1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a Vittorino e Danilo
per il contrasto delle zone centrali d'apprima lo stavo lasciando molto più soft poi vedendo che teneva ho contrastato maggiormente, anzi c'è chi lo vede meglio ancora più contrastato, poi sono gusti, a me piace sia soft che meno, ma io di solito tiro un pò le mie elaborazioni.
Danilo spero di risolvere, comunque già volevo fotografare nello scorpione, ma il cielo era un pò più chiaro ed ho abbandonato, lo inseguo da vari anni ma non trovo mai le condizioni.
ciao, Giuseppe.

Danilo eccoti il link del camping che c'è sui nebrodi, su skype non ti ho trobato imìn questi giorni, dista circa 8 km dal posto dove andiamo con i tele
http://www.visitnebrodi.com/index.php?o ... 24&lang=it

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuseppe, il tuo largo campo è bellissimo, veramente!
Come ti ha già detto Danilo aumenta le pose, io con la stl+halfa 30min ne faccio minimo 12/14...ed il rumore crolla :lol: ,

complimenti ancora e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluigi, grazie anche a te, e sì ma la notte era già finitada un pò ed io ho completato l'ultima posa quando già si vedeva tutto perfettamente ed iniziavo a raccogliere le cose, infatti scherzavo con gli amici dicendo che avrei voluto riprendere le nebulose in pieno giorno visto la selettività del 3,5 :lol: buono così anche di giorno se posso faccio qualche scatto :lol:
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: martedì 8 giugno 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
porcapaletta...

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a te Davide :wink:

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Dovresti postare un crop a risoluzione piena.
Comunque, l'immagine è disposta con il nord in alto, trattandosi dell' stl 11000 penso tu abbia guidato con il sensore interno, quindi se le stelle sono ovalizzate, come tu dici, nel senso verticale si tratta di cattivo inseguimento in dec. Te ne renderai conto confrontando la prima e ultima foto, dovrebbero essere perfettamente sovrapponibili.
A volte il seeing, specie quando l'oggetto è basso, gioca brutti scherzi, e si sa le montature anche le più blasonate non sono tanto contente di invertire la rotta ogni secondo, così mentre l'Ar si difende benino, il dec soffre.
A questo punto non rimane che usare il binning 2x2, oppure data la focale cortissima aumentare il tempo di esposizione del sensore guida per esempio a 2 secondi o a tre, in modo da assorbire le bizze del seeing.
Ultima spiaggia la guida adattiva.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
A volte il seeing, specie quando l'oggetto è basso, gioca brutti scherzi, e si sa le montature anche le più blasonate non sono tanto contente di invertire la rotta ogni secondo, così mentre l'Ar si difende benino, il dec soffre.
A questo punto non rimane che usare il binning 2x2, oppure data la focale cortissima aumentare il tempo di esposizione del sensore guida per esempio a 2 secondi o a tre, in modo da assorbire le bizze del seeing.
Ultima spiaggia la guida adattiva.

mmm
Il problema è in realtà meno grave di quanto non si pensi. Basta attivare la guida solo "dalla parte giusta" e il problema dei rimbalzi sparisce.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no, la guida era perfetta, tanto che sono rimasto stupefatto, gli errori erano circa 0,02-0,03 certo guidavo in bin 2 e la focale di 400 è bassa
eccovi i vari crop


Allegati:
alta dx.jpg
alta dx.jpg [ 234.28 KiB | Osservato 629 volte ]
alta sx.jpg
alta sx.jpg [ 284.2 KiB | Osservato 629 volte ]
bassa dx.jpg
bassa dx.jpg [ 208.64 KiB | Osservato 629 volte ]
bassa sx.jpg
bassa sx.jpg [ 187.57 KiB | Osservato 629 volte ]

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe.
Gran bella immagine. Direi che gli strumenti si stanno "accoppiando" mooolto bene!!
Mandi
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prima luce STl
MessaggioInviato: giovedì 10 giugno 2010, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bella immagine, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010