Ciao a tutti,
eccomi qua dopo una notte passata essenzialmente a provare e riprovare per capire come funziona l'autoguida.
Diciamo fin da subito che nonostante abbia provato e riprovato dalle 22 fino alle 4, alla fine sono molti più i dubbi rimasti (ed anche di nuovi) che le cose che ho capito.
Prima di tutto devo dire che c'era un'umidità notevole e ad un certo punto mi sono accorto che la lente dell'80Ed che uso come teleguida era appannata e qui ho capito che il lento appannarsi della lente pregiudica a poco a poco la qualità della guida, ora devo attrezzarmi per evitare che si appanni di nuovo e pensavo ad una fascia anticondensa,
ma siccome il paraluce (oltre che il tubo) è in fibra di carbonio, mi chiedo (e vi chiedo) se tale materiale condice il tepore della fascia al pari del metallo oppure se serve qualche altro sistema.Oltre a questo devo dire che ho smanettato in tutti i sensi, sia con PHD seguendo i mille consigli presenti nel forum, specialmente alla discussione citata qualche post addietro, sui settaggi e su accorgimenti della meccanica, come ad esempio il fatto che riprendendo solo ad est, ho appesantito leggermente la parte dei pesi in modo da avere il carico sempre in trazione costante.
In giornata avevo rifatto la collimazione del cannocchiale polare, tra l'altro già quasi perfetta, poi di nuovo il bilanciamento dei pesi e della disposizione dei 2 tubi, poi ancora ho controllato la tensione del cuscinetto dell'asse in DEC che si regola stringendo il cono della barra portapesi, in quanto lo vedevo leggermente troppo stretto.
Precedentemente avevo stretto tale cuscinetto pensando che se molle producesse qualche lasco, ma ora che la temperatura è scesa di parecchi gradi la notte ed i metalli hanno cambiato dilatazione, probabilmente andava regolato nuovamente.
Non ho controllato la regolazione dei giochi degli assi sulle rispettive viti senza fine, ma ho notato che la regolazione che avevo fatto 1 mese fa ora forse non va più bene perché ho notato
che ora non c'è nemmeno un po' di gioco su entrambi gli assi e temo (me lo dica chi è esperto) che questo non vada bene.A suo tempo qualcuno ho sentito che diceva che un minimo di gioco serve sempre.
Per il resto ho verificato ancora una volta che la mia coldbox non va assolutamente bene in presenza di umidità, in effetti a metà nottata ho dovuto smontare la stessa ed estrarre la Canon, era tutto appannato compreso l'interno tra le 2 lenti del correttore di coma, oltre che il filtro LPS e anche lo specchietto della Canon.
Qualche minuto in casa col phon e tutto è tornato asciutto.
Rimontato la Canon, risistemato il bilanciamento dei pesi (avevo già i riferimenti sulle barre perché avevo già avuto il problema e nel caso fosse ricapitato di notte avrei potuto cavarmela in pochi minuti) ho proceduto alla ripresa di M34 per vedere se inseguiva bene e anche qui le cose sono molto migliorate, ma sebbene si parla di esposizioni di 240 secondi, 2 o tre frames non erano perfettamente inseguiti, di poco, ma non sono soddisfatto.
Ora devo solo riprovare a vedere se ciò dipende dalla regolazione dei giochi della montatura o se da altro, ma mi piacerebbe anche provare altri software di guida, anche a costo di dover cambiare la StarShootAutoGuider, visto che tale camera non è compatibile con tutti i software.
Leggo che MaximDL ha il software di guida migliore, ma guardando il prezzo

ci penso su bene.
Forse c'è una demo, devo controllare.
Un saluto a tutti.
Emilio