1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora un grazie a Tutti.

Pite ha scritto:
"Soltanto" 2 ore di integrazione! Mica sono poche!!!
Posso chiederti a quanti ISO?
L'immagine è molto bella, i pilastri sono fantastici!

complimenti

Le sei pose da 20 min. sono state fatte a 800 ISO . Ci sono 3 dark, 3 flat, 3, dark/flat e sette bias. 2 ore non sono poche ma siamo, credo, a f7 con la dslr....
era mia intenzione riprendere almeno 4ore.
Ciao
Maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: giovedì 24 giugno 2010, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Veramente complimenti!

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Ottima guida complimenti.
mi potresti dire con che guida fuori asse e con che ccd hai guidato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rinnovo gli apprezzamenti anche qui, gran bel dettaglio e ottima tecnica di ripresa!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 ottobre 2008, 21:40
Messaggi: 280
Località: Civitanova Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dettaglio :shock: !!!
Davvero molto bella...

_________________
CMOS Qhy294C
Rifrattore Tecnosky ApoTripletto 115/800 V3
Montatura Neq6
Autoguida QHY5L-II Mono e guida fuori asse Tecnosky Deluxe


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rumore contenutissimo e qualita' finale da paura :wink:
davero notevole, che trucco hai utilizzato per abbare cosi' bene il rumore termico della DSRL?
20minuti non sono pochi e a temperatura ambiente la canon avrebbe potuto soffrire un po :D
comunque ancora complimentissimi :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Ottima guida complimenti.
mi potresti dire con che guida fuori asse e con che ccd hai guidato?


Ciao Pering, la guida fuori asse è una Celestron, la camera di guida una Dsi.
Saluti

astrobond69 ha scritto:
rumore contenutissimo e qualita' finale da paura :wink:
davero notevole, che trucco hai utilizzato per abbare cosi' bene il rumore termico della DSRL?
20minuti non sono pochi e a temperatura ambiente la canon avrebbe potuto soffrire un po :D
comunque ancora complimentissimi :D


Ciao astrobond, non ho utilizzato nessun trucco per tenere basso il rumore... ho fatto tre dark su sei pose e la temperatura, nonostate l'inizio estate quella notte era di 11 gradi. ho notato che il rumore diventa catastrofico e al limite della gestibilità oltre i 20 gradi.
Saluti

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo allora :wink: un'utilissima informazione per chi usa dsrl non raffreddate, possono tranquillamente superare la barriera degli 8minuti, un limite a questo punto piu' che gestibile :wink:
preziosa informazione,
grazie :D

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Bellissima :shock: fatta con con dsrl :o
Complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M16
MessaggioInviato: domenica 27 giugno 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow è impressionante il dettaglio che hai raggiunto. L'elaborazione è molto curata, sei riuscito a far rendere in modo impeccabile la parte centrale con i pilastri che sono uno spettacolo. Bravissimo

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010