Carlo.Martinelli ha scritto:
Insomma siamo alle solite tutti dicono di fare pose lunghe per x motivi, le corte per y motivi, ma quali paramentri usate ???
Io uso l'istogramma e cerco di far si che sia ampio con una buona dinamica, mi fermo quando vedo che è troppo spostato a dx o sx. (vedi sito di renzo),.
A questo punto l'umidità come la valutate?
I.L. di fondo cielo ?
Guida
Carlo
Io posso aiutarti solo per le cose ch econosco e che utiluizzo (molto poche).
Io uso il sw di acquisizione Envisage che ha un bell'istogramma a sx dello schermo dell'inquadratura.
Normalmente cerco di portare almeno fino a meta' i valori di lettura dell'immagine , lavorando su i cursori sopra al pannello di Gain&offset e i due sotto all'istogramma di contrasto e "shadows" che ottimizzano la esposizione.
Allegato:
Envisage_e_pannello_Autostar.jpg [ 93.17 KiB | Osservato 147 volte ]
Di norma , quando tutti i frames vengono elaborati con DeepSkyStacher, nonmi metto a fare altro che salvarli in locale in formato fts e li apro in AA4 per ottimizzare l'immagine finale con l'istogramma del programma.
di piu'...non saprei...
_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog:
http://blog.libero.it/GOERZ/Facebook
http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/