il problema è effettivamente il costo, ccd + filtri vari si va davvero a spendere 3000 euro, una spesa veramente eccessiva... a me piace fare foto astronomiche, però a tutto c'è un limite ehe. Il b/n non mi ha mai entusiasmato, a me piace il colore. Diciamo che tanti dubbi li risolverei potendo provare tutte queste camere.
Cmq tralasciando il ccd b/n (non me ne vogliate ragazzi

), ha senso prenderne uno a colori rispetto per esempio alla 550 modificata? Cioè cmq sia la differenza sarà notevole a favore del ccd oppure no? Tra l'altro il ccd ha dimanica a 16bit, la 550 credo 14 come le ultime, non so se è evidente la differenza in questo caso..
_________________
Faccio parte dell'Associazione Astrofili Tethys che collabora con il Planetario/Osservatorio Astronomico Cà del Monte vicino Cecima (PV)
http://www.osservatoriocadelmonte.it/https://www.facebook.com/groups/139022196136114/Rifrattore APO 130mm F7-F5,5 tecnosky
Camera ripresa QHY9 mono
Ruota portafiltri ATIK a 7 posizioni con filtri 36mm LRGB + Ha-O3-S2 12nm Tecnosky
Rifrattore 80mm F7 ED come guida
Camera planetaria/guida QHY5 II mono
___________________________________________