astroaxl ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Non vedo perché se c'è un problema in autoguida, le stelle dovrebbero elongarsi di più se la posa è più lunga.
Quello succede in caso di caso di flessioni.
Perché credevo che se la guida non lavora bene aumentando i tempi aumenta anche l'errore e quindi le stelle si allungano di più in rapporto al tempo di esposizione. Ho pochissima esperienza a riguardo. Mi potresti spiegare meglio?
L'autoguida ha un funzionamento ben preciso: guarda una stella, se la stella si muove, recupera spostando la montatura di quel tot che è stato calcolato durante la calibrazione.
Se nella posa le stelle risultano poi mosse in AR, i casi sono :
1) la montatura non corregge proprio (e non è il tuo caso)
2) la montatura sottocorregge/sovraccorregge
3) c'è una flessione (ma guarda caso, sarebbe proprio giusta giusta sull'asse di AR)
Il caso 2 funziona in maniera abbastanza "precisa". Nel senso che a meno di problemi "grossi" nella meccanica, la calibrazione non prende dei valori giusti (o c'è troppo ritardo nella lettura delle esposizioni, o qualsiasi altro problema) e la montatura corregge troppo tardi o troppo presto di un tot. Ma più o meno sempre di quel tot che gira attorno alla posizione di guida precisa. Può rimbalzare "due pixel" in qua o là, ma poi entra la correzione successiva che sicuramente riduce l'errore.
Se non subentrano cause esterne, di solito l'errore di autoguida non cresce ma resta stabile sul lungo periodo.