1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M81 F3.3 - ci riprovo
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvo ma usi qualche filtro?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 F3.3 - ci riprovo
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Salvopa ha scritto:
Ciao Giuky
bhe ecco perche trovo grandi difficoltà.....
purtroppo il c8 F10 con 2 metri di lunghezza focale non è il meglio per far deepsky specialmente con questo riduttore di focale molto spinto


Salvo esiste un bel riduttore per SC che è fatto per far lavorare a F/5 un tradizionale SC da F/10 e non vignetta anche con sensori grandi ed è ben corretto per tutto il campo. :wink:
Certo non è un F/3.3 ma nemmeno il classico F/6.3. Diciamo la gisuta via di mezzo e che inoltre non avendo una apertura molto spinta facilità la messa a fuoco precisa (un F/3.3 non e facile da mettere a fuoco basta poche frazioni di mm per andare fuori fuoco!!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 F3.3 - ci riprovo
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora ragazzi rispondo a entrambe
in queste pose non ho usato filtri....solo ir-cut
ho un halpha da 13nm e un uhc-s

riguardo al riduttore per arrivare a F5 sarebbe l'ideale... ma non posso far nulla c0on quelli che mi ritrovo?
magari con quello da 6.3?? se allontano il sensore dal riduttore con una prolunga?

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 F3.3 - ci riprovo
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Salvopa ha scritto:
allora ragazzi rispondo a entrambe
in queste pose non ho usato filtri....solo ir-cut
ho un halpha da 13nm e un uhc-s

riguardo al riduttore per arrivare a F5 sarebbe l'ideale... ma non posso far nulla c0on quelli che mi ritrovo?
magari con quello da 6.3?? se allontano il sensore dal riduttore con una prolunga?


Fatto con un C8 ma vignetta per CCD un pò grandicelle ( diciamo sopra i 10mm ma sarebbe da fare un disegno).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M81 F3.3 - ci riprovo
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvo i tuoi filtri sono più appropriati per le nebulose in quanto belli stretti. Soprattutto l'Halpha per le galassie non va proprio, prenderesti solo alcune macchioline.
Per le galassie vanno bene filtri meno selettivi tipo UHC-E, IDAS, ecc.
Se hai qualche amico che li possiede, prova e vedrai che i risultati miglioreranno sensibilmente.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010