Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Marco,
rieccoti con un ottimo lavoro. Devo dirti la verità: non sono un fanatico dei falsi colori, preferisco decisamente l'RGB standard, tra le altre cose il sito da cui è stato ripreso sono sicuro che permette di fare comodamente l'RGB. Il pregio invece che vedo, nel caso particolare, è che con la banda stretta sei riuscito a differenziare molto bene cosa è resto di supernova e cosa fa parte invece della nebulosa di Gum dando quasi la sensazione di tridimensionalità della prima sulla seconda.
Bella bella...
Nicola
Ciao Nicola, grazie per l'apprezzamento

Ad ogni modo non si tratta di falsi colori (anche se il concetto di colore in astrofotografia aprirebbe un bel capitolo) in quanto sia l'Ha che l'OIII sono rappresentati nei loro colori equivalenti (visti dall'occhio, od almeno dal mio di occhio, ogniuno ha percezioni diverse della tinta, in particolare per l'OIII).
Il fatto di riprendere e mescolare immagini filtrate e' per poter processare le immagini della nebulosa con un contrasto altrimenti impossibile da rendere con l'RGB, infatti i filtri in banda stretta lasciano passare completamente il segnale della nebulosa (ovviamente in banda) ma riducono enormemente il diametro delle stelle, permettendo di processare poi le immagini con un fortissimo "stretching" senza avere palloni al posto delle stelle

Senza questa tecnica serebbe stato impossibile ottenere l'immagine postata..
Cieli sereni
Marco