1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M51 di fine stagione!
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
xchris ha scritto:
...a me non piace selezionare zone ed elaborarle in modo diverso e puntuale.

Credo che siamo in quattro su 4000 iscritti, lo 0.1%. Tra un po' ci proteggera' il WWF.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 di fine stagione!
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
fondiamo un club!
Ivaldo non mettermi in bocca parole non mie...
(anche se condivido)

Ad essere onesti per qualche immagine passata (3,4 ?) ho fatto un elaborazione zonale ma son tornato presto sui miei passi :)

Resto sempre dell'idea che ognuno con le sue immagini fa quello che preferisce pero' trovo sbagliato che globalmente si spinga sull'elaborazione "farlocca".

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 di fine stagione!
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Ivaldo non mettermi in bocca parole non mie...

Hai ragione, ho sbagliato nel quoting...
:oops:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 di fine stagione!
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
fondiamo un club!
Ivaldo non mettermi in bocca parole non mie...
(anche se condivido)

Ad essere onesti per qualche immagine passata (3,4 ?) ho fatto un elaborazione zonale ma son tornato presto sui miei passi :)

Resto sempre dell'idea che ognuno con le sue immagini fa quello che preferisce pero' trovo sbagliato che globalmente si spinga sull'elaborazione "farlocca".

ciao

Riguardo l'elaborazione farlocca o del tirar segnale finchè si può non sono e non posso essere d'accordo con voi.
In primo perchè non sono foto scientifiche le nostre ma solo estetiche e quindi si cerca di proporle nel miglior modo possibile.
Secondo se il segnale c'è allora esce fuori altrimenti non c'e' elaborazione che tiene.
Terzo se seguo il vostro discorso allora non capisco il motivo di proporre foto anche con il solo DDP ( trattasi anche questo di un artefizio) e del dover levare il blooming.
Se negli anni non si fossero trovati sistemi o programmi per elaborare il segnale che registriamo staremmo ancora al tempo di Galileo e dei suoi disegni.
Poi..... per carità ognuno resta della sua idea ma non parliamo di farlocchi dando l'idea di una foto inventata con Photo shop perchè così non è e mai potrà esserlo se alla base non c'è materiale adeguato.
Cordialmente Lebo

P.S. Paolo la tua 51 non è niente male anche se la vedo nera anche nella 2 versione ma qui potrebbe essere il mio monitor di fortuna.
IL sistema per controllare il fondo cielo è quello di regolare il famoso K intorno ai 75 max 80 di valore.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 di fine stagione!
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un'elaborazione a layer e' per forza di cose... finta.
Mettila come vuoi.. ma e' finta.

Una DDP e' una elaborazione fatta su ogni singolo pixel, cosi' come lo e' uno stretching.
Una rimozione di blooming , hai ragione , e' inventarsi di sana pianta dei pixel mancanti.

Cosa e' lecito? cosa non lo e'?
Nessuno puo' dirlo per fortuna. Come ho scritto ognuno fa quel che gli pare!
(di certo non scopriro' un bel niente con le mie immagini :mrgreen: )

Quello che onestamente mi piace poco sul forum (ma sono problemi miei) e' che tendenzialmente i consigli spingano l utente sull'elaborazione a layer o comunque verso tecniche "distruttive". Non accuso nessuno... si intende. :)

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 di fine stagione!
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buono strumento quel newton e altrettanto buona la foto.

per quanto riguarda il fondo cielo anche a me con le
galassie viene scuro, ma se non ricordo male, le galassie
sono extragalattiche e le vediamo perchè non sono sul piano
della ns galassia ma in direzioni più o meno ortogonali,
cioè dove le polveri sono più scarse.

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 di fine stagione!
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
un'elaborazione a layer e' per forza di cose... finta.
Mettila come vuoi.. ma e' finta.

Una DDP e' una elaborazione fatta su ogni singolo pixel, cosi' come lo e' uno stretching.
Una rimozione di blooming , hai ragione , e' inventarsi di sana pianta dei pixel mancanti.

Cosa e' lecito? cosa non lo e'?
Nessuno puo' dirlo per fortuna. Come ho scritto ognuno fa quel che gli pare!
(di certo non scopriro' un bel niente con le mie immagini :mrgreen: )

Quello che onestamente mi piace poco sul forum (ma sono problemi miei) e' che tendenzialmente i consigli spingano l utente sull'elaborazione a layer o comunque verso tecniche "distruttive". Non accuso nessuno... si intende. :)

Ciao

Ma perchè dici che l'elaborazione a layer è finta?
Un layer mette in evidenza una certa cosa ma se questa non c'è come segnale hai voglia a impapocchiare. Un layer non distrugge casomai mette in evidenza, non può creare quello che non c'è.

Stiamo andando Off topic e mi scuso con Paolo e la sua 51

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 di fine stagione!
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
P.S. Paolo la tua 51 non è niente male anche se la vedo nera anche nella 2 versione ma qui potrebbe essere il mio monitor di fortuna.
IL sistema per controllare il fondo cielo è quello di regolare il famoso K intorno ai 75 max 80 di valore.

Come prima cosa grazie.
Come seconda cosa puoi spiegarmi meglio il discorso fondo cielo?
Grazie!

P.S.
Non volevo sollevare polemiche, ho espresso solamente un mio pensiero. Faccio un altro esempio. Spesso vedo fotografie di M42 col nucleo (la zona del trapezio) assolutamente scura, più delle parti periferiche e questo per mostrare sia i dettagli meno luminosi, sia quelli più luminosi che però così diventano bui! A me, ripeto e non mi stancherò di farlo è solamente un parere personale, una M42 così non piace. Preferirei vedere due foto affiancate, una per le regioni esterne, una per il nucleo.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 di fine stagione!
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dovremmo forse aprire una discussione ad hoc.

Per me l'elaborazione a layer e' finta perche' non e' un algoritmo, una matrice di deconvoluzione applicata a tutti i pixel.
Normalmente (ma ci sono vari sistemi) si seleziona a mano una zona da trattare in modo diverso.
Per come la vedo io, stai spingendo il risultato verso quello che vuoi ottenere.

Una DDP , uno stretch viene applicato integralmente all'immagine.
(ovvio che se viene applicata male... si distrugge l'immagine...)

Poi, come ho scritto sopra, ognuno per me e' libero di far quello che vuole...


EDIT: quoto il ps di Paolo. Eviva il trapezio bruciato :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 di fine stagione!
MessaggioInviato: lunedì 21 giugno 2010, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Lebowski ha scritto:
P.S. Paolo la tua 51 non è niente male anche se la vedo nera anche nella 2 versione ma qui potrebbe essere il mio monitor di fortuna.
IL sistema per controllare il fondo cielo è quello di regolare il famoso K intorno ai 75 max 80 di valore.

Come prima cosa grazie.
Come seconda cosa puoi spiegarmi meglio il discorso fondo cielo?
Grazie!

P.S.
Non volevo sollevare polemiche, ho espresso solamente un mio pensiero. Faccio un altro esempio. Spesso vedo fotografie di M42 col nucleo (la zona del trapezio) assolutamente scura, più delle parti periferiche e questo per mostrare sia i dettagli meno luminosi, sia quelli più luminosi che però così diventano bui! A me, ripeto e non mi stancherò di farlo è solamente un parere personale, una M42 così non piace. Preferirei vedere due foto affiancate, una per le regioni esterne, una per il nucleo.

Niente di più semplice per regolare il fondo cielo su valori adeguati:
Apri PS e dal menu' sopra clicca su windows e spunta Info, fatto questo muovendo col cursore sulla foto vedrai dei valori sul riquadro che si è aperto, cerca il K e regolalo attraverso i livelli ai valori che ti ho detto.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010