1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 11:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Ivaldo, sbaglio o con questo giocattolo potresti pure, con un opportuno programma, compensare un'eventuale rotazione di campo durante le riprese?

Non sbagli, il programma in questione serve per riprendere con telescopi montati su altazimutale ed è compreso nella confezione. Ma come ben sai io ho una montatura equatoriale e quindi a me non serve. Piuttosto io lo desideravo per cercare le stelle di guida: ho visto come si interfaccia con MaxIm DL e, se sul campo farà quello che promette, questa operazione dovrebbe essere notevolmente semplificata. Purtroppo qui le nubi incombono ed il test deve essere ancora rimandato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
un po' OT (ma visto che non puoi fare prove sul campo è quasi inevitabile :D), avevo letto qualche anno fa dei derotatori di campo e mi ero fatto l'idea che fossero inaffidabili o, comunque, molto difficile da tarare ed usare con profitto, è ancora questa la situazione?
e infatti mi ero comprato una wedge equatoriale per fare foto deep che, comunque, non ho fatto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
un po' OT (ma visto che non puoi fare prove sul campo è quasi inevitabile :D), avevo letto qualche anno fa dei derotatori di campo e mi ero fatto l'idea che fossero inaffidabili o, comunque, molto difficile da tarare ed usare con profitto, è ancora questa la situazione?
e infatti mi ero comprato una wedge equatoriale per fare foto deep che, comunque, non ho fatto :D

Non ne ho idea, credo dipenda essenzialmente dal software che deve far ruotare la camera nel modo corretto in base alla posizione nel cielo dell'oggetto. Il rotatore di per se si limita a ruotare, appunto, a comando e con passi di 0.0682 gradi (quindi dovrebbe consentire una certa precisione). Nel mio caso di utilizzo invece una precisione di un grado è più che sufficiente e la rotazione avviene solo prima dell'inizio delle pose.

Come ha già accennato Danilo i limiti sono lo spessore elevato, il peso ed il costo che non è bassissimo...

...per fortuna un misterioso imprenditore ne ha pagato i tre quarti a mia insaputa....
:roll:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ivaldo Cervini ha scritto:
...per fortuna un misterioso imprenditore ne ha pagato i tre quarti a mia insaputa....
:roll:

Mitico :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
Ivaldo Cervini ha scritto:
... il peso ed il costo che non è bassissimo...

...per fortuna un misterioso imprenditore ne ha pagato i tre quarti a mia insaputa....
:roll:


si possono conoscere peso e costo? :D (per esmepio volendola, molto teoricamente, usare su un LX200 sarebbe importante valutare a fondo la possibilità di bilanciare bene, temo!)
ma il misterioso imprenditore ha contribuito anche al peso? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...si possono conoscere peso e costo?


Certamente. Tutte le caratteristiche si trovano sul manuale:
http://www.optecinc.com/pdf/pyxis_technical_manual.pdf

Per il costo invece c'è il listino prezzi:
http://www.optecinc.com/astronomy/prices/astronomy_price_list.pdf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
ecco :D
avevo un notebook fresco fresco solo per le riprese ed ora mi costringi ad installare un viewer di pdf :D

edit: ho usato un viewer pdf on line :D ammazza a quanto costano pero'!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siccome il maltempo continua ad imperversare ieri ho puntato il telescopio sul solito ripetitore di fronte a casa e mi son tolto un pensiero: vado a fuoco a circa metà corsa del TCF-S.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, riciclo questo post visto che parla dei rotatori di camera, se uno non volesse usare questo prodigio di tecnologia tutto remotato e si accontentasse di una versione meccanica/manuale dove dovrebbe andare a parare se il proprio focheggiatore non ne è fornito di serie?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: È arrivato il rotatore
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
jasha ha scritto:
Ivaldo Cervini ha scritto:
...per fortuna un misterioso imprenditore ne ha pagato i tre quarti a mia insaputa....
:roll:

Mitico :lol:


Smettetela con queste bustarelle :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010