1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 2:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate di una Meade DSI?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sei costretto a rispondermi se non vuoi.
Nel mio intervento c'è scritto perché la dsi non è una bella camera e ci sono due alternative.
Nel tuo intervento c'è scritto che la dsi è una bella camera perché costa poco (o almeno così l'ho inteso io). Magari mi sbaglio, ma non mi sembra che ci sia scritto di più.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate di una Meade DSI?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capito Pilolli. No non ho scritto questo, se leggi. La mia considerazione e' sui prezzi fatti, 150 e' un prezzo buono, meno di 120 non l'ho mai vista e quello sarebbe un prezzo favoloso, da quanto ho visto. Se le vale o no lo si puo' discutere, con altro che trovi di solito nell'usato a 150 euro. Cosa c'e'? Circa le prestazioni non mi posso esprimere essendo un neofita ma proprio da neofita che ha seguito le vendite, dico che a 150 euro cosa vuoi trovare, apparte i miracoli (come la DSI II Pro a 139 euro ora su astrosell. Un vero miracolo, relativamente ai prezzi usuali, bo).

A me pare che dopo i 150 euro si passa subito sopra ai 200, per trovare qualcosa di meglio. Ma non mi piace proporre questi sforamenti, dato che non e' irragionevole pagare una DSI 150 euro ed ottenerci risultati. E' sicuramente nulla di piu' che l'entry level, chiaro.
Ad esempio non mi sogno di consigliare quello che per me sarebbe la cosa ideale (infatti ce l'ho): una DSI Pro (avendo anche Pionko una montatura Meade...). Ma so che e' rarissima, ne circola una l'anno o giu' di li', il solo trovarla e' un miracolo ormai quindi non lo consiglio di mettersi alla sua ricerca.
Pionko, come si capisce, non ti sto consigliando di correre a comprare quella su astrosell, magari prova, ma come mai e' cosi' basso quel prezzo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate di una Meade DSI?
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 1:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 12:29
Messaggi: 45
Località: SPINETOLI (AP)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi, finalmente un forum serio, dove la gente ti aiuta veramente. Grazieeeeeeeeeeeeeee


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che ne pensate di una Meade DSI?
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ai prezzi che girano ...si potrebbe pensare direttamente ad una DSI2 che ha un sensore piu' sensibile e con una risoluzione discreta.

La DSI color base e' il minimo per imparare ad usare una CCD , senza spendere molto e tirando fuori qualcosa.

Ciao
MB

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010