Ottima ripresa Gianluca!
Non credo che tu abbia utilizzato filtri interfernziali, però se hai possibilità prova ad eseguire riprese in OIII e in Halpha.
Tempo fa il buon Fulvio Mete eseguì su questo oggetto un'interessante ripresa in infrarosso, riuscendo ad evidenziare il guscio interno nascosto dall'involucro bipolare esterno. Questo è un caso particolare di nebulosa planetaria "giovane-vecchia" in quanto a livello cinematico è giovane, nel senso che l'eiezione della struttura nebulare è avvenuta in tempi recenti, mentre il nucleo centrale ha già superato lo spegnimento dello shell idrogeno e si trova nella fase discendente di raffrendamento.
Praticamente lo stadio è molto simile alle nebulose tipo M57, M27, Helix ecc...Tutto questo per dire che la nebulosa è otticamente spessa e non permette la visione del suo interno anche grazie alla sua estrema compattezza, mentre se si tenta con una ripresa infrarossa si può superare questo impedimento. Quindi, nel momento in cui la fotografiamo in luce naturale riusciamo ad imprimere solo l'esterno ma non l'interno.
Se ti può interessare, qui il vecchio articoletto basato sulle riprese di Fulvio su questo oggetto:
http://www.pnebulae.altervista.org/arch ... 27_IR.html