1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se lo scopo è principalmente la fotografia astronomica, prendi il solo corpo e magari abbinagli il 50mm f/1.8 che per 100 euro in più, circa, è un'ottica molto buona per i grandi campi e distacca sensibilmente le prestazioni dei due zoom che citi, altrimenti anche il 28mm f/2.8, sempre Canon, è molto buono per quello che costa.
Una curiosità: hai già una montatura equatoriale? Motorizzata? e predisposta per l'autoguida?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: domenica 11 luglio 2010, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Motorizzata sì, non equatoriale e l'autoguida sinceramente non so precisamente cosa sia :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto per cercar di capire meglio cosa potresti aver bisogno, qual è il tuo setup attuale?

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un Meadde Lx90 gps 8"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco. quindi prima di tutto devi poter sistemare in modalità equatoriale il tuo tele; di solito serve un accessorio come questo. Poi puoi prendere un piggy back per iniziare a fare foto a largo campo sfruttando il moto orario del telescopio. Se invece vuoi fotografare attraverso il telescopio servirà un riduttore di focale (f/10 è molto poco luinoso per le reflex), un raccordo T per la reflex, la reflex, lo scatto remoto, e un seconto telescopio con un sensore collegato a un pc da mettere in parallelo allo SC per controllare che il movimento del moto orario sia preciso, ma in questo caso la cifra da stanziare cresce parecchio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella roba! Cosi' com'e' non potrei utilizzarlo il tele? Voglio imparare e per partire non posso spendere tutti questi soldi, mi accontenterei anche di foto discrete all'inizio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6033
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il passo più semplice ed economico è quello di fotografare in parallelo, ovvero utilizzando la macchina fotografica con il suo obiettivo, il tutto collegata in parallelo al tele. In questo modo dovresti solo mettere in equatoriale il tele e trovare una soluzione per aggancire la fotocamera ad esso.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: lunedì 12 luglio 2010, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Pionko, credo di capire che sei all'inizio di questo fantastico hobby e con quello che già possiedi potresti, a mio avviso, prendere una DSI Pro II usata (circa 200 euro) ed un riduttore di focale a f 3,3 con la possibilità di usarlo a f 5,5 circa (costo 140 euro nuovo). Anche la testa equatoriale è assolutamente consigliata (280 euro nuova e 120/150 usata), ma senza di essa potresti cominciare, comunque, a fare qualche posa da 30/40 secondi in alt/az senza guida per cominciare a familiarizzare con i vari software e le relative fasi di elaborazione. Tieni presente che i soldi x la DSI non sono buttati in quanto, andando avanti, potresti utilizzarla come discreta camera guida (con PHD funziona egreggiamente) su di un rifrattorino in parallelo. Quindi con circa 340 euro (credo sia il costo più o meno della D1000) puoi già cominciare la curva di apprendimento, ampliando gradualmente la tua attrezzatura con quello che riterrai più utile ai tuoi obbiettivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi ho trovato una meade dsi II pro B/N a 140euro, cosa ne pensate? Com'e' a livello di deep-sky, il prezzo e' buono? Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: SCELTA DELLA REFLEX!?
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wow....
la prenderei al volo...
il venditore è affidabile?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010