1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 16:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:

solo vista la resa sulle stelle non capisco quale sia il vantaggio di questo telescopio rispetto ad un newton tradizionale........

semplice, è un velocissimo F/4, per giunta senza correttore, dà un'eccellente puntiformità, per cui un ottimo dettaglio pur avendo una notevole ostruzione, gli spikes poi sono artificiali, interponendo il solito crocicchio di fili come nei rifra.
è uno strumento che io amo particolarmente lo consiglierei a chi deve iniziare perchè con pochi euri hai grandi soddisfazioni.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
soering ha scritto:
semplice



mica tanto :(

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
soering ha scritto:
semplice



mica tanto :(

ops... è vero, anche perchè mi sono dimenticato che ha in piu' lo specchio sferico, per cui piu' semplice da realizzare e piu' corretto sul fronte d'onda,"mi sembra 1/8 lambda" anzichè iperbolico, la lastra anteriore corregge il coma al 50% rispetto un tradizionale Newton, è un tubo chiuso per cui pochissime turbolenze..... i difetti? pesa un bel po' e la lastra si apanna sempre in presenza anche di poca umidità...
esco dall'OT scusate.

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
soering ha scritto:
è un velocissimo F/4, per giunta senza correttore, dà un'eccellente puntiformità, per cui un ottimo dettaglio pur avendo una notevole ostruzione,



beh,forse in teoria, in pratica anche i newton possono essere f4 o anche meno, il correttore baader mpcc costa poco e rende stelle assai migliori rispetto a quelle che vedo in queste foto , il campo è altrettanto curvo e l'ostruzione mi pare assimilabile, è scomodo e pesante uguale,la lavorazione degli specchi dipende da quanto spendi,continuo a non capire...........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5379
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh delle stelle ..mmm beh al centro fotogramma son perfette ..ma in soggetti come una galassietta..io guardo la galassietta! eheh..il corretore nn lo prenderò..(non va a fuoco) e cmq ho preso il Takahashi FSQ106..direi che i problemi di coma son finiti!..dopo ovviamente ne salteranno fuori altri dai puristi delle foto! eheh

qua ho spero forse aggiustato qualcosa

http://www.flickr.com/photos/skiwalker7 ... 8/sizes/l/

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bello strumento, poco da dire e Luca sa sfruttarlo davvero alla grande e come pochi, perchè lui è veramente in gamba!

Ora io ho preso un newton 150/750 e in caso prenderò anche il correttore di coma, speriamo di farci belle foto ora :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella in particolare l'ultima versione, bel lavoro

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
eheh delle stelle ..mmm beh al centro fotogramma son perfette ..ma in soggetti come una galassietta..io guardo la galassietta! eheh..il corretore nn lo prenderò..(non va a fuoco) e cmq ho preso il Takahashi FSQ106..direi che i problemi di coma son finiti!..dopo ovviamente ne salteranno fuori altri dai puristi delle foto! eheh

qua ho spero forse aggiustato qualcosa


naturalmente non intendevo criticare le scelte di alcunchì, specialmente quelle di astrofotografi assai migliori di mè, personalmente faccio fatica a escludere la galassia dal contesto in cui è inserita , a mio gusto un bel campo stellato aggiunge sempre qualcosa alla foto, cmq il correttore baader almeno nel mio caso non mi pare sposti sensibilmente la posizione del fuoco.

complimenti per la rielaborazione, bellissima :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5379
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel mio purtroppo si sposta di parecchio...e i 3 cm di corsa del focheggiatore non bastano :)

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2903
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella foto luca veramente bella!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010