1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 6:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pite ha scritto:
Mpcc introduce una leggera abberrazione sferica in centro


come si riconosce??
per quel che mi riguarda sul 200 f5 non mi pare di aver visto alcun problema nè al centro nè ai bordi.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate stavo scrivendo il mio msg mentre arrivavano i vostri, non avevo letto tutto.
Grazie per le informazioni.
Io da qualche parte avevo letto (ma non sto trovando riferimenti, se li trovo posto) che l'RCC era pensato per rapporti focali più spinti del MPCC (vista la "nuova" produzione di dobson sotto f/4. So bene che i dobson non sono fotografici, ma il risultato dovrebbe essere lo stesso.).
Hai visto che sul sito dei "tedeschi" c'è un GSO 200 f/4 ottimizzato per fotografia, comprensivo anche del correttore GSO? Magari potrebbe essere un'alternativa completa a prezzo allettante. Un po' ostruito, ma per le foto non ci dovrebbero essere problemi di illuminazione del sensore!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
Pite ha scritto:
Mpcc introduce una leggera abberrazione sferica in centro


come si riconosce??
per quel che mi riguarda sul 200 f5 non mi pare di aver visto alcun problema nè al centro nè ai bordi.......


Come dicevo è leggera e quasi inavvertibile, ma c'è... penso che software come ccd inspector siano in grado di evidenziarla.
Rimane comuque un'ottimo riduttore di coma, il piccolo prezzo pagato dalla sferica centrale è ampiamente compensato dalla correzione ai bordi, e se non lo si sa non è praticamente apprezzabile.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo se ti interessa ci sarebbe questo però costicchia
http://www.astrooptik.com/
poi pigia il tasto dove c'è scritto:
Newton Wynne Corrector 3" on Stock !
:wink:
Ammesso che poi rispondono spesso son lentini..... :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 14:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'aberrazione sferica nel Baader MPCC c'è e non solo al centro del campo, ma è visibile in visuale - non certo in fotografia deep - e ad alti ingrandimenti. D'altra parte è un banale correttore di Ross e come tale introduce sferica. Per questo motivo si dice che il Baader MPCC non sia molto indicato come correttore di coma visuale... tuttavia dissento perchè di un correttore di coma, ad alti ingrandimenti, non saprei proprio che farmene. A bassi ingrandimenti è ottimo invece e l'aberrazione sferica non la vedi proprio.

I correttori di Ross sono ottimi nella correzione del coma, superati solo da schemi più evoluti. Sinceramente il difetto dei Baader MPCC non è nel progetto ottico utilizzato, piuttosto nella meccanica e nell'apertura libera che limita il campo inquadrati. Da quanto ne so, nemmeno il Paracorr corregge bene il coma tanto quanto il MPCC. Peccato che il correttore di coma Lumicon non sia più in produzione: anch'esso era un correttore di Ross, costava poco, aveva un campo libero più grande e dava risultati ottimi.

Non ho invece dettagli sul nuovo modell RCC. Pare dia una correzione migliore e diametri stellari leggermente più piccoli rispetto al MPCC (10 micron vs. 12 micron). Un correttore di Wynnè è ancora meglio, spiana e corregge perfettamente il coma per un rapporto focale ben preciso (o in un intorno abbastanza stretto), ma costa veramente tanto. Sprecato se non i un astrografo Newton di grandi dimensioni.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: domenica 30 maggio 2010, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma di fatto non si riesce ancora a capire se (backfocus a parte...) l'RCC estrae il fuoco come l'MPCC (il quale ricordiamo che estrae il fuoco di 1cm circa)???

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora..... io sono l'amico (Roberto) che ha provato l'RCC dell'autore del test (Paolo Demaria) sul sito di Plinio Camaiti :)

Innanzitutto non é esatto che un newton con l'RCC abbia un fwhm quadruplo rispetto ad un tsa.
Da qualche tempo io e Paolo (il proprietario) facciamo dei lavori congiunti. Da quel momento in nwt rcc si assesta su valori di fwhm intorno a 2.2 pixel su un sensore da 6.5micron monocromatico, quindi su un valore di 13 micron reali, circa ed una focale di 1042mm.... quindi 2.5 arcosecondi
Sul tsa io ho fwhm di 1.2 pixel a 638mm di focale, pari a 2.5 arcosecondi.... stesso valore, quindi. Non escludo che in condizioni di seeing straordinario il newton possa migliorare ancora.... così come ricollimando con cura. Nei primi lavori congiunti rilevavo difetti.... che ho poi scoperto essere causati da un offset errato. Vorrei sempre collimare su una stella, ma siamo tanto di fretta nei lavori congiunti che mi devo accontentare del laser (anche perché bisogna intervenire con il cacciavite, non avendo le bob knobs)
Secondo me i 10micron pubblicizzati da baader sono raggiungibili, essendo meticolosi.

L'MPC aumenta il tiraggio. L'RCC no. Anzi, lo accorcia rispetto al tiraggio naturale.... anche se aumenta la focale (infatti ho scritto 1042mm... che é la focale che risulta astrometricamente su un telescopio di F=1000).

L'MPC lo ha un amico che lo usa su un newton 300/12000 della orion uk... ma le stelle mi paiono sempre dei piccoli palloni, in confronto al RCC.

Difetti dell'RCC: se si fa per svitare un filtro, si rischia di smontarlo (e di far cadere una delle lenti a terra). E' un'operazione molto pericolosa da fare al buio e senza un tavolo ed una luce.

Altri difetti? l'rcc é talmente lungo che sporge nel cammino ottico (di poco, ma sporge e fa diffrazione).

Comunque io per l'uso visuale ho scelto il paracorrector.

Ciaoooo

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, non conosco questo nuovo correttore, ma ho utilizzato MPCC con ottimi risultati sul formato 23,6 x 15,7, dove solo agli angoli si vede un leggero coma. Il newton utilizzato è quello del mio osservatorio, lo SW da 254mm. Non ricordo dove, ho letto del nuovo correttore della Sky Watcher, dove dichiaravano la superiorità del Baader.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti.
Renzo interessantissimo argomento che hai aperto,io non posso esprimermi sull rcc ne sull mpc.
momentaneamente utilizzo sull mio vixen r200ss il suo correttore dedicato......
so che ne sono stati prodotti 3 tipi (per quello che ne so il primo per pellicola il secondo per digitale piccolo formato e il terzo per il medio grande) il mio dovrebbe essere il primo quindi non penso di riuscire a farlo correggere per bene sul mio sensore (kaf 8300) qualcuno mi ha consigliato di portarlo a 58mm dal sensore altri a 55 ma sempre sui bordi mi rimane un residuo.
in un primo momento volevo provare ad acquistare il terzo modello solo che poi ho maturato l idea di cambiare sistema vista la scomodita del gruppo fuocheggiatore/correttore e raccordi vari che ha adottato la vixen su quest ottica.
ho fatto un pensierino sull rcc visto che (da quello che dichiara la baader) è ottimizzato per rapporti focali a partire da f/3,5 mentre l mpc a partire da f/5.
ho anche visto l rcc su 300 f/4 della orion accoppiato allo stesso mio sensore con buoni risultati
http://3.bp.blogspot.com/-l9OhIJbARt8/T ... %2BSPX.png
non è che per caso stai lavorando sulla stessa ottica? so che hai gia avuto questo strumento.
ciao e cieli sereni

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Baader RCC
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avete tirato su un thread di un anno fa!!
Comunque ho provato per ora un paio di correttori di coma con risultati da verificare ulteriormente (l'unico test serio l'ho fatto un mese fa ma come tutti i test se non viene ripetuto con risultati simili non è per me accettabile al 100%)
In questo test ho notato che l'MPCC è leggermente peggiore del correttore di coma dedicato dello strumento che non è un Orion ma un Altair Astro da 8".
L'unico 12" che ho avuto era un dobson GSO da me venduto alcuni mesi fa.
Questo week end pasquale doveva essere dedicato ad altri test ma alla fine il tempo è stato di m...a e mi sono dedicato all'orto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010