xchris ha scritto:
fondiamo un club!
Ivaldo non mettermi in bocca parole non mie...
(anche se condivido)
Ad essere onesti per qualche immagine passata (3,4 ?) ho fatto un elaborazione zonale ma son tornato presto sui miei passi

Resto sempre dell'idea che ognuno con le sue immagini fa quello che preferisce pero' trovo sbagliato che globalmente si spinga sull'elaborazione "farlocca".
ciao
Riguardo l'elaborazione farlocca o del tirar segnale finchè si può non sono e non posso essere d'accordo con voi.
In primo perchè non sono foto scientifiche le nostre ma solo estetiche e quindi si cerca di proporle nel miglior modo possibile.
Secondo se il segnale c'è allora esce fuori altrimenti non c'e' elaborazione che tiene.
Terzo se seguo il vostro discorso allora non capisco il motivo di proporre foto anche con il solo DDP ( trattasi anche questo di un artefizio) e del dover levare il blooming.
Se negli anni non si fossero trovati sistemi o programmi per elaborare il segnale che registriamo staremmo ancora al tempo di Galileo e dei suoi disegni.
Poi..... per carità ognuno resta della sua idea ma non parliamo di farlocchi dando l'idea di una foto inventata con Photo shop perchè così non è e mai potrà esserlo se alla base non c'è materiale adeguato.
Cordialmente Lebo
P.S. Paolo la tua 51 non è niente male anche se la vedo nera anche nella 2 versione ma qui potrebbe essere il mio monitor di fortuna.
IL sistema per controllare il fondo cielo è quello di regolare il famoso K intorno ai 75 max 80 di valore.
_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.comhttp://the-boot-blog.blogspot.com/Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro