccare l'AR e vedi se la montatura si muove da sola), o è il troppo peso per un eq6 dovrebbe essere max attorno a 20 kg di contrappeso, o hai smanettato troppo sugli ingranaggi della montatura, (io la mia Heq5 non l'ho mai toccata e va come un violino fino a 15 kg di contrappeso), oppure hai sbagliato alla grande i parametri di phd. Per fare la calibrazione phd quanto tempo ci mette?

Per quanto riguarda la spezzata rossa che indica il movimento in DEC, se si discosta velocemente dalla retta centrale vuol dire che non hai fatto uno stazionamento decente. Per almeno 5 minuti dovrebbe restare nei pressi della linea centrale senza bisogno di nessuna correzione, se ciò non avviene fai l'allineamento con il metodo bicourdan, e poi se vedi che la correzione è notevole rivedi la procedura del cannocchiale polare perchè con tutta probabilità è errata (forse a preso una botta).

Non è facile, lo so, la cosa migliore sarebbe recarsi da qualcuno esperto che ti risolverebbe il problema in una serata. Se hai questa possibilità perseguila.
ciao
e auguri


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 agosto 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
Se il rettangolo attorno alla stella di guida non lampeggia, con la stella dentro, le spezzate si spostano, phd da il comando di correzione (lo vedi dalle scritte sotto) ma la montatura non risponde allora o è il bilanciamento errato, (prova a sbloccare l'AR e vedi se la montatura si muove da sola), o è il troppo peso per un eq6 dovrebbe essere max attorno a 20 kg di contrappeso, o hai smanettato troppo sugli ingranaggi della montatura, (io la mia Heq5 non l'ho mai toccata e va come un violino fino a 15 kg di contrappeso), oppure hai sbagliato alla grande i parametri di phd. Per fare la calibrazione phd quanto tempo ci mette?
Il rettangolo non lampeggia con la stella dentro, le linee spezzate quando si muovono senti la EQ6 che corregge, il bilanciamento è molto preciso, ci ho perso un sacco di tempo e sebbene sono un neofita, su quello posso essere sicuro che è fatto molto bene su entrambi gli assi e provato in molte posizioni. Il carico dei contrappesi è di 15kg e la barra è fuori per un 90% e il carico di tele, teleguida, testina micrometrica e Canon è di circa 14kg. Il tempo di calibrazione è di circa 2/3 minuti ed i settaggi li posto più tardi dal PC dell'osservatorio, qui non ce li ho.
Pering ha scritto:
Per quanto riguarda la spezzata rossa che indica il movimento in DEC, se si discosta velocemente dalla retta centrale vuol dire che non hai fatto uno stazionamento decente.
La linea rossa non si sposta molto dalla retta centrale, è sempre a cavallo della retta, perlomeno nelle ultime serate, il problema è più in AR.
Pering ha scritto:
Per almeno 5 minuti dovrebbe restare nei pressi della linea centrale senza bisogno di nessuna correzione, se ciò non avviene fai l'allineamento con il metodo bicourdan, e poi se vedi che la correzione è notevole rivedi la procedura del cannocchiale polare perchè con tutta probabilità è errata (forse a preso una botta).
Il cannocchiale l'ho regolato una settimana fa è preciso e soprattutto ho rifatto il bigourdan con GigiWebcapture e non era per niente fuori, anzi era molto preciso già di suo (fortuna ovviamente).
Pering ha scritto:
Non è facile, lo so, la cosa migliore sarebbe recarsi da qualcuno esperto che ti risolverebbe il problema in una serata. Se hai questa possibilità perseguila.
ciaoe auguri
Penso di farcela da solo, anzi, devo farcela, la cosa più importante è imparare, se lo fa un altro tanto vale.
Certo che se alla fine non avrò le capacità di fartlo da solo, ammetterò la mia inettitudine (ma non penso :)) e mi farò aiutare.
Grazie a te.
Emilio

ah una cosa, ma come è che si esclude il settaggio del backlash, non lo vedo proprio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010