Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Bella foto!debbo dire che l'ha alfa è fondamentale in condizioni di luna e inquinamento. Ma la possibilità di fare un rgb puro consente una giusta "dignità" anche al canale blu. troppo spesso si vedono foto con dominante rossa dove il blu ma in generale il bilanciamento rgb viene soffocato. Unico piccolo appunto, mi sembra un poco ruvida, forse più morbida renderebbe meglio le deboli polveri. (forse è il denoise?)
Ciao,
Fabiomax
Si purtroppo si..
E' di questo che parlavo! La qsi ha un bassimo rumore (di lettura)

. Fatte le dovute dark le immagini sono molto "pulite" Quello che rimane è quindi solo rumore gaussiano, proprio dovuta alla "brevità" delle pose. Logicamente, ulteriore integrazione può reggere il pesante stretch che ho applicato alla foto, un DDP, un logaritimico ed a seguire, sotto CS, un asinh
L'informazione c'era tutta, ma il rumore iniziava a salire troppo.
Per la dominante , non saprei, potrebbe essere lo schermo, ma l'idea che mi ha sostenuto durante l'elaborazione era quella di mantenere il cielo blu scuro, dietro le polveri marroni. Questo per comunque far notare lo stacco fra i piani dello sfondo e le polveri che si intermezzano.
Per Lebo... purtroppo qualsiasi passaggio per una "luminanza" tende a desaturare l'immagine, infatti è solito ripassare con qualche livello di controllo saturazione, oppure con artifici di protezione colore per riottenere colori più vividi. Questo è evidente perchè se in rgb puro un pixel che abbia ad esempio 200 0,0 è rosso, se allo stesso pixel gli sommi una informazione di luminanza 255 (ad esempio su stelle saturate) è evidente che otterrai un bel bianco, forse un pelo rosato!

Ciao
Mario