1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo, per la Tua disponibilità e per la Tua analisi.
Se prendo a riferimento la foto che ho postato, giustamente si nota un movimento in declinazione ed uno che pare possa indicare il periodismo. Se si fosse trattato di un cedimento dell'ottica, o del fuocheggiatore, o del ccd, o di qualunque altra cosa, l'immagine avrebbe cambiato fuoco; invece il fuoco non è cambiato. Inoltre, se lo stazionamento fosse stato sbagliato grossolanamente, avrei potuto giustificare il movimento in declinazione delle stelle. Ma, come ho già detto, con Enrico abbiamo curato maniacalmente lo stazionamento anche con il supporto di Pempro. Verificato che ottica, ccd e montatura sono marmoreamente solidali, che ho una grande fiducia nella montatura che, anche all'apparenza, dà segno di stabilità e precisione, mi resta da pensare che l'elettronica applicata abbia qualcosa che non funziona. Ho l'impressione che la grande quantità di informazioni che il software richiede, in qualche modo bisticcino tra loro; inoltre ho già segnalato al costruttore che, sin dall'inizio, agendo dalla tastiera reale ed anche da quella virtuale, sul tasto up, il telescopio prima si muove nella giusta direzione ed al secondo impulso và nella direzione opposta. Solo usando il tasto up. Credo che già questo sia un segno che il mio sospetto abbia un qualche fondamento. Ho segnalato la cosa al costruttore ed è quasi una settimana che aspetto una risposta. Viva l'Italia ed evviva gli imprenditori italiani.
Sicuramente approfitterò della Tua disponibilità e della Tua sapienza.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ummmmm. dalle ultime cose che riferisci ..... sembra una errata impstazione dei backlash.

Approfondiamo insieme e vedrai che risolvi, fai un'analisi a tavolino e segui le indicazioni di Renzo, postaci qualche immagine e poi proseguiamo .... insieme ce la faremo, ti ripeto .... siamo una famiglia.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Togli quelle maiuscole. :)
Ti consiglio di fare una semplice prova per escludere il problema elettronica.
Il motore in declinazione deve restare spento durante le pose non guidate per cui puoi disconnetterlo fisicamente dall'elettronica (o almeno presumo che tu possa farlo)
In questo modo capisci se si tratta di un problema elettronico o strutturale.
Altra prova. Non dici se l'elettronica ha abilitato o meno un PEC.
Se per caso avesse abilitato il PEC e questo fosse memorizzato in modo errato avresti, in AR, un problema come quello che hai riscontrato. Infatti l'elettronica correggerebbe automaticamente gli errori che ha in memoria magari ingigantendoli.
Non mi piace il menefreghismo cui fai riferimento ma prima di mettere in croce chicchessia mi piace togliermi ogni dubbio.
Cerchiamo perciò di ridurre il più possibile le cause che potrebbero portare ai problemi riscontrati (che sono due diversi fra loro) e cerchiamo di trovare il vero colpevole. Poi con questa certezza, verranno adottate le misure del caso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Carlo e grazie Renzo. No, non ho mai predisposto la correzione dell'EP su suggerimento del tecnico dell'elettronica, nè ho settato altri tipi di correzioni, giusto perchè si ritiene che la montatura sia molto precisa. Spero stasera di poter fare ulteriori prove e condividere con voi anche questa esperienza.
Grazie ancora.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Geppe,
perche' non provi a montare un tubo meno impegnativo per verificare che sia effettivamente un problema di montatura?
(e in questo modo provi al produttore che non e' questione di flessioni e compagnia bella)

Che procedura hai usato per l'allineamento polare se hai quel drift in declinazione?
(mi chiedo come tu possa ritenere di averla fatta bene se hai ancora quel drift...)

Che motorizzazione hai?

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao caro Geppe, mha, che dirti...speriamo riesci a risolvere questo problema e di vederti prestissimo all'opera.
Non ti scoraggiare, hai il sostegno di tutto il Forum.

PS: che tele hai appioppato alla montatura?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Concordo con Chris...è un ottima prova da fare quella con un rifrattore magari.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Geppe,
un solo consiglio veloce, non essere troppo convinto che il tuo sistema telescopio, fuocheggiatore,
camera ccd non abbia flessioni o torsioni....che fuocheggiatore usi, quale camera ed inoltre come guidi?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Chris
in effetti ho provato a montare un piccolo rifrattore (Pentax75), ma la differenza di focale non mi permette di rilevare alcunchè.
Premesso che il tele era già stato allineato con la procedura manuale secondo il metodo della deriva, con Enrico abbiamo voluto strafare e, con l'ausilio di Pempro, abbiamo seguito le fasi del Bigourdan assistito. Esaurita la fase della posa teorica, abbiamo regolato la stella adoperata nella prova nella posizione indicata dalla freccia rossa. Tutto questo per due sere di fila, ripetendo ogni operazione.
La motorizzazione montata dal costruttore è quella di Astrometric Maestro.
Ciao Donato & Gianluca, il tele è un Toscano da 318 mm F.9, progetto ottico Prof. Giuseppe Bianco.
Ciao Leonardo, come ho già detto montare il piccolo Pentax è estremamente ridicolo; oltretutto è impossibile bilanciarlo, la sola asta dei contrappesi è eccessiva. Addirittura avevo predisposto un peso di 5 kg sopra il Pentax. E poi è improponibile, questa montatura è nata per portare carichi di 100/120 chili. Il Pentax fa le stelle puntiformi anche se lo muovo a mano e poggiato sulle spalle di mia nonna.
Ciao Raffaele, credo che le eventuali flessioni del fok produrrebbero un cambio di fuoco ed un evidente impressione di campo non spianato. Sinceramente non so dirti che Fok ho, non vedo alcuna sigla o insegna; chiederò a Toscano. La guida la faccio con il sensore interno dell'STL11k.
Ogni notte sarà buona per mettere il tutto sotto torchio.
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 aprile 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
geppe ha scritto:
Ciao Chris
in effetti ho provato a montare un piccolo rifrattore (Pentax75), ma la differenza di focale non mi permette di rilevare alcunchè.
Premesso che il tele era già stato allineato con la procedura manuale secondo il metodo della deriva, con Enrico abbiamo voluto strafare e, con l'ausilio di Pempro, abbiamo seguito le fasi del Bigourdan assistito. Esaurita la fase della posa teorica, abbiamo regolato la stella adoperata nella prova nella posizione indicata dalla freccia rossa. Tutto questo per due sere di fila, ripetendo ogni operazione.
La motorizzazione montata dal costruttore è quella di Astrometric Maestro.
Ciao Donato & Gianluca, il tele è un Toscano da 318 mm F.9, progetto ottico Prof. Giuseppe Bianco.
Ciao Leonardo, come ho già detto montare il piccolo Pentax è estremamente ridicolo; oltretutto è impossibile bilanciarlo, la sola asta dei contrappesi è eccessiva. Addirittura avevo predisposto un peso di 5 kg sopra il Pentax. E poi è improponibile, questa montatura è nata per portare carichi di 100/120 chili. Il Pentax fa le stelle puntiformi anche se lo muovo a mano e poggiato sulle spalle di mia nonna.
Ciao Raffaele, credo che le eventuali flessioni del fok produrrebbero un cambio di fuoco ed un evidente impressione di campo non spianato. Sinceramente non so dirti che Fok ho, non vedo alcuna sigla o insegna; chiederò a Toscano. La guida la faccio con il sensore interno dell'STL11k.
Ogni notte sarà buona per mettere il tutto sotto torchio.
Geppe


Ho fatto un conto veloce e se non ho sbagliato,
usando il pentax e la tua camera hai una risoluzione pari a 3.69"/pix che ti permettono di rilevare l'errore mostrato nella foto.
- in declinazione ti basta aspettare piu' tempo e rilevi l'errore
- in AR avresti circa 40/3.69 = 10pix di errore.. sufficienti direi

Dovresti secondo me montare il tubo grosso e il pentax assieme in modo tale da far lavorare la montatura con il "carico giusto".
In modo categorico escludo che un problema al tuo tubo ottico possa generare l'ampia curva in AR (EP).
Per la declinazione invece tutto puo' essere... e il test con il pentax dovrebbe toglierti il dubbio delle flessioni.
(e rifarei poi il bigourdan con il pentax... anche se impiegherai un po' di tempo...)

Ciao e tieni duro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010