1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Monel76 e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è stupenda!!

Complimenti Ragazzi :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Onestamente io la trovo un po' esagerata..
denoise eccessivo e contrasti veramente forti.

L'immagine cosi' e' piu' spettacolare sicuramente ma a mio avviso e' parecchio finta...
De gustibus!

Complimenti comunque per la passione e impegno!!!
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto forte, ma assolutamente impressionante :D
il rifrattore lo avete autocostruito????!!!!!complimenti davvero!

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve ragazzi :D
l'immagine è molto bella,anzi bellissima.
quello che più mi aggrada è la pulizia dei particolari, io nelle mie immagini non riesco mai ad ottenere dei dettagli così contrastati :( , sempre impastati.
Mi domando, ma è la perfetta messa a fuoco che permette di ottenere foto così nitide, o è la magia delle elaborazioni che purtroppo anche in questo io sono carente? :oops:
Mi spiegate come fate per mettere a fuoco , dai datemi qualche consiglio
Saluti carissimi, Ciaooo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grad ha scritto:
Salve ragazzi :D
l'immagine è molto bella,anzi bellissima.
quello che più mi aggrada è la pulizia dei particolari, io nelle mie immagini non riesco mai ad ottenere dei dettagli così contrastati :( , sempre impastati.
Mi domando, ma è la perfetta messa a fuoco che permette di ottenere foto così nitide, o è la magia delle elaborazioni che purtroppo anche in questo io sono carente? :oops:
Mi spiegate come fate per mettere a fuoco , dai datemi qualche consiglio
Saluti carissimi, Ciaooo :D


Ciaooo ragazzi sono Donato che scrive.
Citando il caro amico Pietro (Grad) posso rispondere in 3 punti:

1) la messa a fuoco è mooooolto buona; la effettuiamo tramite una motorizzazione che ha costruito Gianluca, con un'idea di Gianluca (di cui io sinceramente non avevo molta fiducia ma mi sono duvuto ricredere).

2) il rifrattore lo ha costruito, assemblato e collimato Gianluca. Ha un'ottica eccellente, da far invidia ai migliori rifrattori apo e superapo in commercio, ma la mano di Gianluca si vede eccome.. :wink:

3) Gianluca elabora in modo stupendo.

Ora vi chiederete: ma tu Donato che c... fai?
Risposta: Lavorando a Milano non ho tante possibilità come invece le ha Gianluca, ma sono comunque vicino al mio Giuki telefonicamente e spiritualmente :shock:
Quando invece scendo a Cava, lavoriamo insieme..

Altre domande????

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Notevole ragazzi.
il segnale della parte nota della nebula c'è, e anche tanto. E l'elaborazione ne esalta i particolari
Per il guscio esterno (ma anche come regola generale) vi suggerirei, per scendere in profondità, di sparare pose in banda stretta non inferiori ai 30 minuti.


ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 dumbbell nebula Ha + OIII
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
La nebulosa è molto bella complimenti,
In effetti le stelle in banda stretta sono un problema, anche perchè cambia totalmente la dimensione, si dovrebbero elaborare a parte.
Il vero problema di questa immagine è la focale troppo bassa, l'immagine deve riempire il sensore.

P.S. Magari l'avessi fatta io!! :evil:

R. P.S. Se la volete rifare andate in montagna


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Monel76 e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010