1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime tutte tre!
Ma a che ingrandimento è la foto? Scusate la mia ignoranza...

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella domanda, con gli oculari in visuale so fare il calcolo, ma al fuoco diretto non lo so fare.
Posso dirti che M31 nel binocolo che fa 25x la vedo per intera nel suo campo visivo, se il cielo è molto scuro, altrimenti ne vedi neanche la metà.
Quindi a occhio al fuoco diretto del 250/1200mm potrebbe essere circa 30/40x (ma potrei dire una stupidata).
Poi ovvio che croppando le immagini ottieni ulteriori ingrandimenti a discapito della qualità.
Qualcuno esperto può dirtelo.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la questione è che non si può parlare di ingrandimento per un'immagine fotografata: su che schermo la guardi? a che risoluzione la stampi? da che distanza la guardi?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
...si può eventualmente dire che l'area ripresa dalla macchina fotografica con quel telescopio è di circa 1 grado e mezzo (così a occhio)...!

Sbaglio?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Starvalez ha scritto:
...si può eventualmente dire che l'area ripresa dalla macchina fotografica con quel telescopio è di circa 1 grado e mezzo (così a occhio)...!

Sbaglio?


corretto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quindi per osservare M31 bisogna usare ingrandimenti bassi... 48 sono troppi per vederla per intero o quasi?

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
ManuF,

ti consiglio di fare eventualmente una ricerca nel forum su di un argomento simile. Se non trovi nulla, allora aprirei un topic nella sezione Neofiti (anche perchè questo è il topic che Emiliusbrandt ha aperto per la sua foto fatta ad M31). :wink:

Ti mando un MP!

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: giovedì 12 agosto 2010, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emilio, la tua immagine nasconde molta più informazione di quello che pensi, purtroppo dal jpeg gli interventi che si possono fare sono molto limitati, soprattutto sulle parti che appaiono sature, te ne posto una versione ridotta per darti un'idea (ho applicato un dpp e un paio di passaggi di wavelets)
Roberto


Allegati:
M31%201600x%20-%20090810-dpp-pi-j-rid.jpg
M31%201600x%20-%20090810-dpp-pi-j-rid.jpg [ 104.9 KiB | Osservato 605 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto, cos'è un DPP?
I wavelets mi pare di averli visti con Iris, mi sbaglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 col 250/1200
MessaggioInviato: venerdì 13 agosto 2010, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il DPP (Digital Development Process) è un filtro che applica uno stretching non lineare all'immagine, lo hanno la maggior parte dei programmi di elaborazione digitale, una volta impostati i parametri desiderati, in sostanza, spalma l'informazione su tutta l'immagine (non so se è l'espressione giusta, ma non saprei come meglio definirla). Io personalmente uso quello di Maxim, immediatamente dopo la combinazione delle immagini calibrate (sum, sigma-clip etc), mi sembra di ricordare che la guida Solomn di Iris suggerisca di usare l'Asinh anzichè il dpp. I wavelets (io li applico con Pixinsight) servono ad evidenziare dettagli che viceversa non sarebbero evidenti, ma vanno utilizzati con adeguate maschere di protezione per evitare di rovinare parti dell'immagine, stelle in particolare.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010