1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda che il mio era prorpio un invito a non buttare soldi inutilmente.
Con un anello T2, che ripeto costa 15-20€ e che comunque ti servirà un domani per collegare la reflex a qualsiasi tipo di telescopio potrai comprare, puoi fare le prime esperienze come abbiamo fatto tutti.
Ma ti ripeto, le possibilità sono molto limitate perchè la tua strumentazione non è adatta allo scopo.
Quindi se vuoi fare delle prove, non ti devi preoccupare se la luna verrà più o meno grande di quella che hai ripreso con la compatta, se fai le cose per bene, verrà sicuramente meglio.
Quindi riassumendo, con una spesa modesta puoi fare le tue esperienze, ma non aspettarti risultati eclatanti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai pure le prime esperienze con quello che hai, monti la macchina fotografica in parallelo e via.
Purtroppo come ti hanno già detto altri per avere dei risultati decenti spenderai migliaia di euro....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 agosto 2010, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
giusto per informazione che tempi di esposizione servono per imprimere che ne so giove, seturno o m42 che mi sembra di capire siano gli oggetti più luminosi in cielo dopo la luna???
con tempi di esposizione brevi (al punto da non necessitare di motorizzazione) non rimane impresso nulla neanche a ISO elevati?
per ora mi accontento di fare esperienze e pratica con la luna!!
Grazie mille per i consigli e pareri!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M42, o qualsiasi oggetto deep sky, per quanto possa essere luminoso, prevede un diversa tecnica di ripresa rispetto a qualsiasi oggetto del sistema solare (luna o pianeti).
Per luna e pianeti si usano frazioni di secondo e si tende a riprendere tantissime immagini che poi vengono allineate e sommate per arrivare al risultato finate, normalmente si usano delle webcam che ti consentono in pochi minuti (1-3 min) di raccogliore quanche centinaio ( a volte anche 2-3000) frames tra qui scegliere i più validi da lavorare.
Se invece andiamo su nebulose, i tempi minimi perchè si inizi a intravedere qualcosa, sono decine di secondi, ma normalmente si utilizzano (anche in questo caso le immagini vengono poi combinate, ma con tecniche diverse) pose di svariati minuti, il che rende impossibile la ripresa senza inseguimento e senza mosso a 900mm di focale.
Esistono però altri soggetti in cielo di cui non hai tenuto conto, le stelle.
Con una reflex digitale e un grandangolo, puoi permetterti esposizioni di qualche secondo anche senza inseguimento e provare a riprendere costellazioni e grandi campi stellari, sotto cieli particolarmente bui, puoi sperare di raccogliere qualcosa anche dalla via lattea.
Un'altra cosa che si fa senza inseguimento è la rotazione intorno al polo celeste, inquadri la stella polare e scatti una serie di immagini di qualche minuto (il tempo dipende da quanto è buio il cielo e di coseguenza quanto tempo ci mette il sensore a saturarsi) dovrai poi imparare a sommare/combinare le immagini.
Qui trovi un esempio di rotazione stellare
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... h:1&itbs=1

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 18:43
Messaggi: 34
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio infinitamente per le info, con l'obbiettivo della fotocamere 18-55 funziona??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, col 18-55 puoi provare a fare sia la rotazione che la ripresa di costellazioni o grandi campi stellari, per la rotazione va bene un cavalletto fotografico, per i grandi campi è meglio se metti la camera in parallelo al telescopio, prendi una stella di riferimento e quando vedi che si è spostata, tra uno scatto e l'altro aggiusti l'inquadratura in modo che le immagini che poi andrai a sommare/combinare non siano troppo disallineate tra di loro. In entrambi i casi, se non hai uno scatto remoto, usa l'autoscatto per non toccare la macchina. L'ideale sarebbe comunque collegare la camera al pc, sia per la messa a fuoco che per verificare in real-time le immagini che scatti, se noti che in un singolo scatto le stelle sono allungate, accorcia il tempo di esposizione (naturamente non nella rotazione dove il mosso è il bello dell'immagine)
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010