
Carissimi, grazie di cuore per la calorosa acoglienza e per i consigli che mi hanno tolto più di un dubbio. In effetti, oltre tempi d'integrazione troppo bassi per avere un segnale adeguato al tipo di ripresa, la scorciatoia di scurire del tutto il fondo cielo per eliminare aloni, polvere e quant'altro fa più danni che risultati. La sottrazione dei flat nella immagine elaborata da Paolo mi suggerisce che forse il problema dell'inquinamento luminoso non è così grave da dover usare a tutti i costi dei filtri. Quindi calibrazione da rifare con il flat cercando poi di evidenziare le parti meno luminose che annerendo con la pece sono andate perse...qui inizia il bello!
Ciao
p.s., i dati di ripresa: s.c. 12" con riduttore f/3.3, camera di ripresa meade dsi III pro, ccd autoguida orion a colori con rifrattore 70 mm f/6 e barlow 2,3x, software guida phd guiding, montatura marcon mb 50 e da2 astromeccanica.