Ciao, occupandomi di questo tipo di cose per lavoro, proverò a risponderti. Come qualcuno ha detto la principale differenza tra Tiff e Jpg è che il primo è senza perdita di informazioni mentre il secondo, nella compressione, perde dati. Anche il Tiff può essere compresso, tipicamente, con un'algoritmo che si chiama LZW. Tale compressione però non dà luogo a perdita di informazioni. Le immagini altro non sono che una sequenza di valori che indicano, per ogni canale considerato, il valore pixel per pixel sino ad arrivare alla fine della matrice (nel tuo caso 1600X1200). Normalmente viene scritto ogni singolo valore integralmente, per esempio il primo potrebbe essere 123,200,43 che sarebbe un giallo arancio il secondo 220,85,128 e così via per tutti i pixel dell'immagine. La compressione LZW, invece di scrivere tutti i valori integralmente, scrive solo il primo e poi, per il pixel che lo succede, si limita a riportare i valori di differenza. E' chiaro che se i pixel sono uguali o simili, la compressione sarà parecchio efficace poichè i numeri di differenza da scrivere saranno piccoli o addirittura nulli, se invece i pixel differiscono completamente tra loro, allora la compressione sarà molto meno efficace. Il Jpg invece si basa su algoritmi per ingannare la visione umana ed, a seconda della quantità di compressione desiderata, raggruppa i pixel simili in gruppi di pixel via via più grandi me che hanno basso contrasto con quelli adiacenti, in tale modo l'occhio non li percepiece bene e si risparmia un sacco di spazio. E' ovvio che se si comprime troppo, vedremo i famosi "cubetti" che sono appunto questi raggruppamenti di pixels, palesemente troppo grandi. Se per la visione diretta questo potrebbe essere un problema, il danno è minore per la stampa dove i bordi tra colori simili sono davvero poco visibili e/o risolvibili. Per uesto motivo, e per files di grandi dimensioni, il Jpg non è tanto male per la stampa. E' chiaro comunque che il formato da preferire (specie per le nostre immagini che hanno parti molto poco contrastate e che nel Jpg rischiano di venire accorpate indiscriminatamente) è il Tif (anche a 8bit va bene, non tutti possono stampare a 16). Per quanto riguarda la dimensione di stampa, pensate che non si ragiona per pixel ma per DPI (Dots Per Inch ovvero punti per pollice). Le nostre immagini, essendo concepite a monitor, hanno una risoluzione di 72Dpi (che è la risoluzione media di un monitor), troppo pochi per la stampa (vale a dire che la dimensione che riproducete a monitor in realtà se stampata, e per essere visualizzata allo stesso modo, deve essere più piccola. La risoluzione standard per le stampe ad alta risoluzione è di 300 Dpi, con tale valore le tue immagini 1600X1200 pixel avrebbero una dimensione ottimale di stampa di circa 13X10Cm. In realtà, con stampa fotografica, si può scendere a 240Dpi che equivalgono a circa 17X13Cm. Al di sotto di tale valore è sempre possibile stampare ma, le foto risultanti, vanno viste da una certa distanza, pena una visibile Pixellizzazione.
Ciao da JOE
P.S. Per stampare in alta definizione un formato A3 pieno, ti servono 4961X3508 pixel, con 3000X2000 stai lavorando a 180Dpi
|