1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 20:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la foto è molto bella
mi stupisce la bontà del campo, avete usato un correttore di coma??
e complimenti anche per la guida , per niente facile con l'heq5.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
mi stupisce la bontà del campo, avete usato un correttore di coma??

Sì abbiamo usato il correttore di coma della Baader
L'HEQ5 si è rivelata buona per le nostre intenzioni di prima luce ma se vai sul nostro blog alla sezione "Foto dal Campo" vedrai che brutta impressione fa' sotto al peso del GSO, considera che per cercare di equilibrare abbiamo dovuto mettere un ulteriore peso di 3,5 Kg sulla barra portando a 13,5 Kg di peso complessivo, inducendo una flessione consistente sulla stessa, con la conseguenza di non riuscire a equilibrare. In pratica stiamo aspettando l'arrivo di una EQ6 modificata per sostenere tutto l'armamentario.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
abbiamo dovuto mettere un ulteriore peso di 3,5 Kg sulla barra portando a 13,5

lo sò bene , io uso uno strumento simile con l'eq 6, e benchè abbia la barra modificata 10 kg non sono sufficenti.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Complimenti ragazzi bellissima foto, mi piace soprattutto il fatto che non avete saturato il centro, e anche la risoluzione eccellente.
Anch'io ho una Heq5 e fino a due suoi contrappesi (4.5 kg l'uno gusto?) + 3kg da sollevamento pesi si è comportata bene.
Con tre dei suoi a volte mi ha dato problemi, perchè non voleva muoversi forse slittava la frizione o i motori non ce la facevano a spingerla, quindi ho desistito.
Attualmente ho un pentax 105 sdp e un APO 80 tripletto (guida) peso complessivo sui 13.5 kg, contrappeso 2x4.5+2=11 kg, quindi un bel peso, però molto più compatto.
Giacchè anch'io sto facendo un pensierino per l'acquisto di un tele a più lunga focale vi chiedo se lo spianatore che avete usato corregge fino al formato APS, io sul mio monitor (antiquato) vedo nell'angolo n alto a sinista le stelle leggermente allungate.

Saluti
Edoardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti,
bellissima "prima", vedrete che belle foto esciranno. Ottima a mio avviso, anche l'interpretazione del centro.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pering ha scritto:
Anch'io ho una Heq5 e fino a due suoi contrappesi (4.5 kg l'uno gusto?) + 3kg da sollevamento pesi si è comportata bene

I pesi della HEQ5 dovrebbero essere da 5 Kg l'uno per cui con i tre che hai messo vai a 13 Kg che secondo me sono un po' troppi per fare fotografia, la montatura ne soffre, soprattutto i motori
Pering ha scritto:
Giacchè anch'io sto facendo un pensierino per l'acquisto di un tele a più lunga focale vi chiedo se lo spianatore che avete usato corregge fino al formato APS, io sul mio monitor (antiquato) vedo nell'angolo n alto a sinista le stelle leggermente allungate.

Il tuo monitor "antiquato" vede bene come quelli innovativi :D credo che l'allungamento sia dovuto ad un non perfetto allineamento con il sensore della reflex, comunque la correzione è buona, ci può stare; non so dirti se il correttore di COMA della Baader funzioni anche con i sensori delle ccd, in quanto non lo abbiamo mai provato se non con la Canon.

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Complimenti,
bellissima "prima", vedrete che belle foto esciranno. Ottima a mio avviso, anche l'interpretazione del centro.
Ciao,
Fabiomax

Grazie mille Fabiomax, ti confesso che abbiamo acquistato il GSO 200 perché quello che ci ha detto Leonardo70 sull'RC8" ci ha spaventato un po', infatti prima di passare come te all'RC abbiamo deciso di farci un po' le ossa con focali minori mapiù spinte dell'SN6", sperando l'anno prossimo di poter comprare il fratello maggiore :mrgreen:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima prima luce, continuate così

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Newton 200 f/5 GSO
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Notevole! olto bella a prescindere che è la prima luce e soprattutto la seconda versione.
Devo dire che il bader lavora molto bene correggendo benissimo il campo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010