1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 5:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un APOD tutto italiano
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Anzitutto i miei più sinceri complimenti per l'APOD (quello vero, non uno dei numerosi cloni che nascono ormai giornalmente) agli autori. Fatta questa doverosa premessa vorrei comunque dire che questa immagine è un ottimo esempio di come sia fatta una fotografia che a me personalmente non piace. E non mi piace proprio perché è fotocomposta da zone riprese con strumenti diversi e probabilmente elaborate anche in modo diverso, con i confini di queste zone che risultano piuttosto ben visibili, dove aree estremamente definite sembrano qua e là ammorbidite da qualcuno che abbia alitato sull'obiettivo (ma all'interno delle quali c'è comunque una spruzzata di stelle perfette). Insomma questa immagine, che è piaciuta a chi decide l'immagine astronomica del giorno alla NASA, che è piaciuta a molti astrofili di questo forum (se non a tutti-1), a me lascia francamente perlesso per per un modo di comporre il risultato finale che non è nelle mie corde.

Ciò detto rinnovo i miei complimenti ai tre autori Marco Burali, Tiziano Capecchi e Marco Mancini che non conosco e spero non vorranno rincorrermi con un forcone il giorno in cui mi dovesse capitare d'incontrarli...
;)

Concordo, anche se come si e' sempre detto alla fine sono immagini non scientifiche, per cui deve piacere in primis all' autore.
Diciamo che non rientra nel mio modo di vedere l'astrofotografia, ma sicuramente e' stata ottenuta con una tecnica sopraffina.
Complimenti agli amici dell' MTM.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un APOD tutto italiano
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Ivaldo, ancora di più dopo aver guardato le immagini della loro galleria. Non che le trovi brutte, tutt'altro, sono tutte immagini notevoli, non incontrano però il mio gusto.
Comunque credo che se a ognuno di noi venissero dati gli stessi grezzi, vedremo altrettanti risultati diversi!

Detto questo mi aggiungo all'elenco dei complimenti, credo sia un'erme soddisfazione!

Dateje dento ragazzi, e magari iscrivetevi al forum!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un APOD tutto italiano
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non mi fa impazzire e devo dire che vedendo la loro galleria certe differenziazioni di lavorazione tra zone diverse e ancora più evidente e fastidioso! sarei curioso anch'io di vedere un originale son sicuro che quelle sono belle. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un APOD tutto italiano
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovviamente ognuno di noi ha i proprio gusti, i propri approcci alla materia e di conseguenza le proprie valutazioni.
Il metodo di elaborazione "all'americana" teso a evidenziare il massimo contrasto di colori e a evidenziarlo non mi convince molto mentre preferisco magari un'elaborazione differenziata ma più soft sotto certi aspetti.
Ma quello che mi premeva comunque non era un commento alla foto, che ricordo, è stata fatta con strumentazione di prim'ordine ma dalla zona industriale di Pistoia (e posso assicurarvi che lì di lampioni a norma non ce n'è uno, neanche quando sono spenti) e con ore e ore di integrazione, bensì il fatto che comunque un'altra astrofotgrafia fatta da italiani è stata scelta per l'Apod (quello vero) e mi sembrava giusto darne notizia e riconoscimento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un APOD tutto italiano
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
kind: non ho mai capito una cosa: se è vero che le nostre foto non sono scientifiche, cioè non c'è proporzionalità in base a fotometria e quant'altro, non credo che fotografiamo quello che non c'è , si evidenzia qualcosa ma non credo siano propio immaginarie


cerco di spiegarmi meglio:
intendevo solo dire che trattandosi di fotografie non aventi fini scientifici trovo sia giusto che ciascuno le tratti come meglio crede senza che se ne facciano questioni morali o di legittimità, l'unico fine che perseguo è quello di ottenere un immagine che esprima la meraviglia che personalmente provo nello scrutare l'universo in tutte le sue incredibili e variegatissime forme e per fare ciò francamente non mi pongo limiti, naturalmente ho il massimo rispetto xchi persegue altri fini, ci mancherebbe altro, ma non capisco perchè mai la mia posizione, o quella di chi la pensa come mè, dovrebbe essere criticabile. :wink:



Lungi da me essere critico nei tuoi confronti, volevo solo prendere spunto da quello che hai scritto per fare una considerazione :D
probabilmente andremo fuori OT e me ne scuso se così fosse.
Il fatto è che hai messo in rilievo un concetto interessante che si ripropone.
Volevo dire che le tecniche di elaborazione, intrinseche nelle nostre riprese, automaticamente fanno venir meno il concetto di "scientificità" legato a quello della riproducibilità.
Ma credo che le foto che facciamo, se non diversamente dichiarato, vogliono rappresentare al meglio l'universo dentro i nostri "tubi" e nelle nostre capacità di elaborazione. Diversamente è quando nelle stesse foto aggiungiamo o togliamo informazione, al di la di come è stata acquisita ed elaborata. Per fare un esempio banale un conto è riprendere una congiunzione (tipo pianeta\luna o cometa\oggetto), un conto è fare un collage dei due oggetti. mi capitò di aspettare il momento giusto per riprendere la Lulin con la Eskimo. Potevo diversamente fare una sera una foto profonda della eskimo e attaccarci quella fatta in altre condizioni della Lulin. Nell'ultimo caso avrei dichiarato che si trattava di un collage. Credo però che le due tipologie di foto sono diverse. Una è semplicemente una ripresa amatoriale (per strumentazione e tecnica) di un campo, l'altra una foto artistica. Che ne pensate?

Renzo ha scritto:
Ovviamente ognuno di noi ha i proprio gusti, i propri approcci alla materia e di conseguenza le proprie valutazioni.
Il metodo di elaborazione "all'americana" teso a evidenziare il massimo contrasto di colori e a evidenziarlo non mi convince molto mentre preferisco magari un'elaborazione differenziata ma più soft sotto certi aspetti.
Ma quello che mi premeva comunque non era un commento alla foto, che ricordo, è stata fatta con strumentazione di prim'ordine ma dalla zona industriale di Pistoia (e posso assicurarvi che lì di lampioni a norma non ce n'è uno, neanche quando sono spenti) e con ore e ore di integrazione, bensì il fatto che comunque un'altra astrofotgrafia fatta da italiani è stata scelta per l'Apod (quello vero) e mi sembrava giusto darne notizia e riconoscimento.


Hai fatto benissimo! lo vedo come un altro bel riconoscimento italiano!

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un APOD tutto italiano
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, ma non facciamo i ridicoli...
Ci può stare che uno non apprezza determinati metodi elaborativi, ma a sto punto tutti i tutorial sulle elaborazioni li buttiamo nella spazzatura??Quanti di noi utilizzano l'elaborazione separata delle stelle col metodo Benintende?? Quanti di noi utilizzano i tutorials di Ken Coawford??? se ci mettiamo a criticare pure i metodi elaborativi (stelle di qua, stelle di là ecc...) allora DOBBIAMO fermarci ai soli scatti nudi e crudi usciti dalle reflex/ccd e basta, e non passare le foto al Photoshop, se no tutto diventa falsato e non rispondente al vero. Volete questo??
Donato e Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un APOD tutto italiano
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Ragazzi, ma non facciamo i ridicoli...
Ci può stare che uno non apprezza determinati metodi elaborativi, ma a sto punto tutti i tutorial sulle elaborazioni li buttiamo nella spazzatura??Quanti di noi utilizzano l'elaborazione separata delle stelle col metodo Benintende?? Quanti di noi utilizzano i tutorials di Ken Coawford??? se ci mettiamo a criticare pure i metodi elaborativi (stelle di qua, stelle di là ecc...) allora DOBBIAMO fermarci ai soli scatti nudi e crudi usciti dalle reflex/ccd e basta, e non passare le foto al Photoshop, se no tutto diventa falsato e non rispondente al vero. Volete questo??
Donato e Gianluca


Scusate ragazzi, ma vi riferite al mio messaggio?

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un APOD tutto italiano
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Una è semplicemente una ripresa amatoriale (per strumentazione e tecnica) di un campo, l'altra una foto artistica. Che ne pensate?


penso che ciascuno è libero di fare come gli pare, mi parrebbe inutile aggiungere una terza suddivisione, quelle a mio avviso utili sono ; scientifica e non scientifica e all'interno della non scientifica ci stà dentro tutto, compresi i collage, poi naturalmente ciascuno avrà una sua particolare etica , l'importante e che non la voglia imporre agli altri.

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Lungi da me essere critico nei tuoi confronti

non ci ho pensato neanche per un attimo....... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un APOD tutto italiano
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
giuki84 ha scritto:
Ragazzi, ma non facciamo i ridicoli...
Ci può stare che uno non apprezza determinati metodi elaborativi, ma a sto punto tutti i tutorial sulle elaborazioni li buttiamo nella spazzatura??Quanti di noi utilizzano l'elaborazione separata delle stelle col metodo Benintende?? Quanti di noi utilizzano i tutorials di Ken Coawford??? se ci mettiamo a criticare pure i metodi elaborativi (stelle di qua, stelle di là ecc...) allora DOBBIAMO fermarci ai soli scatti nudi e crudi usciti dalle reflex/ccd e basta, e non passare le foto al Photoshop, se no tutto diventa falsato e non rispondente al vero. Volete questo??
Donato e Gianluca


secondo me c'è stato un fraintendimento :D
mi pare di capire che si stia parlando anche, se non soprattutto, di considerazioni legate al gusto personale.
credo sia del tutto leggittimo preferire una foto elaborata in maniera "grezza" (scusatemi il gioco di parole) ad una elaborata con tecniche raffinatissime, o viceversa fintanto che tale foto non abbia pretese scientifiche :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un APOD tutto italiano
MessaggioInviato: giovedì 13 maggio 2010, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabiomax assolutamente no! Non è riferito a te, ma all' andazzo generale del topic. Infatti lo sappiamo tutti quanti che una foto pubblicata da qualsiasi parte del mondo (per scopi non scentifici) subisce prima un bel trattamento estetico. Ed è per questo che troviamo totalmente inutile la critica a questa foto APOD. :wink:
Tutto qui...

Allora dovremmo criticare tutte le foto della sezione Astrofotografia Profondo Cielo e Sistema Solare?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010