Infatti il problema è proprio la vignettatura che se schiarisco il fondo cielo mi si presenta in modo netto. Inoltre sono alle prime armi e di preciso non so come sviluppare l'istogramma di photoshop

o meglio non so come debba essere l'istogramma alla fine di una elaborazione.
Se schiarisco il cielo mi si satura il nucleo della galassia e vedo la vignettatura che non riesco a togliere a meno di non croppare molto l'immagine che acquista in alcuni fattori ma logicamente perde in altri. Ho provato anche con le maschere ma il problema mi si ripresenta sempre senza riuscire a risolverlo.
Dipenderà forse anche dal fatto che non ci sono flat?
Chiedevo quale delle due versioni fosse la migliore perché partendo dalla stessa immagine abbiamo, io e il mio collega, elaborato separatamente e, fermo restando che la mia sembra(imho) più dettagliata (la 1) la seconda sembra integrarsi meglio con il fondo cielo.
Gradirei se mi potreste aiutare nell'elaborazione per la quale perdo un infinità di tempo ma con risultati che secondo me potrebbero essere notevolmente migliori.
Comunque grazie a tutti veramente, siete sempre molto gentili e disponibili
Propongo questa versione croppata per eliminare un po' di vignettatura, vorrei dei pareri se sono riuscito a migliorare l'immagine o l'ho peggiorata.