1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi io vi ringrazio per tutto quello che state facendo. Sono tornato da lavoro un ora fa e mi sono messo a fotografare solo con la eos 350d, con il mio obiettivo obbiettivamente scadente(18/55), e vi garantisco che mi sono venute foto migliori che con il telescopio. Ne ho fatta una verso la polare a 20s e iso800 che mi veniva da piangere per l'emozione(a voi verra' da ridere vedendola :cry: ) ma per me e' stato molto bello.
A questo punto pensavo, non e' meglio fotografare solo con la fotocamera(con un obiettivo migliore ovviamente) e magari non so, con un moltiplicatore di focale per fotocamere, esiste?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pionko ha scritto:
Ragazzi io vi ringrazio per tutto quello che state facendo. Sono tornato da lavoro un ora fa e mi sono messo a fotografare solo con la eos 350d, con il mio obiettivo obbiettivamente scadente(18/55), e vi garantisco che mi sono venute foto migliori che con il telescopio. Ne ho fatta una verso la polare a 20s e iso800 che mi veniva da piangere per l'emozione(a voi verra' da ridere vedendola :cry: ) ma per me e' stato molto bello.
A questo punto pensavo, non e' meglio fotografare solo con la fotocamera(con un obiettivo migliore ovviamente) e magari non so, con un moltiplicatore di focale per fotocamere, esiste?!
Porprio così, se vai a rivedere i post vecchi, in cui altri utenti del forum chiedono la stessa cosa, vedrai che il consiglio che va per la maggiore è proprio quello di usare il telescopio solo per tenere la fotocamera in parallelo con il proprio obiettivo. Già con un medio tele da 135-200mm si possono fare stupende immagini e si inizia ad impratichirsi con la tecnica fotografcia. Ti servirà comunque una montatura equatoriale se vorrai andare in profondità, ovvero eseguire pose di una certa lunghezza

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusatemi, le lenti close up servono ad aumentare gli ingrandimenti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 5 agosto 2010, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pionko ha scritto:
Scusatemi, le lenti close up servono ad aumentare gli ingrandimenti?
:?: :?: :?: :shock: Che centra? Ho perso il filo del discorso.
Le lenti close up sono aggiuntivi ottici da avvitare davanti all'obiettivo fotografico e consentono di fare foto ravvicinata. Quindi sì, aumentano gli ingrandimenti, ma solo a pochi centimetri dall'ottica. non certo per le stelle! :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
gaeeb ha scritto:
Ora, la mia considerazione è: il derotatore di campo ha il vantaggio di ridurre l'ingombro e il peso, problemi delicati su uno strumento a forcella. Di rimando, il derotatore serve solo per fare foto a fuoco diretto.
Invece con la testa equatoriale si inclina tutta la montatura e di conseguenza si possono fare diversi adattamenti: fotografare in parallelo con un teleobiettivo, mettere un telescopio di guida, fotografare con un secondo telescopio ecc ecc
Gli svantaggi sono: la testa è un ingombro in più, pesa di più e il treppiede deve essere solido per sostenere il tutto.


Ciao Gaeeb, per esperienza personale il derotatore di campo può essere preso in seria considerazione per strumenti di grosso diametro e peso (12"-14") in quanto questi, in configurazione equatoriale, risentono troppo di un baricentro non congeniale per le nostre latitudini. Per un LX90 8", molto leggero, è sicuramente consigliabile una testa equatoriale. Non è vero, comunque, che con il derotatore si può fotografare solo a fuoco diretto (c'è una tecnica un pò complessa ma si può fare).

P.S. Grazie Tuvok per le "magnifiche" immagini (troppo buono). Ciao, Marco


Ultima modifica di Markigno il venerdì 6 agosto 2010, 12:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusatemi, per usare il mio lx90 come guida, con quale cavo lo devo collegare al pc?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 6 agosto 2010, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
pionko ha scritto:
Scusatemi, per usare il mio lx90 come guida, con quale cavo lo devo collegare al pc?


Questo: The Meade #505 is an RS232 connector cable to control #497 & #495 Autostar-equipped telescopes, such as the ETX, LXD75, or LX90 series, remotely with home PC and software (not included).
Più un adattatore USB/RS232 se nel pc non hai porte seriali + PHD guide software (gratuito) + camera guida


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi potreste spiegare la differenza tra autoguida e motore d'inseguimento?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: domenica 8 agosto 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'autoguida (o meglio il ccd o webcam varie) fa in continuo delle riprese e confrontando le immagini calcola lo spostamento in pixel o frazione di pixel rispetto all'immagine precedente e interviene sui motori del tele per mantenere l'allinamento tra le immagini.

Il motore d'inseguimento compensa la rotazione terrestre ma per quanto preciso possa essere ha bisogno dell'autoguida per fotografare con focali da medie a lunghe, ossia con un obiettivo da 50mm se la montatura è ben stazionata basta solo il motore di inseguimento, se sali a 300mm devi autoguidare

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, secondo te potrei riuscire a fare foto con una montatura alt/az, un autoguida e una reflex?
Grazie


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010