1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meraviglie del genere meriterebbero televisori a LED da svariati pollici per essere godute in pieno! :shock:
Grazie per averci mostrato questa meraviglia celeste che hai ripreso in modo eccellente!
Complimenti.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta, dopo questa non posto più le mie foto :mrgreen:

Si da AAPOD....................... a vita!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco!
Bellissimo lavoro che ripaga certamente dell'impegno intrapreso per la
realizzazione del mosaico. 38 ore non sono poche e, considerando, le
dimensioni del sensore con la focale del teleobiettivo ci fai ricordare
effettivamente quanto sia grande quell'oggetto dell'emisfero australe!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 agosto 2010, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Complimenti. Un immagine da batticuore.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto, Emiliano, Sway, Mirko, Giancarlo, Adri, Skiwalker, Carlo, Raffaele, Gp, Milo, Stefano e Danilo per il vostro apprezzamento!

x Danilo: l'oggetto e' veramente esteso, il campo inquadrato dal mosaico e' poco meno di 12x12 gradi e basta appena per contenerlo! Se consideriamo l'estensione poi della gum nebula, beh, e' enorme, a questa focale un mosaico di una ventina di immagini non basta acora a contenerla..

x Raffaele: si, il pentax per il medio formato e' perfetto a coprire il campo inquadrato dal 16803 :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 8:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,

rieccoti con un ottimo lavoro. Devo dirti la verità: non sono un fanatico dei falsi colori, preferisco decisamente l'RGB standard, tra le altre cose il sito da cui è stato ripreso sono sicuro che permette di fare comodamente l'RGB. Il pregio invece che vedo, nel caso particolare, è che con la banda stretta sei riuscito a differenziare molto bene cosa è resto di supernova e cosa fa parte invece della nebulosa di Gum dando quasi la sensazione di tridimensionalità della prima sulla seconda.

Bella bella...
Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ciao Marco,

rieccoti con un ottimo lavoro. Devo dirti la verità: non sono un fanatico dei falsi colori, preferisco decisamente l'RGB standard, tra le altre cose il sito da cui è stato ripreso sono sicuro che permette di fare comodamente l'RGB. Il pregio invece che vedo, nel caso particolare, è che con la banda stretta sei riuscito a differenziare molto bene cosa è resto di supernova e cosa fa parte invece della nebulosa di Gum dando quasi la sensazione di tridimensionalità della prima sulla seconda.

Bella bella...
Nicola


Ciao Nicola, grazie per l'apprezzamento ;) Ad ogni modo non si tratta di falsi colori (anche se il concetto di colore in astrofotografia aprirebbe un bel capitolo) in quanto sia l'Ha che l'OIII sono rappresentati nei loro colori equivalenti (visti dall'occhio, od almeno dal mio di occhio, ogniuno ha percezioni diverse della tinta, in particolare per l'OIII).

Il fatto di riprendere e mescolare immagini filtrate e' per poter processare le immagini della nebulosa con un contrasto altrimenti impossibile da rendere con l'RGB, infatti i filtri in banda stretta lasciano passare completamente il segnale della nebulosa (ovviamente in banda) ma riducono enormemente il diametro delle stelle, permettendo di processare poi le immagini con un fortissimo "stretching" senza avere palloni al posto delle stelle ;) Senza questa tecnica serebbe stato impossibile ottenere l'immagine postata..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da rimanere senza fiato :shock:
spettacolare, complimenti assoluti!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semplicemente meravigliosa. La vedremo sicuramente in AApod.

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 2:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Astrobond e Geppe!

Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010