1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rogne con AO7
MessaggioInviato: mercoledì 14 aprile 2010, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora dei preziosi consigli.
L'indicazione sull'opportunità di alimentare con un alinea sepaerata o con batteria le fasce anticondensa mi è giunta anche da un altro amico astrofilo.
In effetti, alimentavo le fasce tramite un alimentatore stabilizzato collegato alla stessa prolunga che dava la 220 al tarsformatore della St-10.

Ora proverò a spegnere completamente le fasce prima e ad alimentarle on un cavo sperato poi e vediamo cosa accade.

Un dato è certo: con 2.400 mm di focale, fino a quando non avrò l'ottica perfettamente collimata e l'AO7 non funzionerà a dovere, nonostante l'autoguida, continuerò ad avere stelle un po' troppo elongate e dilatate.
Che fatica ... :cry:
Vi terrò debitamente informati. Grazie mille ancora.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rogne con AO7
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rinnovo a quanti hanno scritto i ringraziamenti per il loro interessamento.
Problema risolto: l'interferenza era provocata dal sistema anticondensa della Kendrick.
Ora non resta che andare avanti per riuscire ad ottenere quelle stramaledette stelline puntiformi delle quali vado a caccia ormai da un anno sperando che questa Odissea alla ricerca del setup perfetto abbia termine.
Mandi e grazie.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rogne con AO7
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Un chiarimento che potrebbe tornarmi utile. Hai detto che utilizzi il kendrick alimentato da un alimentatore diverso da quello della sbig. Quindi il disturbo, probabilmente il transiente del relè, rientra nella linea 220 al contrario ed entra nel trasformatore della sbig. Ho capito bene? Ma allora sdoppiare il cavo 220 non ti serve a nulla perché ad un certo punto vanno comunque in parallelo, e per usare comunque le due apparecchiature senza interferenza devi usare un filtro di rete sulle linea 220 che va alla sbig.
Ma magari non ho capito nulla e quindi dico scemenze.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010