1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 15:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
D - È importante un'allineamento maniacale al polo con il metodo Bigourdan.
R - Si, almeno 5 minuti senza apprezzabili spostamenti, (anche la rotazione di campo può creare l'effetto pioggia).
...
D - Va usato il dithering?
R - Solo se il ccd è difettoso.

A mia esperienza il dithering elimina il rumore a pioggia e quindi la rotazione di campo tra le varie pose non diventa più un problema.

Pering ha scritto:
D - È meglio guidare con la porta ST-4 o via seriale con i driver ASCOM?
R - ST-4, così il computer è più libero.

E perché mai dovrebbe essere così? I calcoli necessari ad analizzare l'immagine del sensore di guida, rilevare lo spostamento della stella e calcolare la direzione e la durata dello spostamento sono gli stessi. A questo punto il PC può inviare gli spostamenti alla montatura con comandi seriali oppure alla camera (o altra interfaccia) che li converte in chiusure dei relais della porta ST-4. Diverso sarebbe il discorso se ci fosse un'autoguida stand-alone, ma io davo per scontato che così non fosse.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: lunedì 2 agosto 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
D - È importante un'allineamento maniacale al polo con il metodo Bigourdan.
R - io sono uno di quelli che fa un allineamento maniacale.. meno lavoro per l'autoguida=minor rischio che l'autoguida faccia le bizze.

Siccome io sostengo l'esatto contrario mi interessa sapere se è una cosa che hai constatato o se semplicemente hai sempre fatto così.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto le mie impressioni.
E’ necessario comunque fare distinzioni in base al proprio setup


D - È meglio usare un telescopio di guida, un CCD a doppio sensore o una guida fuori asse?
Non ho il doppio sensore, ma credo sia di indubbio vantaggio. A focali corte, 800-1000, il telescopio in parallelo e’ la soluzione migliore, oltre ritengo che lo sia la guida fuori asse.

D - Qual'è il rapporto giusto tra la focale di guida e quella di ripresa?
Dipende, personalmente con l’RC ( 2000 di focale ) ho utilizzato come telescopio guida anche il settantino ( 400 ). Se non ottenevo un grafico come quello in allegato le stelle erano visibilmente allungate. A Focali minori, 400/500 di guida, sono più che sufficienti.

D - Con quale frequenza debbono essere effettuate le correzioni? Ovvero quanto lunga può essere la posa della camera di guida?
Di norma 5-6 secondi di posa + 1-2 secondi di “ritardo dopo la correzione”

D - È importante un buon bilanciamento dei carichi sulla montatura?
Assolutamente si, bilancio con un dinamometro. Creo anche un leggero sbilanciamento di 100-150 gr a seconda del lato in cui riprendo.

D - È importante un'allineamento maniacale al polo con il metodo Bigourdan.
A focali elevate ritengo sia assolutamente necessario. Utilizzo Pempro e quando la montatura insegue 60 secondi senza mostrare stelle elongate avvio l’autoguida.
Con focali minori un buon stazionamento con il cannocchiale polare e’ più che sufficiente.


D - È importante istruire ed utilizzare il PEC della montatura?
Mai utilizzato

D - Qual'è la giusta velocità di guida?
Di norma utilizzo 0,5 x. Saltuariamente anche 1x

D - È meglio guidare con la porta ST-4 o via seriale con i driver ASCOM?
Credo siano identici

D - Va usato il dithering?
Si.

Saluti
Massimo


Allegati:
guida.JPG
guida.JPG [ 136.37 KiB | Osservato 1264 volte ]

_________________
www.massimotosco.it


Ultima modifica di Massimo Tosco il lunedì 23 agosto 2010, 17:34, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ivaldo Cervini ha scritto:
A mia esperienza il dithering elimina il rumore a pioggia e quindi la rotazione di campo tra le varie pose non diventa più un problema.


meglio di dover eliminare un errore è non commetterlo.

Ivaldo Cervini ha scritto:
E perché mai dovrebbe essere così? I calcoli necessari ad analizzare l'immagine del sensore di guida, rilevare lo spostamento della stella e calcolare la direzione e la durata dello spostamento sono gli stessi. A questo punto il PC può inviare gli spostamenti alla montatura con comandi seriali oppure alla camera (o altra interfaccia) che li converte in chiusure dei relais della porta ST-4. Diverso sarebbe il discorso se ci fosse un'autoguida stand-alone, ma io davo per scontato che così non fosse.


Dipende dalla montatura e dal software usato.
Per esempio se uso la G42, posso collegare al pulsar (con l'USB) un programma alla volta, mi spiego meglio: se uso carte du ciel non posso usare phd guiding. Mentre se per guidare con phd uso la porta st4 del pulsar allora posso usare contemporaneamente carte du ciel (con l'usb).
In effetti con l'Heq5 e con Ascom riuscivo a tenere aperto starry nigth e phd guiding con un'unica connessione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 8:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Circa il tempo di posa, credo anche io che 1 / 2 secondi siano spesso sufficienti, a volte bisogna allungare in certe zone di cielo. Ma per quanto riguarda il delay tra una posa e l'altra? Quanto impostate?

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Ma per quanto riguarda il delay tra una posa e l'altra? Quanto impostate?

Personalmente non imposto un ritardo tra la guida e la posa successiva del sensore di guida. Magari è una cosa che dovrei provare, ammetto di non averci mai pensato. Chiaro comunque che la mia esperienza vale con la mia strumentazione. Ad esempio la mia montatura non farà mai pose non guidate da un minuto con stelle puntiformi a 900 mm di focale. Se si ha la fortuna di possedere una montatura così precisa è chiaro che molti dettagli possono cambiare.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
...Ad esempio la mia montatura non farà mai pose non guidate da un minuto con stelle puntiformi a 900 mm di focale...


Comprati una heq5, a me una posa di un minuto a 1000 di focale su pixel da 5,7 ogni tanto viene bene :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:


meglio di dover eliminare un errore è non commetterlo.



Pering, scusa, ma di quale errore stai parlando?
Il fatto che ci sia uno spostamento casuale di 3 px tra una posa e l' altra per
te rappresenta un errore?
Da esperienza credo che il dithering sia quasi fondamentale e non capisco a pieno
tutte queste remore ad usarlo data anche l'enorme semplicita'....in pratica
l'utente non deve fare niente, nel mio caso fa tutto maxim.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
D - È meglio usare un telescopio di guida, un CCD a doppio sensore o una guida fuori asse?
Mai avuto CCD, neanche a doppio sensore; tentativo infelice con guida fuori asse; dopo l'acquisto della Mag-zero monocramtica andavo abbastanza tranquillamente guidando con il Lidlscopio che se non sbaglio è un f/10. Qualche problema l'ho avuto inquadrando M31. Ora ho comprato un SW 102/500 nettamente più luminoso essendo f/5 e presumo di non avere problemi.... ....adesso che l'ho scritto li avrò.

D - Qual'è il rapporto giusto tra la focale di guida e quella di ripresa?
[i]...come per le prossime domande, risponderò da ignorante vero. Non mi sono mai posto il problema. Ho sempre pensato che: se i 2 telescopi sono in parallelo, e il sensore guida vede bene la stella, per quale motivo dovrebbe interessarmi la focale di ripresa? Dove sbaglio?[/i]

D - Con quale frequenza debbono essere effettuate le correzioni? Ovvero quanto lunga può essere la posa della camera di guida?
...come prima, da ignorante, ho sempre pensato che più corta fosse la durata della posa del sensore di guida, più immediata sarebbe stato l'allineamento del programma di autoguida (questo quando ci sono stelle abbastanza luminose). Da quanto leggo da voi però, sbagliavo... ...strano!

D - È importante un buon bilanciamento dei carichi sulla montatura?
Il bilanciamento è un'operazione che ho sempre affrontato subito dopo l'allineamento polare. Dopo aver montato tutto il necessaire (tele, magzero, canon ecc.) provvedo a spostare i pesi in modo tale che siano correttamente bilanciati. Non mi sono però mai posto il problema del "da che parte sto fotografando"

D - È importante un'allineamento maniacale al polo con il metodo Bigourdan.
...sempre più vergogna nelle mie dichiarazioni....!!! Non sono mai riuscito a fare un allineamento con il metodo Bigourdan (nonostante numerose validissime guide tipo Ugo Ercolani). Ho quindi sempre effettuato l'allineamento tramite cannocchiale polare e a 3 stelle tramite Skyscan. Non ho mai avuto grossi problemi in tal senso. Ho sempre pensato che un allineamento decente fosse d'obbligo, ma non maniacale... ...tanto c'è la guida che dice da che parte andare... no?

D - È importante istruire ed utilizzare il PEC della montatura?
....qua passo. Non ricordo cosa ho impostato nella pulsantiera.

D - Qual'è la giusta velocità di guida?
Come Massimo, di norma anche io uso 0,5x

D - È meglio guidare con la porta ST-4 o via seriale con i driver ASCOM?
Nelle mie poche esperienze mi sono sempre trovato bene con l'ST-4. A memoria con i driver Ascom ho avuto dei problemi di "reattività" del PC ad impartire le istruzioni. Non escludo però che il problema potesse essere un altro.

D - Va usato il dithering?
Devo ancora provarlo. Sicuramente lo farò, visto che mi è capitato di aver avuto a che fare con foto rumore a pioggia. Vedrò quindi, ad intervalli di 4/5 pose, di spostare in modo minimo l'inquadratura.

CONCLUSIONI: avrei bisogno di maggior esperienza sul campo (e quindi anche di tempo), ma soprattutto avrei bisogno di confrontarmi "dal vivo", in modo diretto, perchè penso che solo così si possa essere più chiari e pratici. Il buon Kind of Blue non ha perso occasione per invitarmi, ma io con i miei passati ed attuali problemi non ho potuto ancora ricambiare. Consigli alle domande sopra citate sempre ben accetti!

P.s.: la mia HEQ5, fece una ripresa senza mosso, ma soprattutto NON AUTOGUIDATA, di 11 minuti.
Allegato:
2668_dati_di_ripresa_1.jpg
2668_dati_di_ripresa_1.jpg [ 98.28 KiB | Osservato 1223 volte ]


Ciao a tutti e grazie

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Considerazioni sull'autoguida
MessaggioInviato: martedì 3 agosto 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Mauro Narduzzi ha scritto:
Ma per quanto riguarda il delay tra una posa e l'altra? Quanto impostate?

Personalmente non imposto un ritardo tra la guida e la posa successiva del sensore di guida. Magari è una cosa che dovrei provare, ammetto di non averci mai pensato. Chiaro comunque che la mia esperienza vale con la mia strumentazione. Ad esempio la mia montatura non farà mai pose non guidate da un minuto con stelle puntiformi a 900 mm di focale. Se si ha la fortuna di possedere una montatura così precisa è chiaro che molti dettagli possono cambiare.



Ritengo sia utile impostare un ritardo tra una correzione e l'altra. Utilizzavo lo stesso parametro anche quando avevo l'eq6. Vero e' che riprendevo a 800 di focale.

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010