1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione,come fare?
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Lascia stare le batterie, comprati un piccolo generatore a benzina e vivi sereno. :)




nooo dopo tutta la sera bopbopbopbopbopbopbopbopbop :cry:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione,come fare?
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Hai un setup unico casa-montagna.
Non hai mai problemi di batteria scarica, basta accendere la macchina.

Detto che ovviamente ciascuno fa e farà sempre come gli pare, ma questi due punti non sono affatto a favore dell'inverter. Io ho un setup unico casa/trasferte, ed è a completamente a 12V. Siccome le batterie per auto a 12V vanno ricaricate certamente nel setup è previsto anche un caricabatterie, orbene se sono a casa o in un luogo dove c'è la corrente elettrica a 220V collego il caricabatterie alla batteria mentre questa è attaccata al mio setup ottenendo così di fatto un gruppo di continuità. Se la corrente elettrica a 220V è invece assente mi basta non usare il caricabatterie. Quanto al prendere corrente dall'auto chi te lo proibisce anche se non la elevi a 220V per poi abbassarla di nuovo a 12V? A parte un minimo di senso ecologico intendo, che a me impedisce anche solo di pensare ad un'auto accesa tutta notte per farmi fotografar le stelle.

Pite ha scritto:
Puoi fulminare chi ti punta una lampada in faccia quando ti sei appena adattato al buio....

Si, qui devo darti ragione, è difficile ammazzare qualcuno con una tensione di 12V.

Pite ha scritto:
Controcorrente, non mangiatemi vivo....

Trovo il fatto che parlando di alimentazione elettrica tu dica d'esssere controcorrente irresistibilmente buffo. Ad ogni modo considerati mangiato...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione,come fare?
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io vivo serenissimo!!!! :mrgreen:
concordo con Nicola :wink:

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione,come fare?
MessaggioInviato: sabato 10 luglio 2010, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi grazie x le vostre risposte..
alla fine le soluzioni sono molteplici vedo,e vanno in base ai gusti personali..
comunque avevo optato x una batteria sostanziosa con un'adattatore/elevatore di tensione come mi aveva suggerito Andrea,se non che o scoperto,mio malgrado,che il mio pc hp ha uno spinotto assurdo e in commercio non esiste nulla di compatibile.. alla fine inverter..
un saluto a tutti,cieli sereni
Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010