1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
fossi in te lo proverei, poi valuti il risultato.
Quoto il discorso di Renzo.
Se puo' aiutarti di norma, con l'rc a F8, filtro Luminanza e ccd atik 4000 su cieli discreti, difficilmente scendo sotto i 720 secondi. Con l'epsilon sono 6 volte piu' veloce.

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i consigli!
Ragazzi, non prendetemi per pazzo, ma sto pensando ad una cosa simile....

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Optik.html

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... yford.html


Solo tubo ottico, 235 euro....ma secondo voi come va sulla fotografia deep?? C'è anche il modello Skywatcher...quello che m'ispira molto è che è un f.5!!!! E che mi ritroverei con un 150 di diametro...insomma non male!!
Ma secondo voi è obbligatorio il correttore di coma?


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5374
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh lo skywatcher deve essere buono...sicuramente se cerchi la perfezione il correttore è d'obbligo..ma se poi il coma non ti da fastidio...puoi tenerlo anche così :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Luca per il consiglio...

Gli altri che dicono?? :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea perchè non questo è gia completo di tutto:
http://www.otticasanmarco.it/TS-Optics_ ... wton_8.htm

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come hai parlato di nuovo telescopio qui si è scatenato un inferno di pioggia.
Prima di dare un giudizio perché non scrivi TUTTI i tubi ottici che hai?
Probabilmente ne hai più di quanti non ne abbia avuti io in trent'anni.
La strumentite è una brutta malattia. Tende a far dimagrire.
IL PORTAFOGLI!!!

P.S. A parte gli scherzi prima di dare un giudizio dovrei veramente sapere cosa hai di strumenti. Altrimenti do un giudizio sbagliato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo!

Ecco i miei tubi ottici con velleità fotografiche:

Ho un Newton 150/1200 (ormai lo uso per la ripresa delle macchie solari)
un C8 (per riprese planetarie e lunari)
un Maksutov 127 (idem come sopra, con patate)
Un rifrattore 80ED per foto deep

Inoltre dispongo di un Dobson 12", un PST e un 70/500 come tele guida...


PS. ma tu Renzo come lo vedi un Newton 150/750 per foto deep? magari con correttore di coma?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Danz

io ho appena cominciato con il newton 200 f5 è quasi al limite della montatura ma comunque utilizzabile per pose moderatamente lunghe 5\7min e con il correttore baader mpcc il campo è abbastanza corretto , il 150\750 probabilmente và bene ma non aumenteresti poi granchè la scala immagine , secondo mè ti conviene utilizzare quello che hai oppure il c8, che ben utilizzato dà comunque ottimi risultati ,se vai a vedere le foto che ci faceva gimmi con la dslr te ne rendi ben conto.......... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai il rifrattore il newton è un doppione.
O usi l'uno o l'altro. Focali troppo simili.
Lasciamo perdere gli altri tre (dei tre ne venderei due e mi terrei il c8 visto che alla fine sarebbe quello che alla lunga rende meglio).
Se vuoi tenere l'80 ed hai due scelte a mio avviso.
1) prendi un corta focale (max 400 mm) apo tipo un Pentax 75 o un FS60 Taka o un borg (ci siamo capiti) in modo da fare campi ampi
2) prendi un tele da focale di 1000 ma almeno un 20 cm in modo da raddoppiare quasi la focale dell'ED
Altrimenti sostituisci l'ed con un bel newton che può essere il 150 f/5 o un 200 f/4 in modo da avere una focale sotto gli 800 mm e poi ci metti in un secondo momento un 400/500 di focale per i campi estesi.
Ma 80 ed + 150/750 sono soldi buttati a mio avviso in quanto hai solo un doppione, in pratica

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 aprile 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spe spe però nn puoi guidare con il 70 400 un 200/1000 si che i pixel della magzero sono piccoli, me secondo ma siamo al limite, mi prenderei un tubo tipo 80 600 per guidare!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010