1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 5:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5376
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella immagine! finalmente qualche nebulosa! mannaggia credo nn sarà possibile dall'amiata vero? alberi in mezzo?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringraziamo tutti per i commenti!
Prima di parlare della Sbig ST-8300 vorrei rispondere un attimo a Pite per quanto riguarda le stelle: abbiamo avuto qualche problemino durante l'elaborazione nella fase di fusione dei 3 canali, commettendo qualche errore che ci ha reso i tre canali non perfettamente allineabili: per sbaglio abbiamo croppato e riscalato non alla stessa maniera i canali, così con Photoshop c'è uno sfalsamento tra canale e canale di circa mezzo pixel, e non riusciamo ad allinearli correttamente. Percui le stelle assumono una forma simil-allungata, anche se non si tratta nè di flessioni (come fuocheggiatore abiamo un moonlite da 2,5") nè di errori di guida, poichè i tre canali, presi singolarmente, hanno le stelle perfettamente rotonde.

E ora veniamo alla Sbig ST8300:
credo che a pochi interessino le caratteristiche fisiche della camera (è rettangolare, rossa, non eccessivamente pesante, insomma, come si vede dalle foto!) percui andiamo dritti alle impressioni funzionali della suddetta:
(Altra piccola parentesi su richiesta: il sensore è il kaf-8300 con risoluzione di 3352x2532 e pixels da 5,4um, dimensioni circa 18x14mm e diagonale di 22mm).
La prima impressione che salta all'occhio è un tappeto di hot pixels sparsi per il sensore: i dark sono obbligatori. Al variare della temperatura varia l'intensità dei pixel, ma non il loro numero.
La camera è dotata di otturatore meccanico, cosa estremamente utile se non si vuole tappare ogni volta il tubo ottico con gli spifferi di luce sempre in agguato.
Rispetto alla nostra camera precedente, la Atik 4000, il sensore è più rumoroso ma più "bilanciato" cromaticamente: il kai 4022 ha una curva spostata più verso il blu, con una sensibilità nel rosso ( a circa 656nm, la banda dell'Ha) di solo il 30%, contro il 48% del Kaf 8300. Per rendere meglio l'idea, abbiamo sovrapposto i grafici dei due sensori:

Allegato:
differenze kaf-8300 e Kai-4022.jpg
differenze kaf-8300 e Kai-4022.jpg [ 169.46 KiB | Osservato 344 volte ]


La curva del Kai 4022 è quella in giallo.
Per quanto riguarda le dimensioni dei pixel, contrariamente alle perplessità di molte persone, noi non stiamo avendo nessun problema (sarà che lavoriamo a focali comprese tra 500 e 900mm) ed abbiamo il vantaggio che gli oggetti sembrano ENORMI, percui lavorare in binning 2x2 non penalizza eccessivamente nè la risoluzione dell'immagine, che rimane di 1676 x 1266 pixel, nè le dimensioni degli oggetti; ovviamente il campionamento si riduce di conseguenza, ma a nostro avviso nemmeno di molto, lavorando con pixel equivalenti di 10,8um (molti sensori hanno i pixel nativi di 9um...).
La fwc, he he...non è ai livelli del Kai 4022, ma il problema non si pone assolutamente lavorando in banda stretta, in cui abbiamo spinto anche pose da 20 minuti (!!!) col newton f/4,5 in binning 2x2 senza saturare il sensore.
COme gestibilità, la camera è molto semplice da usare, può essere gestita attraverso maxim DL (il software in dotazione non l'abbiamo nemmeno instalato :) ).
Queste sono le nostre prime impressioni.
Per qualsiasi altra curiosità, chiedete pure!

Ciao!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Ultima modifica di giuki84 il giovedì 6 maggio 2010, 16:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle info sul CDD, ci sto facendo un pensierino...
Riprendendo da un sito con forte IL credo debba dedicarmi alle riprese in banda stretta se voglio ottenere risultati interessanti, con la Canon devo fare i salti mortali in fase di elaborazione per eliminare i gradienti, e non sempre ci riesco.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
ci fate vedere la sola luminanza?
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccola!

Allegato:
Iris nebula PS2p.jpg
Iris nebula PS2p.jpg [ 470.1 KiB | Osservato 335 volte ]


Ciao!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 febbraio 2010, 17:25
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella complimenti :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Avete notato quei due graffi chiari in basso a sinista, e quei due graffi scuri in alto a destra del crop?
i chiari e gli scuri sono della stessa forma,
potreste postare l'originale (anche jpg) della prima e ultima foto luminanza fatta però la stessa notte?

Poi ho notato che solo in basso a sinistra le stelle sono allungate disposte a 45° nella direzione alto-sinistra, basso-destra, quindi non è coma, forse tensione della cella.

A proposito complimenti per l'autocostruzione, anch'io penso che sia la cosa più bella e soddisfacente, altrimenti invece di farle le foto, solo per il gusto di possederle le potremmo benissimo e più economicammente scaricare da internet, ma poi cosa ci resterebbe solo un mucchio di bytes sull'HD.

Diteci qualcosa del vostro tele e di come vi è venuta l'idea di costruirvelo.
Saluti
edoardo


Allegati:
Iris nebula PS2p graffi.jpg
Iris nebula PS2p graffi.jpg [ 6.19 KiB | Osservato 326 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
mi sa che il crop non renda ho fatto un ingrandimento


Allegati:
Iris nebula PS2p graffi.jpg
Iris nebula PS2p graffi.jpg [ 36.11 KiB | Osservato 326 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Edoardo,
quei "graffi" altro non sono che hot pixels che sono sfuggiti al dark frame e che con l'allineamento sono capitati uno adiacente all'altro...
Al contrario, i graffi scuri sono dei pixel vuoti (non ricordo il nome...).
Ancora, le stelle ad archetto sono dovute a rotazione di campo che con un allineamento non al 100% ha prodotto quell'effetto, appena posso posto un frame originale.
Il discorso della costruzione di un rifrattore infine è un pallino che ho da parecchio tempo: a me i rifrattori in commercio non piacciono per un semplice motivo: per permettere l'utilizzo di diagonali, binoculari e cose varie, costruiscono un tubo cortissimo e per raggiungere il fuoco in fotografia bisogna aggiungere prolunghe varie ed aumentare di molto la leva sui fuocheggiatori, già di per sè al limite dello scadente. Questo discorso vale ovviamente per il 90% dei rifrattori in commercio, esclusi quelli di "nicchia" tipo astrophisics e simili.
Questo problema lo avevamo con un megrez 90, lo abbiamo con il pentax 75, lo abbiamo con un FLT132, uno strumento di 4000€ (un vero scandalo dover aggiungere oltre 10cm di prolunghe!!!) e abbiamo spesso letto di amici che lamentavano flessioni e impossibilità di raggiungere il fuoco con le loro camere ccd.
Principalmente per questo motivo ho deciso di partire da un'ottica che volevo io, un tripletto superapo con il SUO spianatore, da un fuocheggiatore che volevo io, un moonlite gigante che mi ci posso pure appendere sopra, e soprattutto di farmi il tubo lungo quanto serviva a ME, calcolandomi il fuoco che volevo raggiungere in fotografia. Sarà bruttino esteticamente? Sarà pesantuccio per aver utilizzato un tubo di alluminio da ben 5mm di spessore? E chissenefrega, l'importante per me è che quando lo monto sulla montatura va da Dio e non devo crearmi tutti i problemi che mi creo con gli altri rifrattori.

Gianluca

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella prima luce, ottimo inizio! Ci farete vedere delle bellissime riprese ne sono certo.
Però, e credo di parlare a nome di tutti, VOGLIAMO UNA FOTO DEL RIFRATTORE :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010