1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Insomma siamo alle solite tutti dicono di fare pose lunghe per x motivi, le corte per y motivi, ma quali paramentri usate ???

Io uso l'istogramma e cerco di far si che sia ampio con una buona dinamica, mi fermo quando vedo che è troppo spostato a dx o sx. (vedi sito di renzo),.

A questo punto l'umidità come la valutate?

I.L. di fondo cielo ?
Guida
Carlo



Personalmente non ho mai guardato gli istogrammi (magari sbaglio :mrgreen: ).
Considerando che non ci sono problemi di guida, personalmente valuto le condizioni del cielo. Scaricata la prima immagine vedo se può essere utilizzata oppure debbo scendere\salire in tempo di posa. Chiaramente se fotografo da zone metropolitane....ho scoperto l'halfa...oppure faccio qualche ammasso che normalmente è brillante più che oggetti del profondo cielo. Dipende anche dal setup. Con la dslr valuto anche gli ISO. ultimamente ho preso un rc che lavora ad f8. Con il newton a f4,8 mi attestavo intorno ai dieci minuti posa singola sotto un cielo discreto. Con l'rc a f8 sto aumentando il tempo di posa singolo. Sto provando tra i 20 e 30 minuti. Questo solo per dire che la parola finale la mette il cielo (che cambia sempre) e lo strumento utilizzato. Molte volte la teoria e la pratica sono ben diverse :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
saturn55 ha scritto:

articolo pose corte sul N.Orione di gennaio 2010

Ciao


se è quello di Richter56, l'avevo letto anch'io, riconoscendo l'autore come un utente del ns forum...

Non credevo si riuscisse prima di aver letto, e visto queste tue "prove" :wink:

Complimenti, per il tuo cielo sono ottimi traguardi...

Un caro saluto...a presto!

P.S./OT
alla prossima te lo faccio vedere io un binocolo serio :shock:
made in japan :mrgreen:


No Elio , era quell'articolo inserito nella rubrica di Federico Manzini.

Comunque grazie per i complimenti!

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Insomma siamo alle solite tutti dicono di fare pose lunghe per x motivi, le corte per y motivi, ma quali paramentri usate ???

Io uso l'istogramma e cerco di far si che sia ampio con una buona dinamica, mi fermo quando vedo che è troppo spostato a dx o sx. (vedi sito di renzo),.

A questo punto l'umidità come la valutate?

I.L. di fondo cielo ?
Guida
Carlo


Io posso aiutarti solo per le cose ch econosco e che utiluizzo (molto poche).

Io uso il sw di acquisizione Envisage che ha un bell'istogramma a sx dello schermo dell'inquadratura.
Normalmente cerco di portare almeno fino a meta' i valori di lettura dell'immagine , lavorando su i cursori sopra al pannello di Gain&offset e i due sotto all'istogramma di contrasto e "shadows" che ottimizzano la esposizione.
Allegato:
Envisage_e_pannello_Autostar.jpg
Envisage_e_pannello_Autostar.jpg [ 93.17 KiB | Osservato 147 volte ]

Di norma , quando tutti i frames vengono elaborati con DeepSkyStacher, nonmi metto a fare altro che salvarli in locale in formato fts e li apro in AA4 per ottimizzare l'immagine finale con l'istogramma del programma.

di piu'...non saprei...

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Molte belle veramente notevoli visto le pose corte e lo strumento!
Comunque aggiungo una cosa. Quelle corte servono anche per oggetti rapidi nello spostarsi (comete e asteroidi per esempio).
Alternativa e avere la possibilità di modificare la velocità dei motori per poter inseguire gli oggetti ma certamente non si potrà guidare!


Ma si RAS...

io invidio molto gli amici astrofili che fanno le splendide foto con lunga posa...e la mia tecnica (non nuova assolutamente) è discendente direttamente dalle prime immagini planetarie e lunari che facevo agli inizi...con ETX90 e ETX70.

Poi ho continuato solo perche' una serie di cose mi hanno portato a fare di "necessita' virtute" (si dice così ?).

Oltretutto il fatto di non poter usare i bei filtroni scuri come pece, per tagliare via le schifezze dell'inquinamento...mi limita un bel po' !! Dovrei mettere su l'autoguida ma poi perderie in tempo a disposizione.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
date retta a me, non state a cuocervi il cervello su ste minchiate delle pose corte o lunghe..... io apro la ccd alle 21.00 e vado a dormire. Una sola posa di 8 ore e viaaaaa.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lebowski ha scritto:
date retta a me, non state a cuocervi il cervello su ste minchiate delle pose corte o lunghe..... io apro la ccd alle 21.00 e vado a dormire. Una sola posa di 8 ore e viaaaaa.


Proprio l'esatto opposto di quello che piace a me!! Ma l'importante e' che tu ti diverta...con il tuo sistema.

ciao ciao!!

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per alcuni anni ho sempre adottato la tecnica delle pose corte. Non avendo la possibilità di autoguida e utilizzando come sensore di ripresa una webcam modificata in cui era molto difficile usare il raffreddamento, sono stato sempre costretto a fare tante pose e molto corte.
Ciò non toglie che su soggetti brillanti si possano ottenere risultati interessanti.

Vi posto il link d'esempio della planetaria occhio di gatto ripresa con una lunga serie pose da 15 secondi alla focale di ben 2400mm (!):

NGC 6543 - occhio di gatto


quando non si hanno certe possibilità, bisogna arrangiarsi alla meno peggio! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
saturn55 ha scritto:
Lebowski ha scritto:
date retta a me, non state a cuocervi il cervello su ste minchiate delle pose corte o lunghe..... io apro la ccd alle 21.00 e vado a dormire. Una sola posa di 8 ore e viaaaaa.


Proprio l'esatto opposto di quello che piace a me!! Ma l'importante e' che tu ti diverta...con il tuo sistema.

ciao ciao!!

Piu che divertirmi mi faccio un mega sonno :mrgreen:

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Io per alcuni anni ho sempre adottato la tecnica delle pose corte. Non avendo la possibilità di autoguida e utilizzando come sensore di ripresa una webcam modificata in cui era molto difficile usare il raffreddamento, sono stato sempre costretto a fare tante pose e molto corte.
Ciò non toglie che su soggetti brillanti si possano ottenere risultati interessanti.

Vi posto il link d'esempio della planetaria occhio di gatto ripresa con una lunga serie pose da 15 secondi alla focale di ben 2400mm (!):

NGC 6543 - occhio di gatto


quando non si hanno certe possibilità, bisogna arrangiarsi alla meno peggio! :wink:


Bellissima !
Ottimo lavoro!
Se poi si guarda la focale ..direi eccezionale!
Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pose corte ...cortissime..
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saturn55 ha scritto:
Diego B. ha scritto:
Io per alcuni anni ho sempre adottato la tecnica delle pose corte. Non avendo la possibilità di autoguida e utilizzando come sensore di ripresa una webcam modificata in cui era molto difficile usare il raffreddamento, sono stato sempre costretto a fare tante pose e molto corte.
Ciò non toglie che su soggetti brillanti si possano ottenere risultati interessanti.

Vi posto il link d'esempio della planetaria occhio di gatto ripresa con una lunga serie pose da 15 secondi alla focale di ben 2400mm (!):

NGC 6543 - occhio di gatto


quando non si hanno certe possibilità, bisogna arrangiarsi alla meno peggio! :wink:


Bellissima !
Ottimo lavoro!
Se poi si guarda la focale ..direi eccezionale!
Ciao



Grazie!
A quella focale, con un newton da 250 F/4.8 a 2400mm su un EQ6, primo tipo, senza autoguida, con skysenso 2000pc (e quindi con motori insufficienti per il carico)...non era possibile fare di meglio, secondo me. Cmq in questi oggetti molto piccoli e brillanti si può tranquillamente operare con tante pose brevi che in qualche modo compensano
C'è anche da dire che con un CCD sarebbe stato meglio in quanto la webcam da me utilizzata campionava solo a 8bit, mentre un CCD lavora a 16bit, quindi l'immagine risultante sarebbe stata più profonda e forse più ricca di dettagli.
Alla prossima occasione magari ci si riprova.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010