1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 1 settembre 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti il problema è proprio la vignettatura che se schiarisco il fondo cielo mi si presenta in modo netto. Inoltre sono alle prime armi e di preciso non so come sviluppare l'istogramma di photoshop :( o meglio non so come debba essere l'istogramma alla fine di una elaborazione.
Se schiarisco il cielo mi si satura il nucleo della galassia e vedo la vignettatura che non riesco a togliere a meno di non croppare molto l'immagine che acquista in alcuni fattori ma logicamente perde in altri. Ho provato anche con le maschere ma il problema mi si ripresenta sempre senza riuscire a risolverlo.
Dipenderà forse anche dal fatto che non ci sono flat?
Chiedevo quale delle due versioni fosse la migliore perché partendo dalla stessa immagine abbiamo, io e il mio collega, elaborato separatamente e, fermo restando che la mia sembra(imho) più dettagliata (la 1) la seconda sembra integrarsi meglio con il fondo cielo.
Gradirei se mi potreste aiutare nell'elaborazione per la quale perdo un infinità di tempo ma con risultati che secondo me potrebbero essere notevolmente migliori.
Comunque grazie a tutti veramente, siete sempre molto gentili e disponibili
Propongo questa versione croppata per eliminare un po' di vignettatura, vorrei dei pareri se sono riuscito a migliorare l'immagine o l'ho peggiorata.


Allegati:
leo_web_3.jpg
leo_web_3.jpg [ 313.21 KiB | Osservato 337 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pubblico la versione definitiva che sono riuscito a tirare fuori grazie ai consigli di Kiunan e Pite.
Come sempre gradirei commenti e critiche.


Allegati:
leo_web_13.jpg
leo_web_13.jpg [ 296.9 KiB | Osservato 335 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, il cielo è un po' meglio, però c'è sempre l'effetto galassia appiccicata sopra. Comunque, io direi che la cosa importante per te è imparare a fare un buon flat. Vedrai come cambiano le cose. Hai capito il discorso dell'esposimetro della canon che ti avevo detto?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok penso che l'ultima versione vada meglio..anche se io schiarirei ancora un pò..c'è un sacco di segnale complimenti per la ripresa!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che abbia capito benissimo su il discorso canon! farò delle prove
Comunque grazie mille per i consigli proverò a schiarire ancora ma la vignettatura mi rovina tutto

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
vabbè ma la vignettatura la togli con un flat sintetico se non hai fatto i flat!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per scattare un flat corretto devi usare uno schermo bianco da mettere davanti al telescopio, va benissimo lo schermo del PC su un foglio bianco di word, oppure devi costruire una flat box. Tenendo invariata la posizione della camera e il fuoco, devi impostare l'esposimetro della canon su -1 e scattare i flat in AV. Così facendo avrai un flat corretto, con la giusta esposizione
Allegato:
top-lcd-KEN_4639.jpg
top-lcd-KEN_4639.jpg [ 131.29 KiB | Osservato 321 volte ]

Allegato:
Canon-EOS-5D-20D-Comparison-Top.jpg
Canon-EOS-5D-20D-Comparison-Top.jpg [ 87.32 KiB | Osservato 321 volte ]

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Kiunan per le indicazioni precisissime :) , avevo intuito una cosa del genere. La flat l'ho già costruita e utilizzata una sola volta ma non mi era stata d'aiuto, proprio perché non lo avevo fatto bene sicuramente.

Per Nepa
Mi interessa il discorso del flat sintetico.....se non ti disturbo ti mando un mp per saperne di più sull'argomento.
Grazie a tutti

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma che disturbo..tra astrofili..ora sto stanco però promesso che domani risp a tutte le domande che vuoi..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora una versione ulteriormente modificata con l'aggiunta di un flat sintetico e con il cielo ancora più chiaro


Allegati:
leo_forum_2.jpg
leo_forum_2.jpg [ 360.9 KiB | Osservato 316 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010