1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io ti suggerisco di non stare mai sotto i 2sec di esposizione per la camera guida e ti invito a leggere questo thread viewtopic.php?f=5&t=51503
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
Rilancio una domanda per vedere se ho capito: se l'allinemaneto alla polare è perfetto (si fa per dire) la correzione di guida in DEC servirebbe solo per correggere l'errore di velocità nell'inseguimento, mentre quello in AR servirebbe per correggere un non perfetto stazionamento?
Ho capito bene o no?
Un saluto
Emilio


Ciao Emilio, dovrebbe essere l'inverso, se lo stazionamento e' ottimo dovresti avere una minima deriva in DEC, mentre in AR aggiusti la velocita'. Da quanto capisco, lo stazionamento influisce anche sulla velocita' della stella, anche se poi questo si mischia con l'errore periodico.
Il cannocchiale non e' detto che sia collimato con l'asse ottico, comunque ti consiglio di usarlo per sgrossare e poi fare un bigourdan, secondo me e' troppo importante proprio da neofiti: almeno hai un po' di "stabilita'". La procedura per collimarlo e' relativamente semplice comunque (si fa di giorno).
Grazie a Pilolli, che ha dato qualche cifra. Non ho mai guidato oltre i 2 secondi, pensavo fosse poi troppo..... ora devo fare di nuovo tutti i test.
Il bello di questo hobby!!!!
Ah ok, adesso ci siamo, non ero sicuro di quello che avevo detto ed in effetti ora mi rendo conto che l'inseguimento lo fa l'asse in A.R. cioè quello in asse con il cannocchiale polare, mentre l'asse DEC con un allinamento teoricamente perfetto alla polare si avrebbe zero movimento dell'asse stesso in quanto l'altezza dell'oggetto resta sempre la stessa (parlo di DSO e non di sistema solare). E' giusto come intendo ora?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Anch'io ti suggerisco di non stare mai sotto i 2sec di esposizione per la camera guida e ti invito a leggere questo thread viewtopic.php?f=5&t=51503
Roberto
Ciao Roberto,
ho dato un'occhiata veloce alla discussione, mamma mia quanta roba :-) devo prendermi tempo e con calma vagliare e provare tutto.
Soprattutto provare in quanto vedo che su poche cose (per fortuna) non ci sono pareri concordi.
Grazie mille.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ah ok, adesso ci siamo, non ero sicuro di quello che avevo detto ed in effetti ora mi rendo conto che l'inseguimento lo fa l'asse in A.R. cioè quello in asse con il cannocchiale polare, mentre l'asse DEC con un allinamento teoricamente perfetto alla polare si avrebbe zero movimento dell'asse stesso in quanto l'altezza dell'oggetto resta sempre la stessa (parlo di DSO e non di sistema solare). E' giusto come intendo ora?


Si' secondo me cosi' e' corretto. Infatti "volendo" si puo' guidare solo in AR (PhD ti permette di escludere la guida in Dec).
Tra l'altro, il bigourdan e' piu' preciso che il cannocchiale polare (che va bene per "sgrossare" la posizione, per rifinirla col bigourdan) e non ha bisogno della Polare (che io non vedo ad esempio...).
Speriamo in cieli sereni, voglio provare ad aumentare i tempi di guida!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Emiliusbrandt ha scritto:
... in quanto l'altezza dell'oggetto resta sempre la stessa (parlo di DSO e non di sistema solare)
No, forse ho detto una stupidata, la declinazione è sempre la stessa, l'altezza varia a seconda del momento, culminando al passaggio al meridiano.
Dico bene oppure ho detto la stupidata numero 2 del giorno? :mrgreen:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 agosto 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:mrgreen: :mrgreen: a me pare che ci hai preso. Ma ripeto che sono poco esperto. Credo che in una nottata non cambino ne' Dec ne' AR dei DSO. Sicuramente cambiano AR e Dec della Luna e forse dei pianeti (non so, a volte sono tentato di fare il bigourdan su Venere ma magari in 5 minuti lo spostamento sarebbe troppo, bo?).

Sto leggendo il thread consigliato, interessantissimo che c'e' chi non si preoccupa di un bigourdan troppo preciso perche' almeno la deriva rimane costante in una direzione. Un po' come tenere la montatura leggerissimamente sbilanciata ad est.
C'e' da dire che (secondo me) un allineamento non preciso influenza anche la velocita' di inseguimento, questo non lo vedrei come un vantaggio. Soprattutto poi in fase neofita credo davvero che sia di utilita' estrema fare un ottimo bigourdan per poter capire quali sono gli altri errori meccanici (periodici della montatura, difetti delle ruoterie, flessioni). Altrimenti, almeno per un neofita come me, le variabili diventano troppe.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

eccomi qua dopo una notte passata essenzialmente a provare e riprovare per capire come funziona l'autoguida.

Diciamo fin da subito che nonostante abbia provato e riprovato dalle 22 fino alle 4, alla fine sono molti più i dubbi rimasti (ed anche di nuovi) che le cose che ho capito.

Prima di tutto devo dire che c'era un'umidità notevole e ad un certo punto mi sono accorto che la lente dell'80Ed che uso come teleguida era appannata e qui ho capito che il lento appannarsi della lente pregiudica a poco a poco la qualità della guida, ora devo attrezzarmi per evitare che si appanni di nuovo e pensavo ad una fascia anticondensa, ma siccome il paraluce (oltre che il tubo) è in fibra di carbonio, mi chiedo (e vi chiedo) se tale materiale condice il tepore della fascia al pari del metallo oppure se serve qualche altro sistema.

Oltre a questo devo dire che ho smanettato in tutti i sensi, sia con PHD seguendo i mille consigli presenti nel forum, specialmente alla discussione citata qualche post addietro, sui settaggi e su accorgimenti della meccanica, come ad esempio il fatto che riprendendo solo ad est, ho appesantito leggermente la parte dei pesi in modo da avere il carico sempre in trazione costante.

In giornata avevo rifatto la collimazione del cannocchiale polare, tra l'altro già quasi perfetta, poi di nuovo il bilanciamento dei pesi e della disposizione dei 2 tubi, poi ancora ho controllato la tensione del cuscinetto dell'asse in DEC che si regola stringendo il cono della barra portapesi, in quanto lo vedevo leggermente troppo stretto.

Precedentemente avevo stretto tale cuscinetto pensando che se molle producesse qualche lasco, ma ora che la temperatura è scesa di parecchi gradi la notte ed i metalli hanno cambiato dilatazione, probabilmente andava regolato nuovamente.

Non ho controllato la regolazione dei giochi degli assi sulle rispettive viti senza fine, ma ho notato che la regolazione che avevo fatto 1 mese fa ora forse non va più bene perché ho notato che ora non c'è nemmeno un po' di gioco su entrambi gli assi e temo (me lo dica chi è esperto) che questo non vada bene.

A suo tempo qualcuno ho sentito che diceva che un minimo di gioco serve sempre.

Per il resto ho verificato ancora una volta che la mia coldbox non va assolutamente bene in presenza di umidità, in effetti a metà nottata ho dovuto smontare la stessa ed estrarre la Canon, era tutto appannato compreso l'interno tra le 2 lenti del correttore di coma, oltre che il filtro LPS e anche lo specchietto della Canon.

Qualche minuto in casa col phon e tutto è tornato asciutto.

Rimontato la Canon, risistemato il bilanciamento dei pesi (avevo già i riferimenti sulle barre perché avevo già avuto il problema e nel caso fosse ricapitato di notte avrei potuto cavarmela in pochi minuti) ho proceduto alla ripresa di M34 per vedere se inseguiva bene e anche qui le cose sono molto migliorate, ma sebbene si parla di esposizioni di 240 secondi, 2 o tre frames non erano perfettamente inseguiti, di poco, ma non sono soddisfatto.

Ora devo solo riprovare a vedere se ciò dipende dalla regolazione dei giochi della montatura o se da altro, ma mi piacerebbe anche provare altri software di guida, anche a costo di dover cambiare la StarShootAutoGuider, visto che tale camera non è compatibile con tutti i software.

Leggo che MaximDL ha il software di guida migliore, ma guardando il prezzo :shock: ci penso su bene.

Forse c'è una demo, devo controllare.

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non credo esista in Italia un astrofilo che abbia comprato Maxim

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sbagliato!
:wink:

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emilio, tempo fa ne parlavo in questo forum con renzo ed altri del gruppo, di un problema che mi attanagliava da quando usavo la eq6 con la mx7c (Tutto funzionava bene), da quando invece ho preso la gm2000 le stelle erano leggermente allungate ed avevo micro mosso, la cosa strana è che avevo un centroide di guida con errori ridicoli di 0.02 e 0.03 correggevo ogni 0.3 secondi pensando di fare bene come facevo a suo tempo con la eq6.

Morale dei consigli avuti è che stavo correggenfo il seeing, tanto è vero che esposizioni di 240sec senza guida erano perfette, 600 secondi appena appena mosse :mrgreen: :shock:

Ho aumentato i tempi di esposizione della guida sempre non saturando la stella (Importante), ricordo che per guidare usavo astroart4 e la sxv Guide Head raffreddata (Purtroppo venduta ed ora vedremo se riesco a domare la QHY5), pertanto il mio consiglio è:

Esponi in modo da non saturare la stella di guida, eventualmente se esponi meno di 3 secondi metti pausa fra una esposizione e l'altra di almeno 2 o 3 sec. fatto questo dovresti già migliorare, gli altri consigli sono tutti corretti, ma in ogni caso come ben sai è l'esperienza che poi conta.
Ultima cosa coibenta bene la coldbox ed elimina i punti di contatto aria/focheggiatore mettendo un cuscinetto in poliuretano tipo quello da materassino ginnico in modo che la superficie fredda non vada a contatto con l'aria direttamente, chiudi tutti i firellini anche quelli dove passano i cavi.
Ti posso garantire che a volte capita anche a me ma nella pianura padana con 87% di umidità .... anche il vetro del ccd ghiaccia.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010