D - È meglio usare un telescopio di guida, un CCD a doppio sensore o una guida fuori asse?
Mai avuto CCD, neanche a doppio sensore; tentativo infelice con guida fuori asse; dopo l'acquisto della Mag-zero monocramtica andavo abbastanza tranquillamente guidando con il Lidlscopio che se non sbaglio è un f/10. Qualche problema l'ho avuto inquadrando M31. Ora ho comprato un SW 102/500 nettamente più luminoso essendo f/5 e presumo di non avere problemi.... ....adesso che l'ho scritto li avrò.D - Qual'è il rapporto giusto tra la focale di guida e quella di ripresa?
[i
]...come per le prossime domande, risponderò da ignorante vero. Non mi sono mai posto il problema. Ho sempre pensato che: se i 2 telescopi sono in parallelo, e il sensore guida vede bene la stella, per quale motivo dovrebbe interessarmi la focale di ripresa? Dove sbaglio?[/i]
D - Con quale frequenza debbono essere effettuate le correzioni? Ovvero quanto lunga può essere la posa della camera di guida?
...come prima, da ignorante, ho sempre pensato che più corta fosse la durata della posa del sensore di guida, più immediata sarebbe stato l'allineamento del programma di autoguida (questo quando ci sono stelle abbastanza luminose). Da quanto leggo da voi però, sbagliavo... ...strano!D - È importante un buon bilanciamento dei carichi sulla montatura?
Il bilanciamento è un'operazione che ho sempre affrontato subito dopo l'allineamento polare. Dopo aver montato tutto il necessaire (tele, magzero, canon ecc.) provvedo a spostare i pesi in modo tale che siano correttamente bilanciati. Non mi sono però mai posto il problema del "da che parte sto fotografando"D - È importante un'allineamento maniacale al polo con il metodo Bigourdan.
...sempre più vergogna nelle mie dichiarazioni....!!! Non sono mai riuscito a fare un allineamento con il metodo Bigourdan (nonostante numerose validissime guide tipo Ugo Ercolani). Ho quindi sempre effettuato l'allineamento tramite cannocchiale polare e a 3 stelle tramite Skyscan. Non ho mai avuto grossi problemi in tal senso. Ho sempre pensato che un allineamento decente fosse d'obbligo, ma non maniacale... ...tanto c'è la guida che dice da che parte andare... no?D - È importante istruire ed utilizzare il PEC della montatura?
....qua passo. Non ricordo cosa ho impostato nella pulsantiera.D - Qual'è la giusta velocità di guida?
Come Massimo, di norma anche io uso 0,5xD - È meglio guidare con la porta ST-4 o via seriale con i driver ASCOM?
Nelle mie poche esperienze mi sono sempre trovato bene con l'ST-4. A memoria con i driver Ascom ho avuto dei problemi di "reattività" del PC ad impartire le istruzioni. Non escludo però che il problema potesse essere un altro.D - Va usato il dithering?
Devo ancora provarlo. Sicuramente lo farò, visto che mi è capitato di aver avuto a che fare con foto rumore a pioggia. Vedrò quindi, ad intervalli di 4/5 pose, di spostare in modo minimo l'inquadratura.CONCLUSIONI: avrei bisogno di maggior esperienza sul campo (e quindi anche di tempo), ma soprattutto avrei bisogno di confrontarmi "dal vivo", in modo diretto, perchè penso che solo così si possa essere più chiari e pratici. Il buon Kind of Blue non ha perso occasione per invitarmi, ma io con i miei passati ed attuali problemi non ho potuto ancora ricambiare. Consigli alle domande sopra citate sempre ben accetti!P.s.: la mia HEQ5, fece una ripresa senza mosso, ma soprattutto NON AUTOGUIDATA, di 11 minuti.
Allegato:
2668_dati_di_ripresa_1.jpg [ 98.28 KiB | Osservato 1223 volte ]
Ciao a tutti e grazie