1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
volevo stampare un a3.. una foto con 2000 x 3000 pixel circa..vabbè a questo punto lo porto in jpeg ovviamente non compresso..grazie a tutti per le info..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: mercoledì 7 luglio 2010, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, occupandomi di questo tipo di cose per lavoro, proverò a risponderti.
Come qualcuno ha detto la principale differenza tra Tiff e Jpg è che il primo è senza perdita di informazioni mentre il secondo, nella compressione, perde dati.
Anche il Tiff può essere compresso, tipicamente, con un'algoritmo che si chiama LZW. Tale compressione però non dà luogo a perdita di informazioni. Le immagini altro non sono che una sequenza di valori che indicano, per ogni canale considerato, il valore pixel per pixel sino ad arrivare alla fine della matrice (nel tuo caso 1600X1200). Normalmente viene scritto ogni singolo valore integralmente, per esempio il primo potrebbe essere 123,200,43 che sarebbe un giallo arancio il secondo 220,85,128 e così via per tutti i pixel dell'immagine. La compressione LZW, invece di scrivere tutti i valori integralmente, scrive solo il primo e poi, per il pixel che lo succede, si limita a riportare i valori di differenza. E' chiaro che se i pixel sono uguali o simili, la compressione sarà parecchio efficace poichè i numeri di differenza da scrivere saranno piccoli o addirittura nulli, se invece i pixel differiscono completamente tra loro, allora la compressione sarà molto meno efficace. Il Jpg invece si basa su algoritmi per ingannare la visione umana ed, a seconda della quantità di compressione desiderata, raggruppa i pixel simili in gruppi di pixel via via più grandi me che hanno basso contrasto con quelli adiacenti, in tale modo l'occhio non li percepiece bene e si risparmia un sacco di spazio. E' ovvio che se si comprime troppo, vedremo i famosi "cubetti" che sono appunto questi raggruppamenti di pixels, palesemente troppo grandi. Se per la visione diretta questo potrebbe essere un problema, il danno è minore per la stampa dove i bordi tra colori simili sono davvero poco visibili e/o risolvibili. Per uesto motivo, e per files di grandi dimensioni, il Jpg non è tanto male per la stampa. E' chiaro comunque che il formato da preferire (specie per le nostre immagini che hanno parti molto poco contrastate e che nel Jpg rischiano di venire accorpate indiscriminatamente) è il Tif (anche a 8bit va bene, non tutti possono stampare a 16).
Per quanto riguarda la dimensione di stampa, pensate che non si ragiona per pixel ma per DPI (Dots Per Inch ovvero punti per pollice). Le nostre immagini, essendo concepite a monitor, hanno una risoluzione di 72Dpi (che è la risoluzione media di un monitor), troppo pochi per la stampa (vale a dire che la dimensione che riproducete a monitor in realtà se stampata, e per essere visualizzata allo stesso modo, deve essere più piccola. La risoluzione standard per le stampe ad alta risoluzione è di 300 Dpi, con tale valore le tue immagini 1600X1200 pixel avrebbero una dimensione ottimale di stampa di circa 13X10Cm. In realtà, con stampa fotografica, si può scendere a 240Dpi che equivalgono a circa 17X13Cm. Al di sotto di tale valore è sempre possibile stampare ma, le foto risultanti, vanno viste da una certa distanza, pena una visibile Pixellizzazione.

Ciao da JOE

P.S. Per stampare in alta definizione un formato A3 pieno, ti servono 4961X3508 pixel, con 3000X2000 stai lavorando a 180Dpi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, Joe, anche con 180 dpi ce la fai a fare una stampa carina.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok per sabato dovrebbe essere pronta la stampa..6 euri per un 30 per 45..vediamo cosa vien fuori e vi faccio sapere se è decente..
ps grazie per le utili info

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 14:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrojoe ha scritto:
In realtà, con stampa fotografica, si può scendere a 240Dpi che equivalgono a circa 17X13Cm. Al di sotto di tale valore è sempre possibile stampare ma, le foto risultanti, vanno viste da una certa distanza, pena una visibile Pixellizzazione.


Che io sappia, al di sopra di 150dpi non si ha nessun vantaggio in risoluzione sulle stampe....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: meglio stampare in tiff o jpeg?
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
I minilab che normalmente si trovano in giro dai fotografi "normali" stampano a 244Dpi su carta fotografica. Alcuni più evoluti riescono ad arrivare anche a 400, in realtà anche a 150Dpi una stampa viene decente (ma comunque viene solitamente riscalata in automatico dalla stampante stessa) ma dipende da come viene fatta (con quale tecnica) e da che distanza la si guarda. I 300Dpi sono lo standard mondiale per la stampa di alta qualità, ovviamente non è una regola imprescindibile, solo lo standard.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010