1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Ciao Valerio,
come dicono gli americani: "well done!"
Un unico appunto. Mi sembra di vedere un leggero
mosso in AR nell'immagine dell'80ED f/7.5. Questo,
ovviamente, si traduce in una inevitabile perdita
d'informazione. Ottimo il bilanciamento cromatico.
Una curiosità sul sito di ripresa: puoi descriverci lo
stato dell'I.L. della tua postazione?
Cari saluti

Danilo Pivato
--



Grazie Danilo,
Un “ben fatto” detto da te mi fa dimenticare il mio recente soggiorno estivo in alta quota accompagnato con tutte, dico TUTTE, le sere con il cielo coperto, che rabbia! Anche questo fine settimana qui al nord non promette niente di buono…pazienza!

Il mosso in AR in effetti c’è, non ci avevo fatto caso più di tanto, proverò a sistemarlo “artigianalmente”…a mia discolpa c’è da dire che l’inseguimento manuale l’ho fatto in condizioni fisiche degne di un contorsionista e che ho avuto qualche problema con la pulsantiera della GP, alla fine risolto montando la pulsantiera a singolo asse del Photo guider Vixen per l’AR e continuando ad usare la pulsantiera a doppio asse per la declinazione…ammetto che in un paio di circostanze ho sbagliato a schiacciare i tasti e la pulsantiera a singolo asse ha solo la velocità di 2x, un po’ troppo per le correzioni fini!

Per quanto riguarda invece l’I.L. della mia zona c’è poco da dire…si legge senza fatica il quotidiano anche quando oscuro i lampioni più vicini alla mia postazione!

Abito proprio in prossimità di una rotatoria di una delle arterie principali che portano verso Milano, tutti i lampioni della suddetta sono posizionati a Sud rispetto al mio giardino. Sempre di fronte a casa hanno appena terminato la costruzione di due nuovi vialetti ciclabili, uno destinato a raggiungere il cimitero e un altro in direzione di una frazione del mio comune; entrambi abbondantemente illuminati (almeno però con le luci rivolte verso il basso!). Nel cortile, oltre a diversi lampioni lungo il vialetto principale (fortunatamente oscurabili), vi sono altri lampioni (delle immense palle di luce) impossibili da nascondere. A est invece, proprio confinante con la mia casa c’è l’impianto sportivo del paese con campo di calcio e da tennis, quest’ultimo in estate viene utilizzato tranquillamente fino a oltre mezzanotte. A Ovest c’è Milano ( e non dico altro!) mentre a Nord c’è un bagliore diffuso generato dal paese. Il tutto viene condito normalmente con un po’ di foschia in estate e nebbia in inverno che garantisce un’ottima diffusione dell’inquinamento luminoso. Sul mio sito, nella sezione dedicata ai test del filtro UHC-E ( http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... index.html ) ci sono alcuni scatti fatti con e senza filtro e con i relativi dati di scatto (tempo e diaframma) con cui puoi avere un’idea più precisa delle condizioni medie del mio sito. Fortunatamente ho trovato impareggiabile l’utilizzo di una reflex modificata in abbinamento ai filtri LPR, in particolare l’Astronomik UHC-E ma anche il classico Deep-Sky della Lumicon lavora bene. Appena ho un attimo di tempo farò anche qualche prova con tutti i filtri che possiedo per valutare effettivamente quello che più si adatta alle mie condizioni osservative. In allegato ho messo una foto di casa mia con le varie indicazioni, la croce rossa (non quella del 118!) indica il luogo da cui fotografo e osservo. ma soprattutto fotografo.

Ciao e a presto

Valerio

http://forum.astrofili.org/userpix/34_Sito_IL_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non c'è che dire Valerio, i tuoi risultati parlano da
soli. Con l'inquinamento luminoso che hai fin troppo
riesci ad ottenere.

Per quanto riguarda la guida l'unico consiglio che
posso dare, ne ho fatta molta anch'io in passato, è
quello di sistemarsi nel modo più comodo possibile.
Evita le "contorsioni" e, se possibile, alza il cavalletto
in modo che quando il telescopio punta allo zenit, ma
anche a tutte le altre declinazioni ancora fotografabili,
assumi posizioni comode e in atteggiamento rilassato.
Così facendo la guida manuale sarà meno stressante
anche durante le pose lunghe e non avrai stanchezza
muscolare. Vedrai che tutto contribuirà per avere la
necessaria concentrazione affinchè si raggiunga una
buona guida.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo per le dritte. In effetti quando ho sistemato il telescopio non avevo ancora deciso cosa fotografare e normalmente tendo a mantenere il treppiedi più basso possibile per la stabilità (la mia mia GP è fin troppo carica quando ci metto il NA120S). All'inizio pensavo di fare qualcosa in Cassiopea che si presentava comoda ad Est e il campo sportivo aveva le luci spente ma poi ho cambiato il target e mi sono ritrovato con l'oculare di guida a pochi centimetri da terra e non avevo voglia di rifare la messa in stazione dopo aver eventualmente alzato le gambe del treppiedi. La prossima volta mi organizzo meglio!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Ciao Valerio,
l'immagine che hai realizzato è *sorprendente* per un 80ED.
Io, con il Megrez 80SD, sono lontanissimo dalla qualità che hai realizzato.
Per lo spianatore, credo, puoi risparmiarti inizalmente la spesa semplicemente con un crop.
Io devo ancora riuscire a guidare efficacemente, quindi lo stretching delle curve mi provoca problemi poi di evidenziazione dell'alone viola, come nell'immagine che ti allego (singola posa 90s @800ISO)
Carlo

http://forum.astrofili.org/userpix/477_M27_80SD_1.jpg

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlito Brigante ha scritto:
Ciao Valerio,
l'immagine che hai realizzato è *sorprendente* per un 80ED.
Io, con il Megrez 80SD, sono lontanissimo dalla qualità che hai realizzato.
Per lo spianatore, credo, puoi risparmiarti inizalmente la spesa semplicemente con un crop.
Io devo ancora riuscire a guidare efficacemente, quindi lo stretching delle curve mi provoca problemi poi di evidenziazione dell'alone viola, come nell'immagine che ti allego (singola posa 90s @800ISO)
Carlo

http://forum.astrofili.org/userpix/477_M27_80SD_1.jpg


Ciao Carlo,
grazie dei complimenti, vedrai che presto raggiungerai come minimo i miei stessi risultati. Io, anche se in astrofotografia realizzo pochi lavori, sono comunque nel mondo della fotograifa da più di 15 anni (più di metà della mia vita passata in compagnia di una reflex!) e alcuni aspetti mi tornano utili anche per questo hobby. Per lo spianatore vedrò cosa fare…mi piacciono molto i grandi campi con l’oggetto immerso nei campi stellari…vedremo! Ho visto la tua immagine e come prima cosa (immagino che tu l’abbia realizzato senza filtri)…hai un cielo BELLISSIMO! (Scusate il maiuscolo ma con 90s a 800ISO a me viene tutto rosa pallido!!!!). Per la guida non saprei come aiutarti senza sapere cosa utilizzi (montatura, tipo di stazionamento, telescopio guida, ecc..) mentre per l’alone viola ci si può lavorare! In fotoritocco si potrebbe anche intervenire ma sarebbe un’operazione lunga, noiosa e senza la certezza di un risultato degno di nota (stasera comunque provo a mettere mano alla tua immagine e vedo cosa riesco a combinare). L’ideale, per sopprimere il residuo cromatico tipico dei rifrattori acromatici o semi-apo, è quello di neutralizzare determinate radiazioni luminose già in fase di ripresa. Io, con il Vixen NA120S che è un acromatico puro, trovo utile inserire un filtro Baader Fringe Killer che riduce (ma non elimina!) l’alone. William Optics ha un filtro simile, il VR-1 se non ricordo male, proprio destinato ai rifrattori come il tuo…poi ci sono i minus violet della Lumicon e altri ancora come quelli economici della Orion. Direi che come primo passo sia abbastanza abbordabile e dovresti avere immediati benefici. L’intervento successivo, che ho scoperto empiricamente, consiste nell’utilizzo di un filtro LPR che, da quanto ho provato, taglia proprio quelle frequenze. Le foto infatti realizzate con il Vixen acromatico accoppiato ai due filtri (Fringe Killer e Astronomik UHC-E) non mostrano nessun spettro secondario intorno alle stelle più luminose pur essendo realizzate con un acromatico molto aperto (f/6.7). Ovviamente, il rovescio della medaglia è un allungamento sensibile dei tempi di posa e quindi anche una guida più difficoltosa. Con oggetti nebulari ciò è anche vantaggioso perché aumenta favorevolmente il rapporto segnale/rumore tra il soggetto e il fondo cielo ma in caso di riprese di campi stellari o galassie non so quanto possa essere utile. Con questa configurazione faccio 10 minuti di posa a 400 ISO sotto un cielo decisamente inquinato…in montagna penso si possa tranquillamente raddoppiare o triplicare i tempi o aumentare di conseguenza la sensibilità della fotocamera.


Ciao

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Valerio, posso chiederti che tipo di elaborazione hai applicato? :)
L'immagine è davvero bella e gradevole!

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Valerio, posso chiederti che tipo di elaborazione hai applicato? :)
L'immagine è davvero bella e gradevole!



Ciao Shedar, non mi sono dimenticato di te, spero stasera d mandarti tutto per mail!
Per quanto riguarda l’elaborazione non ho eseguito nulla di strano. Cerco di andare con ordine.
1- ho convertito i file Raw con il software Canon DPP curandomi di togliere qualsiasi applicazione di maschera sfocata che avrebbe potuto generare degli artefatti nei pressi delle stelle e ho abbassato leggermente il valore di contrasto agendo sull’apposito strumento.
2- Fatto questo, ho sottratto il dark a ogni singola immagine con il programma che tempo fa Renzo del Rosso aveva segnalato in un post. Mi pare si chiami Mediahance o qualcosa del genere ed è freeware
3- Non ho fatto il flat…mi sono dimenticato di riprenderlo durante la sessione…poco male, il sensore fortunatamente era abbastanza pulito
4- Ho importato tutte le immagini in Registar, le ho allineato e poi ho eseguito quattro diversi tipi di “media”come suggeritomi da Renzo del Rosso in un precedente post, ovvero Media, mean, min, e un altro che adesso non ricordo, te lo scrivo stasera nella mail, così controllo a casa. Successivamente, sempre in Registar ho preso i quattro risultati ottenuti e ne ho fatto un’ulteriore media. Questo è il mio file grezzo di partenza.
5- Sono passato a Photoshop. Ho tolto con “bilanciamento colore” la leggera dominante rosata e poi ho sistemato i livelli portando il fondo cielo su di un valore appagante per i miei gusti, non troppo scuro ma nemmeno troppo chiaro e ho fatto un leggerissimo streching per contrastare appena appena l’immagine. Infine ho applicato una leggerissima maschera di contrasto, con valore 1,2 pixel al 140%. Se la memoria non mi inganna… :? :?

Questo è tutto, sono andato a memoria, soprattutto con i nomi dei comandi di Photoshop…magari c’è qualche imprecisione ma si dovrebbero capire lo stesso, nel caso chiedi pure


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Grazie :)
Provero' a seguire lo stesso procedimento.

Suppongo quindi tu non usi la riduzione automatica del rumore della fotocamera ....sottrai il dark manualmente giusto?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Grazie :)
Provero' a seguire lo stesso procedimento.

Suppongo quindi tu non usi la riduzione automatica del rumore della fotocamera ....sottrai il dark manualmente giusto?


La Eos 300D non ha questa funzione per cui sono costretto a fare così, comunque anche quando uso la 20d e la D200 tendenzialmente prendo dei dark a parte e poi li sottraggo, non fosse altro perchè altrimenti nello stesso tempo scatterei la metà delle foto!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Ciao Valerio, innanzi tutto complimenti per i risultati, poi anche io ho da poco un NA120 e sto cercando di utilizzarlo con la EOS350D provando vari filtri per ridurre il cromatismo (il campo pianio comunque è uno spettacolo!). Secondo me se usi un UHC puoi evitare di montare anche il fringe killer visto che il taglio di lunghezze d'onda di quest'ultimo rientra in quello dell'UHC (ed il fringe killer da solo in foto a me sembra non servire a nulla)...un pezzo di vetro in meno! Io uso il Baader UHC-S che taglia completamente il cromatismo ma altera un po troppo il bilanciamento cromatico (diventa tutto verde) ed io non sono molto forte nell'elaborazione, ho intenzione di prendere l'IDAS LPS del quale se ne parla molto bene...vedremo. Questa è NGC281 (PackMan nebula) in Cassiopea ripresa in 8 scatti da 8 minuti dal balcone di casa (periferia di Roma) ieri sera tra una nuvola e l'altra:
http://forum.astrofili.org/userpix/312_ngc281_copia2_1.jpg
Visto che il filtro dovevo usarlo lo stesso e dato che sono un dilettante senza molte pretese a me piace molto di più questo rifrattore che l'SC10" che per la foto tra mirror flop, vignettatura, coma e flessioni varie mi faceva assolutamente impazzire. A presto con nuove immagini, saluti
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010