1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 30 agosto 2025, 15:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Helix
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 17:53
Messaggi: 30
Località: Lainate
Bella ripresa, la calibrazione avrebbe certamente giovato all'immagine.
Vedremo poi con la nuova ruota e i nuovi filtri. :wink:

Ciao

_________________
http://lucilontane.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dire bellissima è dire poco, complimenti Edo, la ccd con il filtro ha anche dalla città permette grandissimi risultati. Prima o poi devi mollare anche il colore!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Helix
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Grazie a tutti dei complimenti e delle note.

Io sono un perenne messa a punto, infatti la cartella dove archivio i file è nominata Chieti prove.
In questa fase sto mettendo a punto l'inseguimento, cercando il massimo dalla mia strumentazione.
Ieri riguardando la foto postata mi sono accorto che la stella in basso a sinistra era allungata, panico :shock:
Che il mio bravo e fido pentax mi aveva tradito? :cry:
No, no, superato l'attimo di sconforto, pensando al sensore molto piccolo e alla affidabilità del pentax, mi sono messo subito a indagare.
I singoli frames apparivano tutti pressochè perfetti, quindi l'ovalizzazione doveva dipendere da uno scorretto allineamento. Avevo allineato con AA4 in automatico tutte le stelle.
Prova e riprova niente da fare, quindi ho indagato più approfonditamente, per farla breve, ho notato che la distanza tra le stelle varia da frame e frame, e ho stilato un prospetto, che allego.
Si nota benissimo che la variazione è di gran lunga maggiore quando l'oggetto è basso.
Le distanze sono espresse in pixel dell'Atik.
Quindi ho risommato escludendo le prime 5 e l'ultima.
Con il simbolo B intendo il background, notate come nella 20° foto sia più alta che nella prima (si stava facendo mattina).

Superata la fase di messa a punto cercherò di fare le cose per bene, dark, flat, colore e montagna.


Allegati:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 49.22 KiB | Osservato 318 volte ]
ngc 7293-3-6-19.jpg
ngc 7293-3-6-19.jpg [ 336.72 KiB | Osservato 318 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero ben fatta, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Veramente una bella foto.

Complimenti

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, complimenti.
Deve essere un soggetto davvero "tosto" perchè 5 ore di posa sono tante e di segnale ne devi aver raccolto molto....purtroppo per me è un oggetto impossibile dal mio luogo di ripresa, percui ti faccio ancora i miei complimenti....aspettiamo i colori.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
Quindi ho risommato escludendo le prime 5 e l'ultima.


Ciao Pering,

foto davvero notevole. Belli sia i dettagli interni che la resa dell'alone esterno.

Non so se il commento è pertinente, ma volevo dirti che, almeno io, usando AA4 ho sempre avuto problemi ad allineare correttamente immagini che oltre alla rotazione e alla traslazione presentano anche una piccola deformazione. Ho provato tutte le opzioni possibili per l'allineamento, senza però ottenere mai risultati perfetti.

In questo casi uso la funzione Global Matching dell'allineamento di IRIS che, invece, non mi ha mai dato particolari problemi. Piuttosto che buttare delle pose da 20 minuti ( .... un sacrilegio ! ), forse un tentativo si può fare.

Pensi che la deformazione dell'immagine sia dovuta ad effetti di diffrazione al variare dell'altezza del soggetto ?

Ciao,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Marco Paolilli ha scritto:
Cita:
Quindi ho risommato escludendo le prime 5 e l'ultima.


Ciao Pering,

foto davvero notevole. Belli sia i dettagli interni che la resa dell'alone esterno.

Non so se il commento è pertinente, ma volevo dirti che, almeno io, usando AA4 ho sempre avuto problemi ad allineare correttamente immagini che oltre alla rotazione e alla traslazione presentano anche una piccola deformazione. Ho provato tutte le opzioni possibili per l'allineamento, senza però ottenere mai risultati perfetti.

In questo casi uso la funzione Global Matching dell'allineamento di IRIS che, invece, non mi ha mai dato particolari problemi. Piuttosto che buttare delle pose da 20 minuti ( .... un sacrilegio ! ), forse un tentativo si può fare.

Pensi che la deformazione dell'immagine sia dovuta ad effetti di diffrazione al variare dell'altezza del soggetto ?

Ciao,
Marco

Buttare mai!!! sacrilegio, condivido.
Con Astroart vedo solo una soluzione: il comando "riallinea" da fare però una per una.
Precisazione le pose sono da 15 minuti non 20.
Forse volevi dire rifrazione non diffrazione.
L'effetto della rifrazione è quello di cambiare percorso passando da un mezzo all'altro con densità diversa, raggio inclinato si intende.
Per oggetti allo zenit l'errore è 0
Per oggetti a 30° dallo zenit l'errore è 33"
Per oggetti a 60° dallo zenit l'errore è 100"
Per oggetti all'orizzonte l'errore è 2059"
Quindi l'errore aumenta esponenzialmente avvicinandosi all'orizzonte
Stiamo parlando di errori assoluti, mentre quelli rilevati dalle foto sono relativi, ovvero differenza di errori assoluti. Per fare un calcolo bisogna rilevare l'azimut delle due stelle calcolare l'errore assoluto per ognuna e poi fare la differenza. Ci proverò!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima proprio una bellissima ripresa di un soggetto sempre accattivante. Bel dettaglio

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 agosto 2010, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Registrate con AA4 le prime 7 pose e poi sommate fino alla 19°, la 20° l'ho scartata per background troppo alto, prima di registrare ho dovuto applicare elimina pixel caldi, dopo la trasformazione il comando non funziona.
Che ve ne pare?
Le stelle sono più tonde quello è sicuro, ma la nebulosa ne ha beneficiato?


Allegati:
ngc 7293-3m.jpg
ngc 7293-3m.jpg [ 466.56 KiB | Osservato 298 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010